image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è? Ma davvero anche uno scrittore del suo livello cede alla moda TikTok della saga familiare (con un po’ di fascismo)?

  • di Alessia Kant Alessia Kant

20 febbraio 2025

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è? Ma davvero anche uno scrittore del suo livello cede alla moda TikTok della saga familiare (con un po’ di fascismo)?
Con “Spatriati” (Premio Strega) ha dimostrato di essere un grande scrittore. E allora gli chiediamo: c’era davvero bisogno di scrivere un romanzo come “Malbianco” (Einaudi, 2025)? Mario Desiati ha saputo raccontare una generazione, la sua, ma stavolta si rifugia nella moda delle saghe storiche e familiari, quelle di moda su TikTok, cedendo ai soliti temi: vergogna, radici, memoria e… fascismo

di Alessia Kant Alessia Kant

Mio padre porta il nome di un fratello maggiore morto negli anni ’40 di appendicite: essendo il penultimo di undici figli le probabilità che questa sorte toccasse a lui erano altissime. E lo stesso destino è stato riservato anche a mio zio, a riprova del fatto che morire da bambini fosse prassi consolidata all’epoca – altro che Blue Whale e cyberbullismo. Ma un nome può, da solo, generare trauma? È la domanda da cui partire per addentrarsi nella vorticosa genealogia famigliare dell’ultimo romanzo di Mario Desiati Malbianco (Einaudi, 2025): Marco, il protagonista, flâneur berlinese appassionato di cristalloterapia che soffre di svenimenti irruenti, porta il nome dello uno zio deceduto, fratello del padre, che a sua volta è il nome di un oscuro antenato morto bambino, figlio della bisnonna Addolorata. A complicare la vicenda un prozio violinista disertore affetto da mutismo postraumatico, Vladimiro; l’incantevole zia Ada, che inforca fucili alla Tarantino, e un nonno sopravvissuto ai campi di prigionia tedeschi, Demetrio. Se il genogramma famigliare vi sta già facendo scoppiare la testa, la trama del romanzo si inerpica su un sentiero altrettanto impervio, mescolando stirpe e vergogna, ninne nanne yiddish, omissioni e miti famigliari dei Petrovici, che da Taranto si spingono fino all’est Europa e alla Grande Russia. La fatidica scoperta sul lettino del suo analista appare lo spunto di partenza per Desiati: i segreti come serpi inafferrabili nel microcosmo natale, i ‘nomi che fanno trauma’, le flashbulb memories – come l’unica volta che zio Vladimiro, il muto, aveva cantato sotto la neve – sono tutti ingredienti prudentemente accostati nel romanzo. A ciò vanno aggiunte le altre due salse immancabili della narrativa mainstream contemporanea: la saga famigliare e il racconto storico, meglio se di memorialistica e ripiegato sulla Seconda Guerra Mondiale o sul ventennio fascista. Per intenderci: siamo dalle parti di Stirpe e Vergogna di Michela Marzano, anche se – va detto - in modo molto meno raffazzonato (Desiati resta uno scrittore vero, non un’influencer per culturoni).

"Malbianco" di Mario Desiati (Einaudi, 2025)
"Malbianco" di Mario Desiati (Einaudi, 2025)
https://mowmag.com/?nl=1

Tuttavia, senza scomodare Baudrillard, occorre chiedersi se questa febbre irrefrenabile di scavare nella Storia e nel ‘trauma’ che essa nasconde, che sia privato o istituzionale, basti per costruire un romanzo e non un suo simulacro. Perché uno scrittore come Desiati, che meglio di altri ha costruito ritratti forti e fluidi di una generazione, la sua, quelli nati fra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, con Spatriati e con Vita precaria e amore eterno, ha avvertito oggi la necessità di ripiegarsi sul passato e ricordare, anziché immaginare? Più in generale: se gli scrittori italiani (sia veri che supposti italiani) sanno ormai solo ricordare, perché scegliere loro e non un Ginsborg, per non dire un De Felice? In uno dei suoi primi romanzi, Il Paese delle Spose Infelici, la documentazione sul passato – la leggenda del palazzo di Martina Franca da cui si lanciavano le spose ‘destinate’ – forniva lo spunto per un potente racconto di formazione nel presente, sulla fame di vita e sulla fatica di futuro di tre adolescenti. In Malbianco il passato resta passato, facendo capolino nel presente solo per emettere soporiferi vagiti post-traumatici, come i capogiri di cui soffre il protagonista o i treni Taranto-Roma per far visita al suo analista, che diventano spazio di un non movimento interiore di fissazioni e ruminazioni su zii e antenati defunti. Si, va bene, l’importanza della memoria, le radici, quelle robe li da cartella stampa: ma se il passato non viene messo in condizione di dialogare con il presente, il libro perde mordente, e finisce per diventare un soprammobile, da mettere in bella mostra in una diretta Tik Tok per far bella figura. E questo, considerato lo scrittore, è un peccato.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Musk, Trump, gli accordi con Putin sull’Ucraina e il Doge? Per capire cosa sta succedendo leggete “La quinta colonna” di Alexandre Koyré (Meltemi): ecco perché gli uomini più potenti dell’Occidente stanno tradendo la democrazia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Musk, Trump, gli accordi con Putin sull’Ucraina e il Doge? Per capire cosa sta succedendo leggete “La quinta colonna” di Alexandre Koyré (Meltemi): ecco perché gli uomini più potenti dell’Occidente stanno tradendo la democrazia

Abbiamo letto “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi (edizioni Eo): com’è? Ecco perché la vera educazione sessuoaffettiva è un lavoro di memoria: com’era l'amore tossico negli Anni 90?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

ritorno al futuro

Abbiamo letto “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi (edizioni Eo): com’è? Ecco perché la vera educazione sessuoaffettiva è un lavoro di memoria: com’era l'amore tossico negli Anni 90?

Abbiamo letto “La trappola”, il romanzo di Paolo Grugni: com’è? Quale democrazia può dirsi tale se l’unione passa dalle bombe? I banditi e la mafia a Milano, l’influenza americana e Piazza Fontana…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

MOWbook review

Abbiamo letto “La trappola”, il romanzo di Paolo Grugni: com’è? Quale democrazia può dirsi tale se l’unione passa dalle bombe? I banditi e la mafia a Milano, l’influenza americana e Piazza Fontana…

Tag

  • Cultura
  • Einaudi
  • Letteratura
  • Libri
  • Premio Strega
  • recensione
  • Romanzi

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La rivelazione di Cristiano Malgioglio a Novella 2000: “Il mio fidanzato turco? Era a Sanremo. E vi dirò di più…”. Ma quando gli chiedono il nome risponde così…

di Gianni Lorena

La rivelazione di Cristiano Malgioglio a Novella 2000: “Il mio fidanzato turco? Era a Sanremo. E vi dirò di più…”. Ma quando gli chiedono il nome risponde così…
Next Next

La rivelazione di Cristiano Malgioglio a Novella 2000: “Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy