image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Raga ma l’avete visto il video di "Sinner", la bomba tutta furry di Myss Keta? Sì, è la collabo che stavamo aspettando ed è arrivata prima di GTA VI

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

7 marzo 2025

Raga ma l’avete visto il video di "Sinner", la bomba tutta furry di Myss Keta? Sì, è la collabo che stavamo aspettando ed è arrivata prima di GTA VI
Myss Keta e Jannik Sinner: due campioni, due ribelli, due mondi che si sfiorano tra rovesci e bassi martellanti. Lei incendia i club, lui i campi da tennis, ma entrambi ci tengono incollati, uno alla pista, l’altro allo schermo. E se il peccato fosse vincere sempre?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Jannik Sinner e Myss Keta. Il tennista numero uno al mondo e l’artista numero uno delle nottate milanesi. Due mondi distanti, di quelli destinati a non incontrarsi mai. O almeno, finché la regina indiscussa delle ragazze di Porta Venezia non ha deciso di includere il brano “Sinner” nel suo ultimo album “.”. Il visual (uscito qualche giorno fa) è un trip psichedelico tra tennis e furry, geniale nella sua assurdità. 

La traccia, prodotta da greg Willem, richiama la gabber culture anni ‘90, tra bassi martellanti e ritmi veloci. La sua vera potenza? Il testo, tra Wimbledon, Roland Garros e bagel. Il glossario del tennis si trasforma così in linguaggio da club, trasformando Myss Keta in una “campionessa dell’arte”, una fuoriclasse che rimbalza tra una parola e l’altra con la stessa precisione con cui Jannik lascia andare il suo rovescio a due mani. Il titolo stesso del brano è geniale. Perché Sinner non è solo il cognome dell’orgoglio del tennis italiano, ma è anche una parola che significa peccatore, ribelle, fuori dagli schemi. E sia Myss Keta che Jannik Sinner incarnano questa dimensione, a modo loro: anticonformisti, rivoluzionari nel proprio campo, ma senza perdere mai credibilità e determinazione. Lui, primo italiano a vincere uno Slam nell’era Open, lei un’icona mascherata che sta cambiando le regole del pop italiano. “Nel rap c’è poi questa voglia di vincere, come nel tennis” ha raccontato Myss Keta a La Gazzetta dello Sport. “Mi è sembrata una cosa nuova utilizzare la metafora tennistica per affrontare un testo che parla della Myss come di una campionessa di rime e di serata su una canzone che rimbalza in testa come fa una pallina sul campo da tennis”. E così, mentre Jannik continua a dominare i tornei e a tenere gli occhi di tutti incollati allo schermo, Myss Keta fa lo stesso con i suoi brani: ci tiene in pista fino all’alba, ci fa sentire un po’ peccatori, un po’ campioni. Perché alla fine, il tennis e il clubbing non sono poi così diversi: entrambi richiedono resistenza, ritmo, e soprattutto stile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

No, Sarah Toscano non è solo Matteo Berrettini e la passerella di Sanremo: “Voglio sfidare la Paolini”. Poi parla del “Sinner della musica”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

MATCH POINT

No, Sarah Toscano non è solo Matteo Berrettini e la passerella di Sanremo: “Voglio sfidare la Paolini”. Poi parla del “Sinner della musica”

Attenzione, ma davvero Djokovic ce l’ha con Sinner? Ecco il momento che ha cambiato tutto e no, non c’entra solo il doping Clostebol

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

RETROSCENA

Attenzione, ma davvero Djokovic ce l’ha con Sinner? Ecco il momento che ha cambiato tutto e no, non c’entra solo il doping Clostebol

Tag

  • Myss Keta
  • Jannik Sinner
  • Tennis
  • Musica
  • Sport

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché un “boomer” come Michele Serra intervista Marracash su Il Venerdì di Repubblica? E infatti diventa una lezione del rapper, anche sulla libertà di espressione…

di Benedetta Minoliti

Perché un “boomer” come Michele Serra intervista Marracash su Il Venerdì di Repubblica? E infatti diventa una lezione del rapper, anche sulla libertà di espressione…
Next Next

Perché un “boomer” come Michele Serra intervista Marracash...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy