image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 luglio 2025

Abbiamo visto la seconda stagione (e ultima) di “The Sandman”, la serie Netflix tratta dai libri di Neil Gaiman: ma com’è? Davvero le accuse di violenza sessuale e il MeToo dovrebbero farcela odiare?
La Cancel Culture si abbatte anche sugli dèi? Dopo le accuse di violenza sessuale a Neil Gaiman anche la nuova e ultima stagione di “The Sandman” su Netflix fa discutere. I giornali internazionali non parlano della megaproduzione ma di etica ed estetica. Ma a nessuno frega più godersi una bella serie sulla tv? Noi l’abbiamo vista e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La bellezza è così complessa che oggi non se ne parla più. Si parla molto più facilmente di violenza. E di legge. E di giustizia. In un modo che farebbe rabbrividire i giuristi e gli esperti di etica, da Ugo Grozio a noi. Si parla di Neil Gaiman, uno degli scrittori più popolari e prolifici del mondo letterario e cinematografico, e delle accuse di violenza sessuali. Oltre alle ricadute immediate su di lui, con lo stesso impeto che ha caratterizzato tutta l’era, ormai conclusa, del #MeToo, le conseguenze immediate riguardano, secondo molti giornali internazionali (uno per tutti: l’Indipendent), la seconda e ultima stagione di The Sandman, l’American Gods di Netflix (si noti il bel principio di simmetria: entrambe le serie evento, amate da critica e pubblico, sono basate sui soggetti di Gaiman). Pare che la conclusione della seria con la seconda stagione fosse prevista, ma molti utenti sul web credono che le accuse lanciate in primavera a Gaiman abbiano influito. Anche nel caso in cui non fosse vero, il fatto che questa ipotesi possa sembrarvi plausibile dà l’idea di come un certo modo di vivere la cultura, un modo giustizialista, abbia vinto. È, per dirla con Destino degli Eterni, il fratello del re dei sogni Morfeo (Tom Sturridge), un sentiero nel libro. E il solo lanciare ipotesi – o accuse – crea altri sentieri, alcuni incontrollabili, altri, semplicemente, troppo penosi per poterli desiderare.

20250707 104951663 5808
Neil Gaiman Ansa

Uno dei sentieri aperti, ormai molti anni fa, è quello di chi confonde lungo la strada etica ed estetica. Chi passeggia lungo questa strada piatta e desertica, crederà che le accuse a Gaiman siano un motivo sufficiente per non vedere l’ultima, bellissima, stagione di The Sandman, in cui Morfeo dovrà affrontare nuovamente i demoni dell’Inferno e incontrerà i suoi fratelli tranne uno (chi? Dovete scoprirlo voi). Come nella prima stagione i personaggi parlano con una lentezza esasperante, cantilenando la più semplice delle frasi, rallentando i movimenti muscolari del viso contratto per sorridere, chiudendo gli occhi (o non chiudendoli) come immersi in uno spazio senza tempo, nel liquido amniotico degli dèi. Il risultato è un lungo incantesimo di 6 episodi, a cui ne seguiranno altri, per un secondo blocco che verrà rilasciato sempre a luglio e che chiuderà definitivamente la produzione. Stesso destino, probabilmente, anche di un’altra serie, stavolta su Prime, Good Omens, che verrà conclusa probabilmente a seguito delle accuse contro Gaiman. Mentre le Moire della cancel culture tagliano produzioni di valore e progetti interessantissimi, il pubblico si chiede come dovrebbe comportarsi di fronte a serie ben fatte, ben recitate, ma uscite dalla testa di un presunto abusatore. Chiunque vi dica che la risposta è semplice sbaglia. Non c’è una soluzione banale a un problema filosofico di questo genere.

https://mowmag.com/?nl=1

More

IL PRIMO ARTICOLO SERIO di un giornale italiano su André Ventura, futuro leader della destra europea

di Pippo Russo Pippo Russo

all'orizzone

IL PRIMO ARTICOLO SERIO di un giornale italiano su André Ventura, futuro leader della destra europea

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice Paolo Nori (finalista con “Chiudo la porta e urlo”): “Ecco dove si trovano la letteratura e la poesia”. Ma cosa resta degli Amici della domenica?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

S-ballottaggio

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice Paolo Nori (finalista con “Chiudo la porta e urlo”): “Ecco dove si trovano la letteratura e la poesia”. Ma cosa resta degli Amici della domenica?

"Io, bisessuale, dico basta al Pride”: Naike Rivelli ci spiega perché non si sente più rappresentata

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberté, Égalité, Naike

"Io, bisessuale, dico basta al Pride”: Naike Rivelli ci spiega perché non si sente più rappresentata

Tag

  • #MeeToo
  • Cinema
  • Netflix
  • Serie tv
  • streaming
  • violenza sessuale
  • Violenza sulle donne

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice Paolo Nori (finalista con “Chiudo la porta e urlo”): “Ecco dove si trovano la letteratura e la poesia”. Ma cosa resta degli Amici della domenica?

di Domenico Agrizzi

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice Paolo Nori (finalista con “Chiudo la porta e urlo”): “Ecco dove si trovano la letteratura e la poesia”. Ma cosa resta degli Amici della domenica?
Next Next

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy