image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Il difficile mestiere dello scrittore” di Norman Mailer (La Nave di Teseo): com’è? una bomba! “Il giornalista medio? È una spia”. Il romanzo? “La grande Stron*a della vita di un uomo” e sul por*o, l’America e il conformismo…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

6 febbraio 2025

Abbiamo letto “Il difficile mestiere dello scrittore” di Norman Mailer (La Nave di Teseo): com’è? una bomba! “Il giornalista medio? È una spia”. Il romanzo? “La grande Stron*a della vita di un uomo” e sul por*o, l’America e il conformismo…
Norman Mailer è nato nel 1923 e ha aspettato il 2007 per morire. Nel frattempo ha scritto alcuni libri fondamentali, ha vinto Pulitzer e National Book Award, ha rischiato il linciaggio, è stato accusato di razzismo e di tanto altro. La Nave di Teseo, per la prima volta in Italia, pubblica Il difficile mestiere dello scrittore (2024), un libro necessario per capire come si deve scrivere: senza risparmiarsi, senza paura, senza adeguarsi al conformismo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se il romanzo è “la grande Stronza della vita di un uomo”, come una volta disse a Gore Vidal, allora Norman Mailer è uno che con gli stronzi ci sapeva fare. Si faceva sopraffare? Forse sì, se pensiamo che da romanzo breve, Il nudo e il morto è diventato un libro monumentale, megalitico, forse il libro definitivo sulla Seconda Guerra Mondiale (come La stanza enorme di E. E. Cummings fu, parola di Lawrence d’Aria, “il più bel romanzo americano sulla Prima”). Ha vinto due volte il Pulitzer, due volte il National Book Award. È Truman Capote ma cattivo, Thomas Wolfe ma meno ingenuo. Ha scritto The White Negro, che oggi non tradurrebbero né pubblicherebbero più. Secondo il giornalista Michael Wolff ha praticamente fatto rinascere il giornalismo (e lo dice uno che, con un libro inchiesta, ha rischiato di finire a processo con Trump durante il suo primo governo, e quindi contro un presidente americano in carica). La Nave di Teseo, che sta ripubblicando Mailer, ha scelto di dare alle stampe Il difficile mestiere dello scrittore, finora inedito in Italia. Di cosa parla? Di tutto: se vuoi essere un giornalista leggilo. Se vuoi essere romanziere leggilo. Se vuoi vincere un Pulitzer leggilo. Se vuoi rischiare di venire censurato (proprio come la Random House ha fatto con lui, a cento anni dalla nascita, quando si rifiutò di pubblicare dei suoi saggi politici per via delle obiezioni di alcuni tra gli editor più giovani e invasati). Se odi le figure retoriche leggilo. Se vuoi capire qualcosa di come va il mondo, leggilo.

"Il difficile mestiere dello scrittore" di Norman Mailer (La Nave di Teseo, 2024)
"Il difficile mestiere dello scrittore" di Norman Mailer (La Nave di Teseo, 2024)
https://mowmag.com/?nl=1

Aveva gli occhi azzurri ed erano l’unica forma di dolcezza che mostrava in pubblico. Era onesto, politicamente scorretto è dire poco. Lui, che aveva tutto il diritto di frequentare salotti e ascoltare musica da camera, ricorda questo agli amichettisti di oggi: “Non è consigliabile che un romanziere – dopo che ha avuto successo! – viva troppo a lungo in un ambiente sociale elevato. Dal momento che è un mondo di rigide regole, non si può essere se stessi. C’è un meraviglioso riflesso automatico in questo ambiente sociale. Funziona così: se sei fino in fondo uno di. Noi, non sei molto interessante”. Che poi, essere se stessi è un problema centrale per chi scrive, anche chi scrive notizie: “Sono sempre stato affascinato dalle spie e dai loro cugini spirituali, gli attori. […] Quando una spia prova un sentimento d’amicizia per la persona che dovrà tradire, l’amicizia è comunque vera. Il giornalista medio è, in questo senso, una spia”. Mailer vi consiglia anche chi leggere. Non solo scrittori, ma filosofi, scienziati. Freud? “È la chiave per capire come le persone sopportassero il peso psichico delle esistenze che conducevano negli anni ottanta e novanta dell’Ottocento e nel primo decennio del Novecento: imprigionate, terribilmente sovraccaricate, e tuttavia piene di vitalità ed energia nonostante la pressione”. Vi ricorda qualcosa? E Marx? “Il Capitale è un romanzo fenomenologico, con le merci che fungono da protagoniste (conoscendo un’esistenza straordinariamente vitale)”. Poi bisogna capire l’arte di Picasso: “In linea con lui, ciò che a questo punto trovo più interessante nella scrittura è il dover continuare a elaborare un nuovo approccio alla natura della realtà”.

Norman Mailer
Norman Mailer

Mailer, come i veri scrittori, non evita di confrontarsi con i temi più difficili, con i tabù: “Credo che la questione se la gente dovrebbe essere libera di creare pornografia hardcore sollevi interrogativi etici piuttosto profondi. Voterei a favore, ma non dobbiamo dare per scontato che non provochi danni. Per qualcuno, sarebbe una maledizione, per altri, una perversa benedizione. Ma è possibile che si stia giocando con la propria anima”. Provate ad aprire a caso il libro, troverete qualcosa a cui non avete pensato o che non avete mai pensato così bene. Pagina 292: “L’amore non è mai rose e fiori, ma fiori e scoregge”. Pagina 332: “Mentre perdiamo la bussola dei sensi nelle interferenze dell’incipiente macchina universale, il nostro bisogno di far valere l’ego assume proporzioni elefantiache. I graffiti sono l’espressione di un ghetto minacciato dalla pestilenza, perché la civiltà si è adesso isolata dal ghetto”. Un’ultima volta. Pagina 405: “La coscienza americana, in mancanza di una grande tradizione romanzesca, finì per essere sviluppata dalla piaggeria delle opinioni stereotipate di direttori di giornali di provincia e educatori di provincia, dal peggio della religione istituzionale, una forza informe nutrita dai terrori di tutti i cristiani lasciati a riempire gli spazi aperti dall’audacia iniziale dei pionieri, e questi cristiani dei nostri giorni non erano semplicemente altrettanto audaci”. Le pagine di Mailer non sono gli anticorpi al conformismo. Ormai siamo tutti ammalati. Le pagine di Mailer sono il napalm.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Michel Houellebecq aveva ragione su tutto, ma lo abbiamo mai ascoltato? Torna in libreria “Sottomissione”, il libro profezia sull’Europa: islamizzazione, omologazione, dittatura del politicamente corretto e… leggetelo!

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Profezia

Michel Houellebecq aveva ragione su tutto, ma lo abbiamo mai ascoltato? Torna in libreria “Sottomissione”, il libro profezia sull’Europa: islamizzazione, omologazione, dittatura del politicamente corretto e… leggetelo!

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel” di Fulvio Abbate: com’è? Dalla neo-plebe del Grande Fratello (che non conosce Feyerabend) a Padre Pio (“chissà se era intelligente”): “frammenti di un discorso amoroso” nell’era delle emoticon

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel” di Fulvio Abbate: com’è? Dalla neo-plebe del Grande Fratello (che non conosce Feyerabend) a Padre Pio (“chissà se era intelligente”): “frammenti di un discorso amoroso” nell’era delle emoticon

Achille Lauro che confonde il gossip con la violenza di genere è il festival dell'ipocrisia, altro che Sanremo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Achille Lauro che confonde il gossip con la violenza di genere è il festival dell'ipocrisia, altro che Sanremo

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Filosofia
  • giornalismo
  • la nave di teseo
  • Letteratura
  • Libri
  • Politica
  • recensione
  • recensione libri
  • scrittore
  • società

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kanye West, eroe o demone con e senza Bianca Censori? Pericoloso e affascinante, come mai ha così tanto successo? Ecco perché Ye è lo specchio di una società che fa i conti con la propria imperfezione…

di Leonardo Caffo

Kanye West, eroe o demone con e senza Bianca Censori? Pericoloso e affascinante, come mai ha così tanto successo? Ecco perché Ye è lo specchio di una società che fa i conti con la propria imperfezione…
Next Next

Kanye West, eroe o demone con e senza Bianca Censori? Pericoloso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy