image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le bombe di Luca Ward a Gurulandia: “Doppiare Gomorra? Ecco perché no”. E su Russell Crowe, i produttori che non rischiano (“Hanno i soldi ministeriali”), la “paraculata” di “C’è ancora domani” e Paolo Sorrentino...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

28 novembre 2024

Le bombe di Luca Ward a Gurulandia: “Doppiare Gomorra? Ecco perché no”. E su Russell Crowe, i produttori che non rischiano (“Hanno i soldi ministeriali”), la “paraculata” di “C’è ancora domani” e Paolo Sorrentino...
“Se mi avessero chiesto di doppiare Gomorra avrei detto di no”: è Luca Ward a parlare. A Gurulandia ha spiegato il motivo del suo ipotetico rifiuto. Ma il doppiatore ha parlato di tutto: da Russell Crowe (a cui ha prestato la voce ne “Il Gladiatore”), ai produttori che non rischiano più come una volta (“Oggi i film li fai con i finanziamenti ministeriali: una si ipotecavano le case”), passando per Paolo Sorrentino e La grande bellezza (“L’Oscar? L’ha vinto Roma”, dice ironicamente”. Ed elogia Paola Cortellesi e C’è ancora domani. Nel suo film, però, c’è una “paraculata”…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Luca Ward ha una delle voci italiane più riconoscibili. Per i grandi progetti a cui ha partecipato, come Il Gladiatore, in cui ha prestato la voce a Massimo Decimo Meridio. E anche per la sua figura, che negli ultimi anni ha raccolto un seguito che va oltre i cinefili. Ward è intervenuto a Gurulandia, dove ha parlato dell’industria cinematografica italiana, di serie tv, di come sta cambiando il suo mestiere. “Un personaggio che hai deciso di non doppiare in quanto di ‘cattivo esempio’ per il pubblico?”, chiede Marco Cappelli. E la risposta: “Se mi avessero chiesto di doppiare Gomorra avrei detto no, perché il carabiniere è un coglione e il criminale è Dio”. Senza nulla togliere alla regia, che comunque viene elogiata. La celebrazione dei mafiosi, sembra dire Ward, è eccessiva. “Russell Crowe? Un uomo divertentissimo, curiosissimo, che conosce Roma meglio di me”. E tra i nuovi progetti di Ward c’è proprio un doppiaggio di Crowe, in cui quest’ultimo interpreta un russo. Ultimamente si parla molto delle difficoltà della disciplina, dei grandi nomi che prendono il posto dei professionisti, dell’uso provinciale che si fa del doppiaggio, in contrasto con il respiro internazionale che invece sarebbe da ritrovare. “Io ho lavorato gomito a gomito con i grandi. Oggi i ragazzi non hanno la possibilità di lavorare con me. Come mai? Perché si risparmiano un sacco di soldi”. Un risparmio che ha impedito la nascita di una nuova generazione di doppiatori. E l’intelligenza artificiale cambierà le cose? Luca Ward non si dice preoccupato: “Sono pronto a qualsiasi sfida, l’Ia la batto sempre”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il doppiaggio in Italia è tra le discipline considerate di più alto livello, anche in ambito internazionale: “Un tempo”, dice Ward, “siamo stati i più bravi, ma negli ultimi dieci anni siamo molto calati”. Una parabola discendente che però riguarda tutto il cinema: “Non c’è stato ricambio, oggi i film li fai con i finanziamenti ministeriali: una volta i produttori si ipotecavano le case pere farli, e non potevi sbagliare. Oggi cosa ti tolgono? Niente. Il film non incassa? Pazienza, i soldi li hanno già presi tutti, dagli attori ai registi. Il problema è che non siamo più competitivi”. E sono pochissime, infatti, le opere che davvero hanno avuto una vita lunga al di fuori del nostro Paese: “Noi ci andavamo a prendere gli Oscar. Eravamo quelli di C’era una volta in America di Sergio Leone”. Un film negli ultimi quindici anni che ha fatto il giro del mondo? “Non c’è. L’ultimo è Il postino (con Massimo Troisi, ndr)”. Nemmeno La grande bellezza, prosegue il doppiatore, lo ha fatto. Gli attori italiani bravi ci sono: Pierfrancesco Favino, Luca Marinelli, Francesco Pannofino, Elio Germano. E ci sono anche i registi importanti. Quello che manca, forse, sono le idee e le sceneggiature: “Io dico ai grandi registi: andate sui giovani, cercate le sceneggiature tra i ragazzi”. C’è bisogno di giovani: “I Fellini e gli Antonioni erano pischelli quando hanno cominciato”. Questo è il merito di produttori come Mario Cecchi Gori, per esempio, che aveva la pazienza e il coraggio di lanciare anche autori meno noti. E anche quando gli si dà una chance il film resta pochissimo nelle sale. Il rischio di bruciarsi è altissimo, sia nel cinema che, in maniera analoga, in televisione. Tra i titoli più di successo c’è sicuramente C’è ancora domani di Paola Cortellesi. E Ward infatti lo considera un bel film. Anche se, ironicamente, sottolinea la “paraculata” del bianco e nero. “Anche La grande bellezza, dov’è girato? A Roma: è Roma che ha vinto l’Oscar”. Ovviamente una provocazione, “Paolo Sorrentino è un grande regista”. Per Luca Ward il cinema italiano sta perdendo qualcosa. Nelle idee, nelle voci, nelle opportunità mancate dai produttori. I giovani ci sono, però. Basta saperli andare a cercare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Avete visto Paolo Sorrentino incazzato? Ecco perché e chi è Mozzy, il ragazzo di Palermo che ha stalkerato il regista premio Oscar del film Parthenope [VIDEO]

di Jacopo Tona Jacopo Tona

è stata la mano di...

Avete visto Paolo Sorrentino incazzato? Ecco perché e chi è Mozzy, il ragazzo di Palermo che ha stalkerato il regista premio Oscar del film Parthenope [VIDEO]

Federico Zampaglione (Tiromancino) indipendente al cinema con l’horror “The Well”: “Film di serie b? In Italia élite ignoranti e chiuse mentalmente”. E su Garrone, Sorrentino, Marracash, il rap e il disastro del pop delle “hit a tutti i costi”...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Splatter per scelta

Federico Zampaglione (Tiromancino) indipendente al cinema con l’horror “The Well”: “Film di serie b? In Italia élite ignoranti e chiuse mentalmente”. E su Garrone, Sorrentino, Marracash, il rap e il disastro del pop delle “hit a tutti i costi”...

Abbiamo visto al cinema “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, ma com’è? Tra italiani che ce la fanno, “poveri e non immigrati”, più di un film è una favola politica...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Stranieri per finta

Abbiamo visto al cinema “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, ma com’è? Tra italiani che ce la fanno, “poveri e non immigrati”, più di un film è una favola politica...

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Gomorra
  • Paolo Sorrentino
  • Podcast

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kanye West e la Bomb con la gara in Tesla Cybertruck e auto, moto e quad alla Mad Max con le figlie North e Chicago [VIDEO]

di Otto De Ambrogi

Kanye West e la Bomb con la gara in Tesla Cybertruck e auto, moto e quad alla Mad Max con le figlie North e Chicago [VIDEO]
Next Next

Kanye West e la Bomb con la gara in Tesla Cybertruck e auto,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy