image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice Paolo Nori (finalista con “Chiudo la porta e urlo”): “Ecco dove si trovano la letteratura e la poesia”. Ma cosa resta degli Amici della domenica?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

6 luglio 2025

Il Premio Strega è diventato un talent come X-Factor? Lo dice Paolo Nori (finalista con “Chiudo la porta e urlo”): “Ecco dove si trovano la letteratura e la poesia”. Ma cosa resta degli Amici della domenica?
Dove sta la letteratura? Almeno ufficialmente in finale del Premio Strega. Lo dice Paolo Nori, che però ha un’altra impressione: “La letteratura si trova nei bar, nei bagni dei cinema, sui marciapiedi della stazione”. E del premio assegnato dagli Amici della domenica cosa rimane? “In un certo senso è un talent come X-Factor”

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

E se la letteratura fosse quella cosa che sta tra il salotto degli Amici della domenica e un bar di paese? Non proprio. A dire il vero la bilancia pende più verso il secondo. Almeno è così per Paolo Nori, finalista del Premio Strega 2025 con Chiudo la porta e urlo. Lo ha scritto lo stesso autore sul Fatto Quotidiano: “La letteratura, e anche i discorsi, sulla letteratura, non vengono bene dai palchi, vengono bene dai bar, per esempio”. Tra coloro che hanno ispirato questa idea c’è “Raffaello Baldini, il poeta sul quale ho scritto il romanzo che ha partecipato allo Strega”, lui che “era figlio di uno che aveva un bar, il Caffè Trieste, e tre frequentatori di quel bar, Raffaello Baldini, Nino Pedretti e Tonino Guerra, son poi diventati tre tra i più importanti poeti del Novecento, chissà cosa gli davano da bere, al Caffè Trieste, per provocare quei discorsi così potenti”. Giorgio Manganelli, dice Nori, ha poi trovato la sintesi: “Bisogna arrivare a parlare di cultura come si parla di figa”. Sempre sul Fatto l’autore svolge la sua riflessione sullo Strega a partire da un incontro con un suo lettore: “Mi ha detto ‘Grazie per i suoi libri nei quali ripete sempre le stesse cose’. Che io, gli ho stretto la mano gli ho detto ‘Ah, ma pensa. Prego’. Ero un po' spiazzato perché è vero, che nei miei libri ripeto sempre le stesse cose, e lo dico anch'io, ma se lo dico io è un conto, sentirlo dire da un lettore non sai se è un complimento o un insulto, forse è un ‘complinsulto’, neologismo che credo sia stato creato da un partecipante a X-Factor, qualche anno fa”. E sono proprio i talent il punto centrale della questione. Perché lo Strega, “in un certo senso, è un talent”.

"Chiudo la porta e urlo", di Paolo Nori
"Chiudo la porta e urlo", di Paolo Nori

“Cioè, in letteratura, secondo me, non ci sono punti, anzi, ci sono, ma non sono quelli più in alto, le cose non le vedi bene dai palchi delle autorità, o del premio Strega”; e infatti la letteratura si trova più volentieri “nella spazzatura, nei cassonetti, negli ospedali, sui filobus, nelle sale d'attesa degli ambulatori veterinari, nei bagni dei cinema, nei sottopassaggi abbandonati, sotto i cavalcavia, nei prati dopo che avevan smontato i tendoni dei circhi, nelle tabaccherie, nelle collezioni di francobolli, negli espositori delle cartoline, nei pavimenti dei bar quando eran cosparsi di segatura, nelle file alle casse dei supermercati, sui marciapiedi delle stazioni, in tutti gli uffici di oggetti smarriti, nella paura di chi faceva una cosa per la prima volta, un farmacista, o un medico di guardia, o uno scrutatore, o una bambina delle medie, nel passo di quelli che davano le dimissioni, nel respiro che si prendeva prima di aprire l'esito li una lastra ai polmoni, nel toccare i muri quando era saltata la luce”. Il tutto, possibilmente, senza “sbriciolare”: “Questi giorni, allo Strega, ho passato il tempo a sentirmi dire come son bravo, come son belli i miei libri, come sono intelligente e sensibile, poi, ieri notte, sono tornato a Bologna, la prima cosa che mi ha detto la mamma di mia figlia, che chiameremo Togliatti, è stata ‘Non sbriciolare’”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma sapete che il Premio Strega non se lo fila più nessuno? Da viagra per le vendite a concorso pubblico "truccato". Quanti in spiaggia leggeranno “L’Anniversario” di Bajani (vincitore) e gli altri libri della Cinquina?

di Alessia Kant Alessia Kant

il fondo del barile

Ma sapete che il Premio Strega non se lo fila più nessuno? Da viagra per le vendite a concorso pubblico "truccato". Quanti in spiaggia leggeranno “L’Anniversario” di Bajani (vincitore) e gli altri libri della Cinquina?

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto “Il Nemico” di Stefano Feltri (Utet), ma com'è? Una critica al re di Tesla, Space X e dei social: ecco perché la democrazia è un intralcio agli affari, e perché l'ex Doge va fermato

di Jacopo Tona Jacopo Tona

MOWBOOK REVIEW

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto “Il Nemico” di Stefano Feltri (Utet), ma com'è? Una critica al re di Tesla, Space X e dei social: ecco perché la democrazia è un intralcio agli affari, e perché l'ex Doge va fermato

Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

smemorati della domenica

Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

Tag

  • Cinquina Strega
  • Finale Premio Strega
  • Il Fatto Quotidiano
  • Letteratura
  • Libri
  • Paolo Nori
  • Poesia
  • Premio Strega
  • romanzo
  • talent
  • X Factor

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto “Il Nemico” di Stefano Feltri (Utet), ma com'è? Una critica al re di Tesla, Space X e dei social: ecco perché la democrazia è un intralcio agli affari, e perché l'ex Doge va fermato

di Jacopo Tona

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto “Il Nemico” di Stefano Feltri (Utet), ma com'è? Una critica al re di Tesla, Space X e dei social: ecco perché la democrazia è un intralcio agli affari, e perché l'ex Doge va fermato
Next Next

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy