image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “I bracciali dello scudo”, l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia: ma com’è? Una guerra continua: la poesia? Il nucleo profondo dell’esistenza da indagare come un thriller

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “I bracciali dello scudo”, l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia: ma com’è? Una guerra continua: la poesia? Il nucleo profondo dell’esistenza da indagare come un thriller
Poesia che non punta a chiarire ma ad affrontare il mistero, senza semplificarlo o smontarlo. Anzi, a volte approfondendolo. E quindi rendendolo più misterioso. Ora Crocetti pubblica l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia. Quarant’anni di versi che si leggono come un thriller

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Certo sì potrebbe dire che il punto, nella poesia di Alessandro Ceni, è reinventare la parola, i suoi significati, gli accostamenti. Ma qualcosa in più viene fuori da I bracciali dello scudo (Crocetti, 2025), un’antologia con quarant’anni di lavoro in versi. Già dal titolo, a dire: quel che si reinventa è semmai la strategia, il modo di stare sul campo di battaglia o il modo di stare in pace, di posare lo scudo. Imbracciarlo e posarlo, in una dialettica, che è quella della vita, che ti mantiene vigile. Quella di Ceni è in effetti una poesia dell’illuminazione ma, a differenza di tanta poesia religiosa, non si raggiunge lo stato di veggenza, di lucidità, attraverso una luce dall’alto, che irradia. Ma la luce arriva dal nucleo eruttante, esplosivo, del corpo poetico, un corpo mistico ma introverso, centripeto. Così Ceni guarda alla poesia come un’occasione di regressione allo stato originario dell’essere, al bosco, in un percorso inverso, per così dire, a quello heideggeriano, che fa della poesia un sentiero per uscire dalla radura. Qui è tutto nell’onniparvenza (termine che possiamo trovare nella poesia di un altro poeta “difficile” del nostro tempo; Eugenio de Signoribus), dove cioè i paragoni, gli accostamenti, le – e qui vale la pena, a differenza di tanti modaioli, usare questo termine inflazionatissimo – corrispondenze.

Nella trafilatura materica, in questa guerra eterna e appellativa, nello sforzo di dar concetto alle cose, si perde il dato, il fatto in sé, e si guadagna una volontà. Degli oggetti, degli animali, dell’io poetico che vuole amare, del tempo, della sera, “traducendo pianto a forza di pugni / in goccioline di notte e in sangue di mostro”. Poesia sulla barricata del senso, come altri grandi hanno fatto e di cui abbiamo parlato (pensiamo a Jon Fosse). Non stupisce allora che Ceni sia un abile traduttore – di Stevenson, Melville, Lewis Carroll. Egli risponde all’opera, come un velista asseconda il vento e le onde. Più che domarle si affina lo sguardo per esserci e muoversi di concerto con ciò che è, per definizione indomabile. La vita, il mondo, la more, la poesia.

“I bracciali dello scudo” di Alessandro Ceni (Crocetti, 2025)
“I bracciali dello scudo” di Alessandro Ceni (Crocetti, 2025)

Cacciatori sulla neve 

Io vorrei saper dire amore
amore amore amore
come fanno i dementi 
ed essere infelice infelice 
per il troppo bene, 
un solvente, che spezza la catena delle vite 
per darci la definitiva morte
simile a Dio in questo, 
o
al cuore; 
o voi del mondo invisibile
spiriti verdi e soli, 
carbonchi, 
che assaggiate i fiocchi di neve
al volo e osservate come il ghiaccio
pattina i bambini i loro guanti, 
col peso di un passo, 
le
sue y sul bianco, come
li fonda sulla petrosa neve
dopo l’uscita dal bosco pieno di culle, 
come noi pensando fuoco fuoco, 
ansanti perché la neve, 
eppure nudi e senza freddo, 
con dita luminose e
sule labbra non il vapore, 
lo spazio e il tempo, 
non date voce, 
come il giocatore in panchina 
lo sguardo agli altri
teso a capire, come un signore
morto agli antipodi, 
dietro, 
che fa così con le braccia, 
a rallentatore cammina o in un morso d’affetto, 
o voi che non siete più
per esser nel mondo strano indispensabili 
cespugli di more
lepri soprannaturali 
per invitarmi alla caccia, 
catturarmi e, ora, appeso
riconoscervi amici, 
miei simili, 
per un gesto antico: 
giunti al riparo toccarono 
i calici in un brindisi; 
spesso è il profilo dei monti 
spesso il particolare di una foglia
che vi inquieta e parlottate, 
non dicesi non est… 
allora camminate 
eschimesi 
fiocinatori spaziali senza amata:
“Era del colore che nelle carte geografiche
è del mare che profila la costa, 
di quello convenuto per i deserti, 
e quello attribuito alle depressioni
dove la crosta per le rughe dei fiumi è più fertile, 
erano torrenti su di lei e piste e v’incombeva un cielo”: 
sulla discesa i cani sono rossi
ed anche voi scomparsi. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CineMOW review

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura. Dio gli ha parlato. In Italia è una vittoria per Elisabetta Sgarbi e La Nave di Teseo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Classici contemporanei

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura. Dio gli ha parlato. In Italia è una vittoria per Elisabetta Sgarbi e La Nave di Teseo

“La Coop sei tu”, ma anche un po’ Concita De Gregorio e Romano Prodi: davvero gli unici a fare la pubblicità agli intellettuali ospiti a Scenari 2025 sono i social media manager di un supermercato?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Cibo della mente

“La Coop sei tu”, ma anche un po’ Concita De Gregorio e Romano Prodi: davvero gli unici a fare la pubblicità agli intellettuali ospiti a Scenari 2025 sono i social media manager di un supermercato?

Tag

  • Crocetti Editore
  • Letteratura
  • Cultura
  • recensione libri
  • Poesia

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Inchiesta San Carlo, chi sono i membri del Consiglio d’Indirizzo che sceglieranno il nuovo Sovrintendente (dopo Lissner)? Dal sindaco Manfredi alle nomine del ministro Giuli: ecco quando si riuniranno per decidere

di Alessandro Sforza

Inchiesta San Carlo, chi sono i membri del Consiglio d’Indirizzo che sceglieranno il nuovo Sovrintendente (dopo Lissner)? Dal sindaco Manfredi alle nomine del ministro Giuli: ecco quando si riuniranno per decidere
Next Next

Inchiesta San Carlo, chi sono i membri del Consiglio d’Indirizzo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy