image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “A working man” con Jason Statham su Prime Video (prodotto da Sylvester Stallone): com’è? Bruttissimo, ma siano lodati i film d’azione: pugni, rapimenti, mafiosi russi (vestiti da trapper), droga e corse in moto

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

15 maggio 2025

Abbiamo visto “A working man” con Jason Statham su Prime Video (prodotto da Sylvester Stallone): com’è? Bruttissimo, ma siano lodati i film d’azione: pugni, rapimenti, mafiosi russi (vestiti da trapper), droga e corse in moto
Filmaccio d’azione come tanti altri, ma vuoi mica perderti una produzione Prime da 40 milioni di dollari con Jason Statham, sceneggiata da Sylvester Stallone e girata da David Ayer (Fury e The Beekeper)? Due ore perse ma ne è valsa la pena. Vi sembra paradossale? Forse sì, se non avete anche voi il fetish dei film d’azione (tutti uguali, dieci volte peggiore dei veri capolavori, da John Wick a…)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Siano lodati i film d’azione, senza pretese, recitati sostanzialmente male, ma non così male da risultare inguardabili. Con Jason Statham che salva, grazie alla sua faccia, al suo stile e a tantissimi pugni, la trama banalissima. Siano lodati i film che vogliono intrattenere e lo fanno anche in modo macchiettistico: rider con troni fatti da moto e teschi di antilopi, boss russi con bastoni da passeggio con un teschio d’oro in cima e figli idioti vestiti da trapper, qualche rivoltella, qualche cappello da cowboy, molti locali notturni.

Sia lodato A working man, pessimo film che ti fa passare due orette il pomeriggio, da tenere in sottofondo e guardare a tratti mentre si fa altro. Sai come va a finire, sai che le parti belle sono le botte tra Statham, ex militare che deve salvare la figlia del suo datore di lavoro (e amico fraterno), e i russi con strass e tendenzialmente sottopeso (interessante notare lo stile queer di molti di loro). Il film è stato prodotto da Sylvester Stallone e Statham stesso, diretto dallo sceneggiatore (e regista) di Fury, David Ayer. Un anno prima ha fatto un film dieci volte superiore a questo, The Beekeper, sempre per Prime.

Jason Statham in A working man su Prime Video
Jason Statham in A working man su Prime Video

Purtroppo il film spinge troppo sulla guerra tra valori e disvalori e, in particolare, su un patetico tono drammatico. Ma questi film non fanno mai commuovere, non sono mai profondi, non sono mai seri. Lo ha capito, meglio di Ayer, Guy Ritchie, che ha sfruttato più volte la faccia di Statham, ultimamente in un altro film che in certo senso rientra nel filone di Beekeper e A working man. La furia di un uomo (altra produzione Prime). A differenza di Ayer, Ritchie ha capito che questi film danno soddisfazione non solo per il notevole numero di risse, ma anche per le battute vanesia del protagonista imbattibile. Lo aveva capito anche Stallone nei primi due film della trilogia de I mercenari (emblematica la scena di Chuck Norris, di cui si dice che non pianga, al massimo gli sudano gli occhi; arriva, fa fuori tutti e gli dicono, a memoria: si diceva fossi stato morso da un serpente. E lui: vero, ma dopo giorni di lenta agonia il serpente è morto).

In ogni caso Ayer e Stallone hanno puntato su una sceneggiatura di diverso livello, nonostante qualche timido tentativo di ricordarci che Statham ha la faccia di uno che deve farti ridere mentre picchia la gente. Il risultato? Due ore abbastanza piatte che finiscono per piacerti. A tal punto che nel primo weekend A working man ha debuttato in America con oltre 15 milioni di dollari di incassi (5 in più del previsto), battendo Biancaneve della Disney. Siano lodati gli incassi per questi film, tre volte su cinque pessimi, due volte su cinque ottimi (ma tra i pessimi ci sono sempre i salvabili). Insomma, se avete due ore da perdere perdetele, così spunterete l’elenco dei film di un attore che può a buon diritto essere considerato da molti un feticcio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto e cucinato una ricetta (spezzatino) di “Tutto in una pentola”, il libro di Franco Lucia, il papà di Fedez: com’è andata? Cucina zero sbatti per sfamare chi ami: e non c’è niente di più politicamente scorretto di una cosa così (VIDEO)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK (e food) review

Abbiamo letto e cucinato una ricetta (spezzatino) di “Tutto in una pentola”, il libro di Franco Lucia, il papà di Fedez: com’è andata? Cucina zero sbatti per sfamare chi ami: e non c’è niente di più politicamente scorretto di una cosa così (VIDEO)

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dentro al saloon

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

beato lui

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

Tag

  • a working man
  • Amazon Prime Video
  • Cinema
  • Culture
  • Film
  • jason statham
  • recensione
  • Sylvester Stallone

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

di Ilaria Ferretti

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”
Next Next

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy