image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Exterritorial - Oltre il confine su Netflix, ma com’è? Il classico film da algoritmo: ha tutto, ma non ha niente

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

11 maggio 2025

Abbiamo visto Exterritorial - Oltre il confine su Netflix, ma com’è? Il classico film da algoritmo: ha tutto, ma non ha niente
Exterritorial - Oltre il confine è ancora nella top 10 di Netflix. Siamo sorpresi? Niente affatto. È il tipico film da piattaforma: non manca nulla, ci sono gli attori, c’è la trama, eppure alla fine ciò che rimane è… niente?

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Exterritorial (2025), diretto da Christian Zübert, è uno di quei film che sembrano cuciti su misura per finire nella top 10 di Netflix: ritmo serrato, un’eroina tormentata, azione ben coreografata e un mistero che promette molto. La storia segue Sara, ex soldatessa e madre, che si lancia in una corsa disperata per ritrovare il figlio scomparso all’interno di un consolato americano. Intrappolata in un territorio exterritoriale, dove le leggi sembrano sospese e i volti si fanno ambigui, cerca di smascherare la rete di inganni che l’ha circondata, mentre lotta anche contro i propri demoni interiori. Il film parte bene, ha energia, e riesce a tenere alto l’interesse per tutta la durata – che scorre sorprendentemente veloce. Le scene d’azione funzionano, anche se ogni tanto risultano un po’ raffazzonate, come se mancasse una cura finale. Le interpretazioni sono solide, in particolare quella della protagonista, che regge il peso emotivo della storia senza cadere nella caricatura

20250511 141422227 9403
Exterritorial - Oltre il confine Dal film Netflix (2025)

Il vero problema, però, è che Exterritorial mette troppa carne al fuoco senza riuscire a cuocerla davvero. La trama si sposta continuamente, toccando disturbi mentali, complotti internazionali, dinamiche familiari e giochi di potere, ma senza approfondire davvero nulla. Il film sembra voler stupire a ogni scena, spostando lo spettatore di continuo, ma lo fa senza costruire una direzione chiara. E quando arriva il colpo di scena finale – che dovrebbe rimettere tutto in prospettiva – risulta blando, quasi irrilevante, e lascia un senso di incompiuto. Dal punto di vista visivo, il film si appoggia a una fotografia pulita ma già vista, identica a quella di decine di altri prodotti Netflix: efficace ma senza anima. Non c’è una scelta stilistica forte, non c’è un’impronta riconoscibile. Alla fine, Exterritorial è un thriller che si guarda volentieri, intrattiene e funziona sul piano tecnico, ma che non lascia traccia. È il classico film da algoritmo: ha tutto, ma non ha niente.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato Maschio, il nuovo singolo di Annalisa, ma com’è? Superficiale: più che una riflessione sul patriarcato una sparata. Ma funzionerà come hit estiva e vi spieghiamo perché…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

eh insomma...

Abbiamo ascoltato Maschio, il nuovo singolo di Annalisa, ma com’è? Superficiale: più che una riflessione sul patriarcato una sparata. Ma funzionerà come hit estiva e vi spieghiamo perché…

Abbiamo visto Nottefonda con Francesco Di Leva (ora al cinema), ma com’è? Nella notte a Napoli ci è passato davanti tutto il dolore del mondo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

c'è sempre una prima...

Abbiamo visto Nottefonda con Francesco Di Leva (ora al cinema), ma com’è? Nella notte a Napoli ci è passato davanti tutto il dolore del mondo

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

che bellezza

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

Tag

  • Cinema
  • Netflix
  • Film
  • streaming

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • La tv? Rai e Mediaset, non bastano La Ruota della Fortuna e il Festival: non le guarda più nessuno, il pubblico scappa anche dai tg. Ma cosa sta succedendo?

    di Irene Natali

    La tv? Rai e Mediaset, non bastano La Ruota della Fortuna e il Festival: non le guarda più nessuno, il pubblico scappa anche dai tg. Ma cosa sta succedendo?
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri
Next Next

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy