image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il regista di Iddu: “Chiedete soldi a giovani attori dopo che avete diretto un film che hanno visto in tre?”. Ma con chi ce l'ha Antonio Piazza? C'entrano le masterclass, le “autoproclamate accademie di recitazione” e i presunti “maestri”...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

23 dicembre 2024

Il regista di Iddu: “Chiedete soldi a giovani attori dopo che avete diretto un film che hanno visto in tre?”. Ma con chi ce l'ha Antonio Piazza? C'entrano le masterclass, le “autoproclamate accademie di recitazione” e i presunti “maestri”...
La formazione artistica è costosa e le masterclass di recitazione a pagamento sollevano dubbi. Il regista Antonio Piazza, autore di Iddu, le ha criticate duramente: “Di maestri veri ne conosco pochissimi. E non fanno masterclass a pagamento”. C’è poi una questione di metodo: “Che significa recitazione ‘cinematografica’? Esiste la recitazione. Punto e basta”. Per Piazza, manca spesso la formazione teatrale, fondamentale per grandi attori: “Molti si sono formati in accademie di arte drammatica, con insegnanti veri”. Conclude con un appello al buon senso: “Andrebbe usato. Da tutti”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La formazione costa, anche quella in ambito artistico. È così per chi aspira a fare alla regia, alla sceneggiatura, al montaggio. Ed è così, ovviamente, anche per chi vuole recitare. In Italia di accademie di arte drammatica ne abbiamo, e sono anche prestigiose. Poi, però, ci sono i corsi paralleli, quelli che forniscono titoli “equipollenti”. O quantomeno assimilabili, agli occhi di qualche produttore, a percorsi tradizionali. Le masterclass a pagamento sono ormai diffuse: poche ore (ma intense) fatte ascoltando le direttive di nomi importanti. Non tutti, però, sembrano apprezzare questo modello di insegnamento. A questo tema è dedicato l’ultimo post su Instagram del regista Antonio Piazza, che all’ultima Mostra del cinema di Venezia ha presentato, insieme a Fabio Grassadonia, Iddu, film ispirato alla vita di Matteo Messina Denaro (nel cast sono presenti Elio Germano e Toni Servillo): “Post arrabbiato contro ‘le masterclass’ di recitazione a pagamento”, comincia il regista, “di maestri veri ne conosco pochissimi, uno o due. E non fanno masterclass a pagamento, in fantomatiche autoproclamate accademie di recitazione”. Il post prosegue con alcune domande: “Avete diretto un film che hanno visto in tre? Avete diretto per sbaglio un episodio di una fiction televisiva passata chissà dove e chissà quando? E chiedete soldi a giovani aspiranti attori per incontrarvi? Pubblicate foto promozionali con la macchina da presa come se fosse un trofeo, ma quando ve la mettono in mano cercate il tasto on/off come nel telecomando della tv? Ma poi che significa quando scrivete masterclass di recitazione “cinematografica”? Che cosa sarebbe questa recitazione cinematografica? Esiste la recitazione. Punto e basta”. Insomma, la qualità di queste masterclass (che possono essere anche molto costose) non è affatto garantita, stando alle parole di Piazza.

Il regista Antonio Piazza
Il regista Antonio Piazza
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il percorso che gli attori devono intraprendere prevede alcuni step. Difficile non passare dal teatro: “Molti dei più grandi attori del Cinema italiano si sono formati in accademie di arte drammatica, con insegnanti veri, studiando anche teatro e lavorando spesso anche a teatro”. Manca dunque questa fase, per Piazza, nella formazione prevista dalle masterclass? Poi conclude: “Esiste il buon senso. Andrebbe usato. Da tutti. Sedicenti maestri e spericolati, improvvidi allievi. Anche in questi tempi svergognati”.

20241223 111907968 9885
Il post di Antonio Piazza sulle masterclass di recitazione
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tyson Fury contro Usyk, nel match da titolo chi sarà leggenda dei pesi massimi? Arriva il documentario sul pugile ucraino. Il regista Benedetti: “Ecco perché la carriera nella boxe di Oleksandr è una parabola di umanità e sport”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Definitivo

Tyson Fury contro Usyk, nel match da titolo chi sarà leggenda dei pesi massimi? Arriva il documentario sul pugile ucraino. Il regista Benedetti: “Ecco perché la carriera nella boxe di Oleksandr è una parabola di umanità e sport”

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tu vuo' fa...

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

Abbiamo visto al cinema “Giurato numero 2” di Clint Eastwood, ma com'è? Per fortuna non serve un messaggio positivo a tutti i costi per fare un grande film...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Verità un caz*o

Abbiamo visto al cinema “Giurato numero 2” di Clint Eastwood, ma com'è? Per fortuna non serve un messaggio positivo a tutti i costi per fare un grande film...

Tag

  • Matteo Messina Denaro
  • Cinema
  • Insegnanti
  • Scuola
  • Film
  • attore
  • Teatro

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il giornalismo cartaceo sta scomparendo e il governo che fa? Dona (solo) 50 milioni per combattere Musk, Zuckerberg e il web: fondi all’editoria o elemosina? E intanto gli influencer…

di Angela Russo

Il giornalismo cartaceo sta scomparendo e il governo che fa? Dona (solo) 50 milioni per combattere Musk, Zuckerberg e il web: fondi all’editoria o elemosina? E intanto gli influencer…
Next Next

Il giornalismo cartaceo sta scomparendo e il governo che fa?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy