image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Nosferatu al cinema con Lily-Rose Depp. Com’è? Bello, ma non lo ricorderemo. Fortuna Willem Dafoe…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

3 gennaio 2025

Abbiamo visto Nosferatu al cinema con Lily-Rose Depp. Com’è? Bello, ma non lo ricorderemo. Fortuna Willem Dafoe…
“Nosferatu” è arrivato al cinema. Il capolavoro di Murnau ripreso da Robert Eggers è tornato a infestare le sale cinematografiche a distanza di più di un secolo. Ma com’è? La verità è che non è speciale. Bello, patinato, fedele (pure troppo) pieno di luce e di ombre, questo sì, ma dietro il grottesco remake manca un’anima che respira. Che anche questa sia stata vampirizzata? E Willem Dafoe…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Era il 1922 quando Nosferatu – Il Vampiro, il capolavoro del cinema muto espressionista tedesco diretto da Friedrich Wilhelm Murnau (ispirato al Dracula di Stoker) cominciò a farsi vedere. Male e poco, considerando i mille problemi che ha avuto (gli eredi di Stoker avevano chiesto che ogni copia del film venisse bruciata). Ad ogni modo, oggi a distanza di oltre un secolo, si può dire che Nosferatu è stato visto, ha girato e fatto innamorare generazioni intere del vampiro stilizzato. Tra queste persone c'è anche Robert Eggers, il regista prodigio del cinema americano che dei miti, delle famiglie, del folklore e paure ne ha sempre fatto un film. Un gran bel film. Come The Lighthouse e The Witch. Questa volta però con Nosferatu non ci ha convinto. Il film con Lily-Rose Depp nei panni di Ellen Hutter, la perfetta 'sposa' del vampiro, Nicholas Hoult (suo marito) e Willem Dafoe nel ruolo del professor Albin Eberhart Von Franz, è la prova che essere troppo fan porta sempre a sbagliare qualcosa.   

Lily Rose Depp in “Nosferatu”
Lily Rose Depp in “Nosferatu” di Eggers
https://mowmag.com/?nl=1

Qualche tempo fa il regista aveva parlato della sua attrazione per il Nosferatu di Murnau. Di quando a nove anni lo vide e si lasciò trasportare da questa storia e forse anche dal desiderio, un giorno, di raccontarla di nuovo. Ecco, il problema del suo remake, forse, è proprio questo. Il suo Nosferatu del 2024 é rispettoso (anche troppo), fedele, anzi fedelissimo, a quelle paure che sono diventate segni indelebili da Murnau in poi. In Eggers però, più che provocare terrore, le immagini generano al massimo delle sensazioni grottesche (e anche qualche risata, come succede spesso quando un film che da bambini ci terrorizzava, a distanza di anni ci fa quasi sorridere). Insomma, per fortuna che in Nosferatu a un certo punto appaia Willem Dafoe. Sembra quasi che lo facciano di proposito, quando qualcosa non torna o una trama non incalza, si fa il suo nome e tutto quello che non funzionava fino alla sua venuta per magia comincia ad avere un senso. Era successo con Finalmente l'alba, ed è stato uno straordinario valore aggiunto (nonché perfetto collante tra più racconti spezzati) in Kinds of Kindness. Anche qui, con il suo arrivo in Nosferatu, (Dafoe interpreta un esperto conoscitore in materia di vampiri e magie) il ritmo ritrova la sua spinta. E la storia che fino all'inizio della seconda parte del film aveva cominciato a stancare lo spettatore, d'un tratto riparte. 

Willem Dafoe e Lily Rose Depp in “Nosferatu”
Willem Dafoe e Lily Rose Depp in “Nosferatu”

“Il male viene dentro di noi o dall’aldilà?” ci si chiede di continuo guardando il film. Si cercano le risposte tra le sembianze del vampiro venuto da lontano (l'attore Bill Skarsgård é il conte Orlok). Si spera che sopraggiungano dall’esterno, da qualcosa di rimosso e di lontano che non ci appartiene. Ma è davvero così? Deleuze diceva che “l’ombra di Nosferatu presenta allo stato più puro l'effetto della minaccia. L'ombra si prolunga all'infinito”. Questo é ciò che succedeva e succede ancora oggi quando si guarda la storia del vampiro di Murnau come fosse, prendendo spunto dalle parole di Dario Argento, “un arazzo orrorifico”. Ecco che, di quest’ultima definizione, resta qualcosa nel film di Eggers. Nella fotografia di ombre e di bagnati (a cura dello straordinario Jarin Blaschke) di lacrime versate e di fiumi che scorrono e dividono il tempo, tra vergini sacrificali e zingari battaglieri, qui la maestosa ed eccelsa capacità del regista di The Lighthouse si compie. L'arazzo c'é, ma manca il resto, manca un’anima, forse vampirizzata come quella della signora Hutter.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Abbiamo visto Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes e Sergio Castellitto. Ma com’è? Niente di nuovo sul fronte Vaticano. E Isabella Rossellini? Si guadagna gli Oscar, ma…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Antiche dinamiche

Abbiamo visto Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes e Sergio Castellitto. Ma com’è? Niente di nuovo sul fronte Vaticano. E Isabella Rossellini? Si guadagna gli Oscar, ma…

I film più belli del 2024? La lista di MOW: da “Challengers” di Guadagnino a “The Penitent” di Barbareschi e “La zona d'interesse” di Glazer. Alzate il culo e andate al cinema (o recuperateli sulle piattaforme)...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tutto bellissimo

I film più belli del 2024? La lista di MOW: da “Challengers” di Guadagnino a “The Penitent” di Barbareschi e “La zona d'interesse” di Glazer. Alzate il culo e andate al cinema (o recuperateli sulle piattaforme)...

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De Filippo e Troisi”. Parla Marco Spagnoli, regista del docufilm Nero a metà: “I social? Sirene”. E su politica e arte…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Outcast

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De Filippo e Troisi”. Parla Marco Spagnoli, regista del docufilm Nero a metà: “I social? Sirene”. E su politica e arte…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Film horror
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De Filippo e Troisi”. Parla Marco Spagnoli, regista del docufilm Nero a metà: “I social? Sirene”. E su politica e arte…

di Domenico Agrizzi

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De Filippo e Troisi”. Parla Marco Spagnoli, regista del docufilm Nero a metà: “I social? Sirene”. E su politica e arte…
Next Next

70 anni di Pino Daniele: “Un rivoluzionario come Totò, De...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy