image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi (edizioni Eo): com’è? Ecco perché la vera educazione sessuoaffettiva è un lavoro di memoria: com’era l'amore tossico negli Anni 90?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

13 febbraio 2025

Abbiamo letto “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi (edizioni Eo): com’è? Ecco perché la vera educazione sessuoaffettiva è un lavoro di memoria: com’era l'amore tossico negli Anni 90?
Giovanni e Lidia si amano da ragazzi, si sposano per sfuggire a un mondo che li soffoca, ma la vita li mette alla prova: lui si ammala, i ruoli si invertono, l’amore cambia. Meozzi, al suo esordio, racconta la fragilità dei legami, il peso del tempo e la crudeltà dell’amore quando smette di essere scelta e diventa resistenza, in un romanzo anticronologico che tratta un tema oggi fondamentale: l'educazione affettiva

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ci sono amori che nascono per bruciare in fretta, altri che sopravvivono alla vita, e poi ci sono quelli che, nel tentativo di resistere, diventano una trappola. Il libro di Riccardo Meozzi, Addio, bella crudeltà, uscito per edizioni e/o. Un esordio che racconta proprio questo: una storia che non si accontenta del sentimento ma lo seziona, lo mette alla prova, lo costringe a guardarsi allo specchio mentre cambia e si evolve. Siamo negli anni Novanta: Giovanni e Lidia, i protagonisti, si conoscono da adolescenti, si amano con quella fame tipica dei primi amori, dove l’altro è ossessione, rifugio e orizzonte. Ma fin dall’inizio il loro equilibrio è precario. Lei cerca disperatamente uno spazio dentro lo sguardo di lui, lui lo occupa tutto senza nemmeno accorgersene. Giovanni è ingombrante, totalizzante; Lidia, al contrario, si muove come se dovesse sempre meritarsi l’attenzione. In sottofondo, un contesto che non aiuta: una madre che pesa troppo su di lei, due anni di scuola ripetuti e un’emicrania cronica che inseguono lui. Due ragazzi che si aggrappano l’uno all’altra per sentirsi meno fragili, ma che finiscono per costruire un legame più simile a una dipendenza che a un amore.

La copertina di Addio, Bella Crudeltà
La copertina di Addio, Bella Crudeltà
https://mowmag.com/?nl=1

Si sposano giovani, quasi per sfida, per dimostrare al mondo che loro ce la faranno. Ma la vita, come sempre, ha altri piani. Giovanni si ammala di un tumore al cervello e, all’improvviso, i ruoli si ribaltano. Lidia, da perenne insicura, diventa il punto fermo. Giovanni, che prima riempiva ogni spazio, ora ha bisogno di lei per non sentirsi perso. È qui che Meozzi affonda lo sguardo: in quella zona grigia dove i sentimenti si deformano, dove l’amore si mescola al dovere, alla paura, alla solitudine. Il tempo, in questa storia, non è un semplice contorno: è il vero protagonista. Il tempo che cambia le relazioni, le rovescia, ma non solo. Una particolarità di questo romanzo, infatti, è proprio la struttura temporale. A rovescio. Una sequela di flashback che si dipanano dall'evento principale, in ordine anticronologico. Un antefatto dopo l'altro, a spiegare l'evoluzione delle cose, come inseguendo la storia, scoprendo che Lidia deve imparare a lasciare andare Giovanni, non solo perché la malattia glielo porterà via, ma perché il loro amore è diventato qualcosa di diverso. Qualcosa che non si può più forse nemmeno chiamare amore, se non nel senso più crudo del termine: l’accettazione dell’inevitabile. Fin qui, la storia. Perché poi, se già i fatti narrati sono in qualche modo legati all'educazione affettiva, vale la pena di riflettere anche sulla struttura temporale del racconto. La storia parte da un presente, collocato nel passato, per poi andare a ritroso in altri presenti passati. Ed è come se in ogni presente, che senza accorgecene nemmeno tendiamo a considerare come eterno, ci si dimenticasse di ciò che è successo prima. Come se fosse questa la natura delle relazioni, e di ogni errore che c'è in esse. E forse sarebbe utile prenderlo come esercizio, quello che ha fatto Meozzi nel libro: tornare indietro, per ripensare il presente come anche come punto di arrivo, e non soltanto come una prospettiva. Perché anche questa è educazione sentimentale.

Gli anni Novanta
Gli anni Novanta
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “La trappola”, il romanzo di Paolo Grugni: com’è? Quale democrazia può dirsi tale se l’unione passa dalle bombe? I banditi e la mafia a Milano, l’influenza americana e Piazza Fontana…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

MOWbook review

Abbiamo letto “La trappola”, il romanzo di Paolo Grugni: com’è? Quale democrazia può dirsi tale se l’unione passa dalle bombe? I banditi e la mafia a Milano, l’influenza americana e Piazza Fontana…

Abbiamo letto “Correzione” di Thomas Bernhard (Adelphi): influencer, trash e musica pop? Nella dittatura del trend sopravvive solo la cultura ipersemplificata, ma…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Viva la difficoltà

Abbiamo letto “Correzione” di Thomas Bernhard (Adelphi): influencer, trash e musica pop? Nella dittatura del trend sopravvive solo la cultura ipersemplificata, ma…

Perché tutti criticano Dante Alighieri in trend su TikTok con Lana Del Rey? Edoardo Prati spara su radical chic: “State facendo male alla cultura”. Ma è un bene o marketing cool-turale?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Avea del cool fatto trombetta

Perché tutti criticano Dante Alighieri in trend su TikTok con Lana Del Rey? Edoardo Prati spara su radical chic: “State facendo male alla cultura”. Ma è un bene o marketing cool-turale?

Tag

  • abbiamo letto
  • Amore
  • Anni 90
  • Cultura
  • Culture
  • educazione
  • educazione affettiva
  • educazione sessuale
  • educazione sessuoaffettiva
  • libertà sessuale
  • Libri
  • recensione libri
  • relazione
  • Relazioni
  • sessismo

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo si è piegato ai social? Tony Effe convive con il Papa, le pagelle spariscono da Corriere e Repubblica e con loro anche le cantanti brutte. È un bene o un male?

di Marinella Venegoni

Sanremo si è piegato ai social? Tony Effe convive con il Papa, le pagelle spariscono da Corriere e Repubblica e con loro anche le cantanti brutte. È un bene o un male?
Next Next

Sanremo si è piegato ai social? Tony Effe convive con il Papa,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy