image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Michel Houellebecq aveva ragione su tutto, ma lo abbiamo mai ascoltato? Torna in libreria “Sottomissione”, il libro profezia sull’Europa: islamizzazione, omologazione, dittatura del politicamente corretto e… leggetelo!

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 dicembre 2024

Michel Houellebecq aveva ragione su tutto, ma lo abbiamo mai ascoltato? Torna in libreria “Sottomissione”, il libro profezia sull’Europa: islamizzazione, omologazione, dittatura del politicamente corretto e… leggetelo!
La Nave di Teseo ripubblica un libro che, dieci anni fa, divenne non solo un caso letterario a livello mondiale, ma, anche contro ogni intenzione dell’autore, il simbolo della rabbia per l’attentato a Charlie Hebdo. Islamismo, “dolce conquista”, politicamente corretto e... Ecco in che modo Michel Houellebecq aveva previsto ogni cosa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come ricorda nella sua ultima intervista al Corriere della Sera in occasione di questa nuova edizione, a dieci anni di distanza, di Sottomissione (La Nave di Teseo, 2024), la conquista passa dall’educazione. È un trucco antico, quello delle scuole di palazzo, degli intellettuali di corte, degli indici dei libri. Oggi si crede che il consumismo abbia in qualche modo preso il posto dell’impero. Al posto delle scuole i social, al posto degli intellettuali gli influencer, al posto degli individui dei libri le classifiche. Ti dicono cosa pensare, come pensarlo – provate a fare un reel più lungo di qualche minuto o usando un termine poco immediato – e quando. Eppure c’è qualcosa che, in modo ancora più sottile, si sta innervando nella società. Un decennio fa circa Michel Houellebecq non era l’unico a dirlo ma è stato il più duro, il più profetico e, in un certo senso, il più sfortunato di tutti. Perché nell’anno dell’uscita di Sottomissione, in Francia, il giorno in cui la prima pagina era dedicata proprio al suo libro e allo scrittore, soprannominato “l’indovino”, dei fondamentalisti attaccarono la sede di Charlie Hebdo.

La nuova edizione di "Sottomissione", pubblicata da La Nave di Teseo
La nuova edizione di "Sottomissione", pubblicata da La Nave di Teseo
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ora, se volete sapere di cosa parla Sottomissione smettete di leggere. Le recensioni non sono sintesi e le sintesi non sono romanzi. Se volete sapere di che parla prendetelo e leggetelo. Di più: se pensate di potervi affidare a una recensione arrivata dieci anni in ritardo siete dei coglioni. Le recensioni fatte così in ritardo sono dei referti. Sto timbrando, come altri, una diagnosi già fatta, che si è rivelata tale, che non aveva bisogno del mio timbro o del timbro di altri; come ogni malattia troppo avanzata è già lì, evidente, indipendentemente dalle istituzioni mediche. Se ti senti occidentale, allora è molto probabile che tu stia morendo. E serve che qualcuno ti dica che stia morendo, non lo vedi il sangue nel lavandino, che ti scola sul mento, che ti macchia il maglione? In Sottomissione non troverete risposte, poiché le profezie, quelle reali, sono enigmi, spesso persino per chi le pronuncia. Così, dopo un decennio, Houellebecq non sa come spiegare quanto sia avvenuto nel corso del tempo, o forse è troppo pigro per mettersi a spiegarlo. Non sa esattamente come siano andate le cose, ma sapeva dove sarebbero arrivate. Come in un formicaio delirante che, indipendentemente dal cunicolo del labirinto, porta a quell’unico buco sulla terra. Solo che, come nell’Inferno di Dante, quel buco ti fa uscire di terra a testa in giù e stai già precipitando.

20241213 153834010 7206
Michel Houellebecq

Crisi dell’Occidente, il punto è questo. In un senso abbastanza specifico: mollezza morale e forza intellettuale di chi arriva. Ci siamo abituati a credere al mito del selvaggio, buono o cattivo che fosse quest’ultimo. I razzisti sono convinti di accogliere in Italia dei primitivi, gli antirazzisti dei gattini mansueti. Invece, tra di loro, ci sono gli intellettuali e qualcosa che ha un peso culturale persino maggiore, i soldi. I soldi turchi, dell’Arabia Saudita, del Qatar. I soldi che permettono di costruire moschee, di stampare il Corano in formato ultratascabile da dare gratuitamente in giro. Una nuova evangelizzazione contro la quale gli europei straparlano (il ché è ironico, perché lo fanno utilizzando un’unica parola, brevissima, veloce da pronunciare): “Prego!” Si tratta della “dolce Conquista” di cui parla ampiamente Giulio Meotti (che nel saggio omonimo, per altro, intervista tra i tanti anche Houellebecq). Una conquista che passa dal consenso dei conquistati, un consenso indotto da una mancanza di vigore, di convinzione, di risolutezza. Di assertività anche, concetto che certo femminismo moderno ha completamente mandato in pensione insieme al machismo, concetto che tuttavia non andrebbe confuso con virilità. Ora ci ritroviamo, con dieci anni di ritardo, a capire quel che uno scrittore aveva già annunciato. Cosa? Che, evidentemente, “il culmine della felicità umana consista nella sottomissione più assoluta”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma cosa c’entra Jeremy Clarkson con Michel Houellebecq? E cosa si è fatto al braccio? Fan preoccupati per la salute dell’ex Top Gear, perché... [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Anticonformisti

Ma cosa c’entra Jeremy Clarkson con Michel Houellebecq? E cosa si è fatto al braccio? Fan preoccupati per la salute dell’ex Top Gear, perché... [VIDEO]

Shh! Adesso parla Houellebecq: “I buonisti? Una catastrofe. Non sono moralmente superiori”. Gli immigrati? “Portano qui le loro guerre e non si integrano”. E sull’Ucraina e Trump...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Già la maschera

Shh! Adesso parla Houellebecq: “I buonisti? Una catastrofe. Non sono moralmente superiori”. Gli immigrati? “Portano qui le loro guerre e non si integrano”. E sull’Ucraina e Trump...

Quello che nessuno vi dice sui cinque morti in un deposito Eni. E tutta l’ipocrisia della politica

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Quello che nessuno vi dice sui cinque morti in un deposito Eni. E tutta l’ipocrisia della politica

Tag

  • la nave di teseo
  • Attualità
  • Michel Houellebecq
  • Cultura
  • Libri
  • recensione
  • Europa

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alessandro Giuli ad Atreju, che cinema! “Ecco a chi darò il tax credit. La sinistra? Ha rovinato la reputazione di chi faceva buoni film”. E sui cinepanettoni di Christian De Sica e Massimo Boldi: “Cambiata la sensibilità, ma…”

di Riccardo Canaletti

Alessandro Giuli ad Atreju, che cinema! “Ecco a chi darò il tax credit. La sinistra? Ha rovinato la reputazione di chi faceva buoni film”. E sui cinepanettoni di Christian De Sica e Massimo Boldi: “Cambiata la sensibilità, ma…”
Next Next

Alessandro Giuli ad Atreju, che cinema! “Ecco a chi darò il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy