image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Illuminazione” di Sarah Perry, ma com'è? È il libro necessario per un’Italia di analfabeti funzionali? Ecco perché la letteratura deve essere una “questione all’ordine del giorno”

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

21 gennaio 2025

Abbiamo letto “Illuminazione”  di Sarah Perry, ma com'è? È il libro necessario per un’Italia di analfabeti funzionali? Ecco perché la letteratura deve essere una “questione all’ordine del giorno”
“Illuminazione”, il nuovo romanzo di Sarah Perry, non parla di letteratura, ma di una cometa (Hale-Bopp, la “Grande Cometa del 1977”) e dei quei legami frutto del destino, più che del caso. Un libro da leggere, soprattutto in un Paese come il nostro dove un italiano su tre è analfabeta funzionale, per riavvicinarsi alla letteratura e farla tornare “una questione all’ordine del giorno”...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

“La letteratura è la questione all’ordine del giorno”. Questa frase non riassume per nulla il libro di cui vi andremo a parlare, ma apre a una riflessione importante: in Paese, il nostro, dove un adulto su tre è analfabeta funzionale, la lettura, la cultura e tutto ciò a esse connesso dovrebbe davvero essere all’ordine del giorno Non sarà facile, ma la politica prima o poi dovrà davvero fare i conti con un mondo, o per meglio dire un micro-mondo (l’Italia), dove si legge poco e si capisce ancora meno. In questo contesto “Illuminazione”, il nuovo romanzo di Sarah Perry, edito da Neri Pozza, si inserisce perfettamente. Il motivo? È un libro coinvolgente, appassionante e che ci pone di fronte a una domanda, che tutti ci saremo fatti almeno una volta nella vita: siamo davvero artefici del nostro destino?

Sarah Perry
Sarah Perry, autrice di "Illuminazione" (Neri Pozza)

Dopo “Il serpente dell’Essex”, Sarah Perry è tornata ad ambientare un suo romanzo nella sua contea natale, più precisamente nella città fittizia di Aldleigh. Siamo nel 1997, anno particolarmente funesto per l’Inghilterra a causa della tragica morte di Diana. Ma qui la scrittrice non si concentra su eventi terreni, ma celesti, focalizzando la sua attenzione sull’arrivo della cometa Hale-Bopp, definita come “la Grande Cometa del 1997” e tra le più luminose mai viste. Questa cometa rischiara due destini, destinati a incrociarsi spesso: quello di Thomas Hart, giornalista di mezza età del Chronicle e scapolo incallito, e quello di Grace Macauley, quasi diciottenne e figlia del pastore della Bethesda, intransigente comunità battista. I due, nel corso del romanzo, si ritroveranno continuamente. Caso o destino? È proprio questo che spinge il lettore ad andare avanti, a chiedersi che ne sarà di Thomas e Grace. E se la cometa Hale-Boop ha rischiato il cielo per un attimo, per poi sparire e vivere solo nei ricordi di chi l’ha vista, i due protagonisti invece continueranno a incrociarsi. E il destino, o forse il caso, li porterà a chiedersi: quanto sono importanti i legami che scegliamo, rispetto a quelli che ci vengono riservati dalla sorte? Thomas e Grace sono due anime che si incontrano più volte nel tempo, ma senza mai collidere. E senza spoilerarvi troppo, i due faranno degli incontri che gli cambieranno la vita. E sarà quel cambiamento di cui entrambi, forse inconsapevolmente, avevano bisogno, e che gli serviranno per interrogarsi sul potere dei legami e dei rapporti che abbiamo in vita. “Illuminazione” non è un libro da spiaggia, ma è uno di quei romanzi che, in tempi come quelli che stiamo vivendo, potrebbe davvero aiutare ad approcciarsi alla lettura, a (ri)trovarne quella sorta di “potere salvifico”, se così possiamo definirlo, che sembra aver perso nel corso del tempo, almeno per un italiano su tre.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

Il lieto fine ha rotto il caz*o? Abbiamo letto “Ricompense”, il libro di Jem Calder (Einaudi), e tra influencer, social, dating fatigue e Fomo, abbiamo capito perché vogliamo leggere di vite ordinarie…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

vita vera

Il lieto fine ha rotto il caz*o? Abbiamo letto “Ricompense”, il libro di Jem Calder (Einaudi), e tra influencer, social, dating fatigue e Fomo, abbiamo capito perché vogliamo leggere di vite ordinarie…

Il successo di vip e influencer è una presa per il cu*o? Abbiamo letto “Greco cerca greca” di Friedrich Durrenmatt per capirlo (e scoprire come è nato Tinder?)

di Jacopo Tona Jacopo Tona

MOW review

Il successo di vip e influencer è una presa per il cu*o? Abbiamo letto “Greco cerca greca” di Friedrich Durrenmatt per capirlo (e scoprire come è nato Tinder?)

Tag

  • Libri
  • Cultura
  • romanzo

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Grande Fratello o Grande Reset? Helena Prestes, Jessica Morlacchi e gli altri eliminati che tornano nella casa, l’aggressività di Lorenzo dopo la lite con Shaila, Pamela Petrarolo che sbotta piccata contro Luca e…

di Riccardo Canaletti

Grande Fratello o Grande Reset? Helena Prestes, Jessica Morlacchi e gli altri eliminati che tornano nella casa, l’aggressività di Lorenzo dopo la lite con Shaila, Pamela Petrarolo che sbotta piccata contro Luca e…
Next Next

Grande Fratello o Grande Reset? Helena Prestes, Jessica Morlacchi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy