image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto in anteprima
il libro di Quentin Tarantino sul cinema
e capito una cosa: il vero amore
non tollera menzogna

  • di Emiliano Raffo

18 gennaio 2023

Abbiamo letto in anteprima il libro di Quentin Tarantino sul cinema e capito una cosa: il vero amore non tollera menzogna
Pubblicato lo scorso novembre da Weidenfeld & Nicolson negli Stati Uniti e nel Regno Unito – da noi arriverà tradotto dai La Nave di Teseo – è la lettera d’amore di Quentin Tarantino al cinema che lo ha formato. Parla dei classici e di film minori, con “Sentieri selvaggi” di John Ford che aleggia come un fantasma lungo buona parte delle 391 pagine del volume. E ancora del cinema di oggi che sembra spaventato dal proprio enorme potenziale espressivo e del suo trauma per “Bambi” fino a ben 24 pagine dedicate a “Taverna Paradiso”...

di Emiliano Raffo

Se “Cinema speculation” dovesse essere ridotto a un unico concetto-guida che scavalca addirittura il cinema medesimo e l’arte in generale, questo concetto suonerebbe più o meno così: il vero amore non tollera menzogna. Pubblicato lo scorso novembre 2022 da Weidenfeld & Nicolson negli Stati Uniti e nel Regno Unito – da noi arriverà presto, tradotto dai pirati de La Nave di Teseo – è la lettera d’amore di Quentin Tarantino al cinema che lo ha formato. Di scena – ora solo citati, ora minuziosamente analizzati – classici e film minori dei Sessanta e dei Settanta, fatta eccezione, ad esempio, per quel “Sentieri selvaggi” (John Ford, 1956) che aleggia come un fantasma, solenne ma dispettoso, lungo buona parte delle 391 pagine del volume. E che c’entra la menzogna? Beh, in un’epoca in cui il cinema sembra spaventato dal proprio enorme potenziale espressivo (oddio, e se sono, ehm, sconveniente, cosa succede?), Tarantino scrive di film, registi, attori che se ne sbattevano le palle di tutto o quasi. C’era chi cercava di sfilare il dollaro facile a un pubblico poco pretenzioso, chi invece cercava il plauso cosciente del connoisseur. Chi provava a fare entrambe le cose. Tutti, comunque, pretendevano aggressivamente un pubblico: con ogni mezzo, ad ogni costo. Armati di una fiducia spropositata nel potere della pellicola, tanto da far balbettare di gioia – sì, quel balbettio eccitato che è più una frenesia, frenesia di dichiarare un amore, una passione; alla Scorsese, alla Woody Allen, per intenderci – il nerd feticista Quentin Tarantino. Che in “Cinema speculation”, lo ripetiamo, non mente.

Cinema speculation di Quentin Tarantino
Cinema speculation di Quentin Tarantino

Non ci sta a gettare una luce diversa su quel cinema pericoloso e scatenato che ha amato. Non ci sta a dire, per tenerci tutti zitti e buoni, che era un cinema equilibrato, per consumati benpensanti. No, cacchio! L’amore pretende verità, anche se il cinema e il mondo, nel frattempo, sono cambiati. Così Tarantino ricorda che quando vide per la prima volta “Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!”, nel momento in cui il mirino di Scorpio inquadrava un tizio palesemente gay, in cinque, accanto a lui (incluso il patrigno Curt), sobbalzarono esclamando: “È un frocio!”. E se quell’esclamazione non era, né potrà mai essere, un simbolo di necessaria libertà espressiva, il ricordo di Tarantino è indicativo di come quel cinema, più selvaggio e meno filtrato, fosse capace di eccitare testa e pancia di chi lo ingurgitava. Perché il cinema, talvolta, lo si ingurgitava proprio. Due, tre, film in un solo giorno, uno in fila all’altro. Tarantino evoca pomeriggi e serate perdute, su e giù per Los Angeles, in un mondo – la sala – che era un universo a sé stante.

Traumatizzato da “Bambi”, Tarantino dipinge l’America che fu – e che stava diventando – leggendo fra le righe di pellicole arcifamose o nascoste. “Dirty Harry”, per dire, è un film politico perchè “cucito per l’audience a cui era destinato: americani non più giovani, frustrati, che non riconoscevano più il proprio Paese”. No, non è l’America perduta di Bill Bryson, quella che intende Tarantino. Il cinema di quei tempi forse, oggi, è un’America perduta. Un veicolo potentissimo in grado di descrivere le realtà, al plurale, meglio di qualsiasi saggio di sociologia. Un cinema che si misurava con i tabu (lo stupro maschile di “Un tranquillo weekend di paura”) calandoli in contesti ambientali e sociali iper-popolari. Un cinema che sapeva divertire provocando. O perturbare divertendo. Perché per Tarantino “Taxi driver”, a cui dedica un intero capitolo, è anche una buffa commedia, non solo il delirio “anti” orchestrato da uno dei monumenti viventi della Nuova Hollywood, Martin Scorsese.

Quentin Tarantino
Quentin Tarantino

C’è insomma una forma di nostalgia, nelle pagine di “Cinema speculation”, che langue sotto la superficie consumata dell’esperienza. È quella, essenzialmente, che parla e sbraita. È il vissuto “applicato alla consuetudine cinematografica” di Tarantino che si fa sentire. Ora sghignazzando, ora ammirando l’innarrivabile coolness di Steve McQueen, ora inforcando gli occhialini professorali dell’intenditore vero. Di film, qui dentro, ce ne sono a damigiane. Ci si ubriaca, qui. Di visioni mancate e visioni godute. Di scontri – Dennis Hopper che intimidisce George Cukor mormorando un infelice “vi seppelliremo”. Di ipotesi (e se “Taxi driver” l’avesse diretto De Palma?). Di una Nuova Hollywood che prova a far fuori tutto il classicismo che l’aveva preceduta, ma che alla fine qualche sentiero selvaggio lo ripercorre volentieri (Scorsese e Peckinpah ammiravano smisuratamente Ford). “Cinema speculation” è un amore in vena di abbuffate. Vade retro, chiunque al cinema ci vada solo per Natale. Benvenuto a chi, di pellicole, non ne ha mai abbastanza e ritiene che Tarantino possa essere il miglior Caronte possibile, colui che ti prende per mano e… Sì, lascialo parlare, lascialo divagare. Lascialo navigare anche dove non si potrebbe. Lui una mappa ce l’ha, fidati. Piano piano ti ci riporta, verso quell’isola sfacciatamente giovane in cui ogni passione è amore. E poi, suvvia, può essere meno che straordinario un volume che dedica ventiquattro pagine a “Taverna Paradiso”?

More

Ok, ma dopo Matteo Messina Denaro chi sono i latitanti più ricercati d’Italia?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Wanted

Ok, ma dopo Matteo Messina Denaro chi sono i latitanti più ricercati d’Italia?

Il cantante de Il Volo imbarazzato dalle domande “scomode” di MOW: "Senza l'ufficio stampa faccio danni..."

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Dal Pitti è tutto

Il cantante de Il Volo imbarazzato dalle domande “scomode” di MOW: "Senza l'ufficio stampa faccio danni..."

Chi sono i radical chic? Roberto Parodi: "Come se Marella Agnelli avesse raccolto fondi per le Brigate Rosse..."

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Comunisti col rolex

Chi sono i radical chic? Roberto Parodi: "Come se Marella Agnelli avesse raccolto fondi per le Brigate Rosse..."

Tag

  • Culture

Top Stories

  • "Ti mangio il cuore": il film con Elodie nuda è davvero solo un film con Elodie nuda

    di Grazia Sambruna

    "Ti mangio il cuore": il film con Elodie nuda è davvero solo un film con Elodie nuda
  • Se andate al cinema con uno stupido portatelo a vedere “Gli spiriti dell'isola”. E poi fateci sapere

    di Ottavio Cappellani

    Se andate al cinema con uno stupido portatelo a vedere “Gli spiriti dell'isola”. E poi fateci sapere
  • I Depeche Mode spiegati ai fan dei Maneskin: storia ed eccessi della band di Dave Gahan (che morì per due minuti) ospite a Sanremo

    di Matteo Cassol

    I Depeche Mode spiegati ai fan dei Maneskin: storia ed eccessi della band di Dave Gahan (che morì per due minuti) ospite a Sanremo
  • Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)

    di Maria Francesca Troisi

    Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)
  • Duetti all’Ariston? Vogliamo un Bianconi dei Baustelle e una Baby K che “pimpino” le canzoni di Sanremo

    di Michele Monina

    Duetti all’Ariston? Vogliamo un Bianconi dei Baustelle e una Baby K che “pimpino” le canzoni di Sanremo
  • Quello “stronzo” di Angelo Duro sarà la vera sorpresa di Sanremo

    di Maria Francesca Troisi

    Quello “stronzo” di Angelo Duro sarà la vera sorpresa di Sanremo
  • di Emiliano Raffo

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, ma chi è Shari, che dicono si sco*i Salmo e sarà con lui a Sanremo?

      di Maria Francesca Troisi

       Ok, ma chi è Shari, che dicono si sco*i Salmo e sarà con lui a Sanremo?
    • Pecco Bagnaia, retroscena sulla Ducati: “Avevo paura del team ufficiale, giravano certe voci…”

      di Cosimo Curatola

      Pecco Bagnaia, retroscena sulla Ducati: “Avevo paura del team ufficiale, giravano certe voci…”
    • Meno male che c’è Rosa Chemical a sbugiardare i bacchettoni al governo

      di Alessio Mannino

      Meno male che c’è Rosa Chemical a sbugiardare i bacchettoni al governo

    Next

    Matteo Messina Denaro, con quel cappotto ancora in trend, ci dimostra che non siamo usciti (vivi) dagli anni ‘80

    di Ottavio Cappellani

    Matteo Messina Denaro, con quel cappotto ancora in trend, ci dimostra che non siamo usciti (vivi) dagli anni ‘80
    Next Next

    Matteo Messina Denaro, con quel cappotto ancora in trend, ci...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy