image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il successo di vip e influencer è una presa per il cu*o? Abbiamo letto “Greco cerca greca” di Friedrich Durrenmatt per capirlo (e scoprire come è nato Tinder?)

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

5 gennaio 2025

Il successo di vip e influencer è una presa per il cu*o? Abbiamo letto “Greco cerca greca” di Friedrich Durrenmatt per capirlo (e scoprire come è nato Tinder?)
Sembra la storia di un uomo qualunque che pubblica un annuncio matrimoniale, ma dietro "Greco cerca greca" di Friedrich Dürrenmatt c’è molto di più. Arnolph Archilochos, protagonista “scapolo grassottello” e sottocontabile anonimo, trova la sua vita rivoluzionata quando una donna di straordinaria bellezza risponde al suo annuncio. Chloé Saloniki, la “Greca” del titolo, è il simbolo di un ritorno alla bellezza e alla cultura perdute. Ma il cambiamento improvviso nella vita di Arnolph, che passa dall’essere invisibile burocrate al centro dell’attenzione dell’élite, svela l’assurdità della gerarchia sociale e la fragilità del successo fondato sull’apparenza. Un romanzo del 1955, riedito da Adelphi, anticipa temi oggi attualissimi: visibilità, riconoscimento sociale e altro ancora, dimostrando che la vera bellezza va cercata oltre le convenzioni, fosse anche tramite un annuncio di giornale... o Tinder.

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Greco cerca greca. Senza metafore: è un annuncio sentimentale, di quelli resi desueti dalle app di incontri, a dare vita a questo romanzo. Un'opera teatrale in prosa, nell'intestazione dell'autore: ripensata oggi sarebbe la storia di uno sfigato che trova non solo la sua anima gemella su Tinder, ma riesce anche a svoltare senza nemmeno aver capito come ha fatto. Un funzionario anonimo che diventa il re degli influencer: il parallelo è puramente arbitrario, visto che stiamo parlando di un libro la cui prima edizione risale al 1955, ma in fondo i meccanismi delle relazioni sociali non cambiano mai, se non nella formalità dei mezzi che utilizziamo per comunicare. Arnolph Archilocos è il greco del titolo, trapiantato in Francia da generazioni, che rispolvera le sue origini quando è ora di cercare una compagna di vita. La cerca greca, come lui: forse un richiamo alle origini della cultura occidentale, europea, e insieme il desiderio di un futuro che ritorni in qualche modo alle radici. La tentazione di leggere l'annuncio che dà il titolo al libro secondo questa interpretazione è forte, anche se del tutto speculativa, perché il mood del libro sembra suggerire un'atmosfera d'altri tempi e, contemporaneamente, uno slancio verso il futuro che recuperi l'importanza che si dava alle domande, alle relazioni, alle persone. La Grecia, poi, è un elemento che ricorre anche nella carriera da pittore di Friedrich Dürrenmatt: Urano, Prometeo, centauri e minotauri. Si può leggere la società attraverso il filtro della mitologia?

Friedrich Durrenmatt
Friedrich Dürrenmatt
https://mowmag.com/?nl=1

La descrizione dell'aspetto di Archilocos ha un non so ché dello sfigato dostoevskijano, e vale la pena di citarla perché Dürrenmatt è un maestro della caratterizzazione. Il protagonista è uno “scapolo grassottello, nonché schivo filantropo, confinato in una fetida mansarda, trincerato dietro il suo latte e la sua acqua minerale”. Il classico burocrate grigio, medio, insipido e insipiente: la tonalità di contrasti perfetta per la grecità solare della controparte. L'incontro con la greca che ha risposto all'annuncio sembra la descrizione di un ritorno, di un incontro con la bellezza. Come quando ci si trova sotto le colonne del Partenone, al mare o al cospetto di qualsiasi altro monumento, naturale o artificiale che sia: “a questo sottocontabile di un sottocontabile, oberato di princìpi e sovraccarico di inibizioni, con i suoi calzini perennemente umidi e bucati e la sua camicia non stirata, i vestiti scappati di misura, le scarpe scalcagnate e le opinioni controcorrente si avvicinò una creatura di tale fascino, una vera favola di bellezza e grazia, una tale autentica giovane signora che Georgette non osò muoversi e Auguste imbarazzato nascose le gambe da ciclista dietro la stufa”. Georgette e Auguste, è utile dirlo, sono marito e moglie, e anche se sono due personaggi minori nell’intreccio della storia rappresentano un altro aspetto della società che fa un po’ da contraltare alla scala gerarchica idealizzata da Archilocos: la medietà piccolo borghese. O meglio, la vita vera, contro l’idealizzazione verticale della gerarchia adorata dal protagonista. Friedrich Dürrenmatt era anche un pittore, ricordiamolo, e questo aiuta a capire come i suoi romanzi siano un affresco in cui le ombre servono a sottolineare la luce, in questo caso rappresentata dalla greca provvidenziale che ha risposto all’annuncio.

La copertina di Greco cerca greca
La copertina di Greco cerca greca

Chloé Saloniki, questo il nome della ragazza, è un'orfana di immigrati cretesi salvata da una coppia di archeologi che aveva condotto degli scavi in Grecia. Come un reperto. L'importanza, di nuovo, di preservare la bellezza. La cultura è salvifica, e non può essere altrimenti; l'alternativa è la media ordinarietà di Archilocos, con il suo modo di vivere standardizzato e il suo “ordinamento morale del mondo”. Una gerarchia di importanza strettamente burocratica che serve al protagonista per dare un senso alla propria vita, e al cui vertice si trova il Presidente della Repubblica, in quanto massimo esponente dei funzionari. Da quando Arnolph incontra Chloé la sua vita cambia, ed è come se improvvisamente tutti i piani alti del mondo sociale si accorgersero dell'esistenza di colui che prima era soltanto un sordo e invisibile funzionario. Ottiene quella che oggi è una parola chiave del successo: la visibilità. Oggi la si usa, tramite gli hashtag, anche per pagare al ristorante o per farsi regalare dei vestiti, e Dürrenmatt ne è riuscito a cogliere l'aspetto assurdo già quasi un secolo fa. Tutti i vari imperativi del mondo social, diventa te stesso, conosci te stesso, imperniati sull’individualismo spinto, non hanno senso se non quello di mostrarci che, senza il riconoscimento della società, ma soprattutto del bel mondo, siamo tutti degli Archilocos. Finché però, come accade al protagonista del romanzo, non si scopre davvero cosa c’è dietro l’alta società che veneriamo, di cui parliamo tutti i giorni o che seguiamo sui social, credendo di vedere la loro vera vita reale. Lo scrittore svizzero è riuscito a dimostrare quasi un secolo fa che tutti, influencer e follower, sono dei grigi funzionari social, destinati a rimanere tali se non ci si sforza di cercare la bellezza altrove. Fosse anche Tinder, o la storia del pensiero e dell'arte occidentale.

Friedrich Dürrenmatt, Centaures en colère © CDN/Confédération suisse
Friedrich Dürrenmatt, Centaures en colère © CDN/Confédération suisse
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A lezione da...

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW Review

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un giallo sentimentale

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

Tag

  • Amore
  • Annunci
  • classifica libri
  • cosa regalare a Natale?
  • Francia
  • Incontri
  • Influencer
  • Libri
  • Natale
  • pittori
  • Social
  • social media
  • Svizzera
  • Tinder

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La storia di Giulio Regeni, il docufilm su Celentano e la verità sull'Italia, parla l'attore e imprenditore Matteo Silvestri: “Non si perdona chi ha successo e si tenta di denigrarlo”. E su Rosa Balistreri...

di Ilaria Ferretti

La storia di Giulio Regeni, il docufilm su Celentano e la verità sull'Italia, parla l'attore e imprenditore Matteo Silvestri: “Non si perdona chi ha successo e si tenta di denigrarlo”. E su Rosa Balistreri...
Next Next

La storia di Giulio Regeni, il docufilm su Celentano e la verità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy