image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto “Il Nemico” di Stefano Feltri (Utet), ma com'è? Una critica al re di Tesla, Space X e dei social: ecco perché la democrazia è un intralcio agli affari, e l'ex Doge va fermato

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

6 luglio 2025

“Elon Musk vuole cambiare la specie umana”. Abbiamo letto “Il Nemico” di Stefano Feltri (Utet), ma com'è? Una critica al re di Tesla, Space X e dei social: ecco perché la democrazia è un intralcio agli affari, e l'ex Doge va fermato
Stefano Feltri smonta il mito di Elon Musk, ritraendolo non come visionario ma come simbolo di un capitalismo autoritario che considera la democrazia un ostacolo. Da Twitter a Neuralink, Musk usa le sue aziende per riscrivere le regole a suo vantaggio. Un potere immenso e pericoloso che va fermato, ma come?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

“Elon Musk rappresenta tutto quello contro cui liberali, progressisti, o semplicemente cittadini che hanno a cuore la democrazia e i nostri valori costituzionali devono opporsi”, scrive Stefano Feltri su substack, presentando il suo ultimo libro dedicato al tecnocrate sudafricano, Il Nemico, edito da Utet. “Il metodo è stato quello di intrecciare cronaca, analisi, la discussione delle sue idee, la sua filosofia, con le scelte delle sue aziende”. La critica è netta, definita, e il suo scopo è quello di mettere sotto gli occhi di tutti l'intera “nuova specie di capitalisti che considerano la democrazia un ostacolo alla realizzazione dei loro piani. Non vogliono soltanto diventare più ricchi, lo sono già. Vogliono il potere di riscrivere le regole, rifondare la civiltà a loro immagine e somiglianza”. Perché poi c'è sempre chi non se ne accorge, chi pensa che Musk sia soltanto un miliardario un po' svalvolato che gioca alla politica. Così come c'è chi crede che sia un salvatore della patria o un modello da imitare - per parafrasare un vecchio aforisma sui maoisti: si fa di keta in America ma ha gli sballati in Italia. Anche perché Musk è un personaggio, questo lo avrà imparato da Trump, in contraddizione perenne, e questo ha portato ad avere anche da noi uno stato confusionale intorno alla sua rappresentazione. Per chi non se lo ricordasse, prima del suo avvicinamento a Trump e al populismo, qui come altrove il signor Tesla veniva sempre descritto come visionario o imprenditore geniale, con tanto di rubriche monografiche su Repubblica. Come diceva Hegel di Napoleone, lo spirito del mondo a cavallo di un'autoelettrica. La personificazione del futuro, o del progresso. Poi, quasi come se guidasse un pilota automatico dissennato, giù di controsterzo, testacoda, retromarcia, inversione. E tutto questo in mezzo alla strada, doppia linea continua. Ritiro della patente da progressista, prima. Poi gli tolgono anche quella da Maga, e litiga con Trump con la solita narrazione da incontro di wrestling che The Donald maneggia alla perfezione. È impazzito? Forse, come spiega Feltri, c'è un motivo che lo ha portato a fare questa manovra.

Stefano Feltri, Il Nemico
Stefano Feltri, Il Nemico Utet

Il motivo è semplice: basterebbe chiedersi, filosoficamente o meno, quale sia l'essenza di Elon Musk. Cos'è, prima di tutto? Un imprenditore. E un imprenditore è orientato prima di tutto al guadagno, rispetto al quale ogni mezzo è lecito. Anche a costo di andare contro la democrazia. Per gradi, e per quanto gli è possibile. Come osserva Feltri, Musk compra “la repubblica di Twitter per trasformarla nell'autocrazia di X”, scredita i media tradizionali, interviene spostando voti sulle elezioni, americane e non. Da qui, si arriva fino al suo ruolo nel Doge inventato da Trump, all'intelligenza artificiale rispetto alla quale “Musk alterna per oltre un decennio posizioni estreme: è la tecnologia che ci porterà all’estinzione ma è anche la cosa più importante su cui investire”. Indicativo, no? Così come gli esperimenti sul cervello con Neuralink, perchè a Musk non basta vendere i suoi prodotti: “Vuole cambiare la traiettoria della specie umana”. Insomma, la cara vecchia e terribile eugenetica tanto cara al nazismo. Migliorare la specie, ma a partire da un concetto deviato e non universale di bene. Ora, “Che si può fare contro un simile titano capace di trasmettere le sue idee a centinaia di milioni di follower, di chiamare capi di Stato e di governo al telefono in ogni momento e di cambiare i destini di intere regioni spostando i suoi investimenti, accendendo o spegnendo i suoi satelliti Starlink?”, si chiede Feltri. Il nemico può, e deve essere fermato. L'autore de Il Nemico un'idea ce l'ha, ma non la spoileriamo.

Elon Musk e Donald Trump
Elon Musk e Donald Trump
https://mowmag.com/?nl=1

More

Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Che barba che noia

Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Alziamo i tony

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

Tag

  • Editoria
  • Finale Premio Strega
  • Premio Strega
  • Andrea Bajani
  • abbiamo letto
  • L’Anniversario

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo (ri)ascoltato Radioactivity, il disco dei Kraftwerk di 50 anni fa, ma com’è? Un album che ha predetto la musica di oggi e di domani (e tornerà dal vivo a Pisa e Taormina)

di Aldo Nove

Abbiamo (ri)ascoltato Radioactivity, il disco dei Kraftwerk di 50 anni fa, ma com’è? Un album che ha predetto la musica di oggi e di domani (e tornerà dal vivo a Pisa e Taormina)
Next Next

Abbiamo (ri)ascoltato Radioactivity, il disco dei Kraftwerk di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy