image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay e vi spieghiamo perché è bellissima, noiosa, vera come l'amore

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 marzo 2025

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay e vi spieghiamo perché è bellissima, noiosa, vera come l'amore
Sono tutti fuori di testa per “Dieci Capodanni”, la serie tv del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen (suo As Bestas) disponibile su RaiPlay. Al centro un amore vero, lungo dieci anni che è già un cult. Ma lo è davvero? Sì, e vi spieghiamo perché. E no, con il bellissimo film di Mieli, Dieci inverni, c’entra meno di quanto credete

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Dove va a finire l’amore in una relazione lunga dieci anni? Come continua la storia del primo incontro, qual è il sapore del sesso dopo la centesima volta, quanto dura davvero la voglia di stare con l’altro e in che momento subentra l’esigenza di stare da soli? Óscar (Francesco Carril) e Ana (Iria del Río) in Dieci Capodanni, la serie tv spagnola di Rodrigo Sorogoyen, cercano attraverso il tempo di resistere (insieme) alla vita reale, la disoccupazione, il fallimento, le famiglie di separati,  cullate da traumi di un’infanzia che ci si porterà dietro per sempre. L'esperta di comunicazione Emanuela Bruschi qualche giorno fa ci aveva avvisato. “Guarda Dieci Capodanni e cerca se, come dicono, c’è dentro Dieci Inverni”. E no, come sosteneva lei, il delizioso film di Mieli non c'entra niente. O meglio, la serie tv di Sorogoyen ha in comune con esso e ancor prima con il colosso One Day ma ancor prima il cinema di Richard Linklater e libri su libri, un legame che si prende e si lascia e si riprende nel corso degli anni. Ma poi, per il resto, Dieci Capodanni è tutta un’altra storia e infatti il bello non è nella sua trama.

Iria del Río e Francesco Carril in Dieci Capodanni
Iria del Río e Francesco Carril in Dieci Capodanni
https://mowmag.com/?nl=1

Dieci Capodanni è l’emozione di vedersi riflessi in più puntate, tra indecisioni e prospettive di vita che si scontrano. La frenesia di lei contro lo scetticismo di lui. Soli, entrambi contro il potere enorme di una relazione reale che scende a patti con problemi reali. Óscar che è nato il 31 dicembre, Ana che è nata il 1 gennaio. E un appuntamento per lo spettatore, trovarli, episodio dopo episodio, soltanto ogni Capodanno. Ma quando si stancheranno di loro stessi? Come si fa a superare le prime volte? C’è tutto in Dieci Capodanni, anche la noia di una relazione che a un certo punto arriva, perché arriva sempre. Una serie perfetta sulle imperfezioni di ognuno di noi quando si trova davanti all'Amore e non capisce cos’è. E finire per tornare uguali, nello stesso posto, quando ci si lascia. Soli, spogliati, contro di esso. E così questa è un'altra serie perfetta fatta in Spagna (se l’avete già finita e amata recuperate sempre su RaiPlay la cugina Foodie Love) amara e desiderata, scontata, noiosa, bellissima come la storia di Ana e Óscar, come le nostre relazioni, come l'amore. 

Dieci Capodanni
Dieci Capodanni
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto il film Follemente di Genovese al cinema (un nuovo Perfetti Sconosciuti?), ma com’è? E perché in amore roviniamo sempre tutto? E la coppia Pilar Fogliati - Edoardo Leo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

non male

Abbiamo visto il film Follemente di Genovese al cinema (un nuovo Perfetti Sconosciuti?), ma com’è? E perché in amore roviniamo sempre tutto? E la coppia Pilar Fogliati - Edoardo Leo…

Elogio a Francis Ford Coppola. Altro che Razzie Award, con Megalopolis ha fatto un film da Oscar e quando lo capirete sarà troppo tardi

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il numero 1

Elogio a Francis Ford Coppola. Altro che Razzie Award, con Megalopolis ha fatto un film da Oscar e quando lo capirete sarà troppo tardi

Abbiamo visto il film A Real Pain al cinema, ma merita un Oscar? L’eredità di più dolori, il favorito Kieran Culkin e il secondo titolo sull’Olocausto scelto dall’Academy (dopo The Brutalist)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

vincerà?

Abbiamo visto il film A Real Pain al cinema, ma merita un Oscar? L’eredità di più dolori, il favorito Kieran Culkin e il secondo titolo sull’Olocausto scelto dall’Academy (dopo The Brutalist)

Tag

  • Cinema
  • Rai
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe da complottista di Red Ronnie a Gurulandia. Vasco Rossi? “Voleva vendere eroina in farmacia”. Bergoglio? “Non è un Papa”. E sugli extraterrestri, Bob Marley e George Harrison…

di Jacopo Tona

Le bombe da complottista di Red Ronnie a Gurulandia. Vasco Rossi? “Voleva vendere eroina in farmacia”. Bergoglio? “Non è un Papa”. E sugli extraterrestri, Bob Marley e George Harrison…
Next Next

Le bombe da complottista di Red Ronnie a Gurulandia. Vasco Rossi?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy