image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes e Sergio Castellitto. Ma com’è? Niente di nuovo sul fronte Vaticano. E Isabella Rossellini? Si guadagna gli Oscar, ma…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

24 dicembre 2024

Abbiamo visto Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes e Sergio Castellitto. Ma com’è? Niente di nuovo sul fronte Vaticano. E Isabella Rossellini? Si guadagna gli Oscar, ma…
La vecchia e la nuova chiesa si confrontano nel film Conclave di Edward Berger, tratto dal libro di Robert Harris, in cui i cardinali dovranno scegliere il prossimo pontefice: se liberal, conservatore o moderato lo deciderà la votazione nella Cappella Sistina. Ralph Fiennes brilla come decano Thomas Lawrence, in una storia che privilegia il thriller politico rispetto all'aspirazione teologica. I candidati affrontano scandali e intrighi, con figure come il conservatore Tedesco (Sergio Castellitto) e il progressista Bellini (Stanley Tucci). Isabella Rossellini si guadagnerà, probabilmente, la cinquina agli Oscar, con solo otto minuti in scena. E se il film rimane godibile, di originale c’è ben poco: la solita, vecchia storia vaticana

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Niente di nuovo sul fronte vaticano, dalla terra papale arrivano le solite (sentite talmente tante volte diventare quasi rassicuranti) problematiche. Del resto, come parlare di chiesa oggi se non in relazione alla possibilità della sua scomparsa? E questa, nel film Conclave di Edward Berger, tratto dal libro di Robert Harris, è dovuta alla voglia di certe parti della curia di tornare indietro: alla messa in latino, all’opposizione agli altri monoteismi, alla chiusura rispetto alla fluidità. Insomma, ristabilire i limiti tra ciò che è cristiano e ciò che invece non lo è. Campione di questa frangia conservatrice è il cardinale Tedesco, interpretato da Sergio Castellitto. Sul lato opposto della barricata c’è l’americano Bellini di Stanley Tucci, esponente liberal del clero americano. Diritti, inclusività, sguardo benevolo verso le minoranze: questi i punti del suo programma. E i cardinali dovranno scegliere a quale parte dare il loro voto. Il papa è morto, il conclave sta per avere inizio. Come ogni elezione, si attendono sorprese. E qualche nome inatteso. A traghettare la chiesa da un pontificato all’altro c’è il decano Thomas Lawrence di Ralph Fiennes, che ci sorprenderebbe solo se escluso dalla cinquina degli Oscar come miglior attore protagonista. Ma naturalmente non va tutto come previsto: il progressista Bellini non ha i voti, mentre si insinuano nella corsa al trono papale il cardinale nero Joshua Adeyemi (Lucian Msmati) e Joseph Trembley (John Lithgow). Parte quindi la corsa al sabotaggio, così da garantire un candidato left wing. O almeno decentemente aperto al ventunesimo secolo. Un uomo si fa largo nelle preferenze: il cardinale Benitez, nominato in pectore come vicario a Kabul. Uno di quelli che (pur non fumando il sigaro) vanno nelle periferie del mondo, dove di Cristo c’è più bisogno.

Il film Conclave al cinema
Il film Conclave al cinema
https://mowmag-store.myspreadshop.it/
Sergio Castellitto e la curia in Conclave di Edward Berger

Le porte sono bloccate, i corridoi stretti, la Cappella Sistina blindata (più o meno). Nei primi minuti si insiste sul feticismo del rituale, dall’anello requisito del defunto pontefice al sigillo della camera ardente, alla vestizione del decano Lawrence. A fare da contraltare alla procedura millenaria qualche cumulo di sigarette lasciate per terra da anziani cardinali. Per il resto, nella trama si susseguono tutte le storture arcinote, che eliminano uno dopo l’altro i candidati: rottura del vincolo di castità, corruzione, ambizione mascherata da umiltà. Siamo alle solite, verrebbe da dire. Ed è effettivamente così. Meno divertente di Habemus Papam di Nanni Moretti, e ovviamente meno blasfemo del The Young Pope di Paolo Sorrentino, Berger cerca di trascinare il suo Conclave su un piano laico, scostandosi dal terreno della fede (ci sono solo un paio di dubbi su Dio di qualche cardinale sparsi qua e là). Un thriller politico, più che un’aspirazione teologica, con l’unico momento “rivelatore” lasciato per il finale. E sì, c’è pure, per otto minuti, Isabella Rossellini nei panni di suor Agnes, la quale si distingue per un attacco nei confronti della vecchia e ambigua curia. Probabilmente le basterà per essere nella cinquina selezionata dall’Academy, se non altro per la carriera (e ci mancherebbe pure). Per chiarezza: i film brutti sono altri. Le due ore sono godibili? Certo. Il sogno losangelino è giustificato? Sicuramente. Ma di originale c’è ben poco.

Isabella Rossellini in Conclave, ora al cinema
Isabella Rossellini in Conclave, ora al cinema
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il regista di Iddu: “Chiedete soldi a giovani attori dopo che avete diretto un film che hanno visto in tre?”. Ma con chi ce l'ha Antonio Piazza? C'entrano le masterclass, le “autoproclamate accademie di recitazione” e i presunti “maestri”...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Frontale

Il regista di Iddu: “Chiedete soldi a giovani attori dopo che avete diretto un film che hanno visto in tre?”. Ma con chi ce l'ha Antonio Piazza? C'entrano le masterclass, le “autoproclamate accademie di recitazione” e i presunti “maestri”...

Tyson Fury contro Usyk, nel match da titolo chi sarà leggenda dei pesi massimi? Arriva il documentario sul pugile ucraino. Il regista Benedetti: “Ecco perché la carriera nella boxe di Oleksandr è una parabola di umanità e sport”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Definitivo

Tyson Fury contro Usyk, nel match da titolo chi sarà leggenda dei pesi massimi? Arriva il documentario sul pugile ucraino. Il regista Benedetti: “Ecco perché la carriera nella boxe di Oleksandr è una parabola di umanità e sport”

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tu vuo' fa...

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • Chiesa
  • Cinema
  • cosa vedere al cinema
  • Film
  • Isabella Rossellini
  • Papa
  • Roma
  • Sergio Castellitto
  • Vaticano

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Giacomo Poretti su Sinner, il Papa, Scorsese e sul trio con Aldo e Giovanni per rimorchiare su Tinder: "Io boomer? Ecco cosa cerco di capire sul mondo…”. E sul PoretCast... Ecco l'intervista

di Benedetta Minoliti

Le bombe di Giacomo Poretti su Sinner, il Papa, Scorsese e sul trio con Aldo e Giovanni per rimorchiare su Tinder: "Io boomer? Ecco cosa cerco di capire sul mondo…”. E sul PoretCast... Ecco l'intervista
Next Next

Le bombe di Giacomo Poretti su Sinner, il Papa, Scorsese e sul...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy