image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “The electric state”, il film più costoso della storia di Netflix (320 milioni) con Milly Bobby Brown e Chris Pratt: ma com’è? La critica lo distrugge, ma la verità (che non hanno capito) è un’altra…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 marzo 2025

Abbiamo visto “The electric state”, il film più costoso della storia di Netflix (320 milioni) con Milly Bobby Brown e Chris Pratt: ma com’è? La critica lo distrugge, ma la verità (che non hanno capito) è un’altra…
Non è il miglior film dell’anno, ma potrebbe essere il più costoso (è sicuramente quello su cui Netflix ha speso più soldi ed è il 13 nella lista delle produzioni multimilionarie). “The electric state” è un film fantascientifico per ragazzi, classico e banale – come tutti i film di fantascienza, dovete ammetterlo – ma la critica ha amato distruggerlo. Ma l’operazione dei fratelli Russo, commerciale e non troppo impegnativa, è un modo per tenere “in trend” Milly Bobby Brown, un essere umano in un mondo di algoritmi (quello dello streaming), così umano che potreste finire anche voi per affezionarvi…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non è profondo come Il gigante di ferro né serioso come The Creator, ma questi paragoni sono poco più che un’associazione di idee. The Electric State è un film sfacciatamente godibile, tenero e comico, tipicamente allegorico (come tutti i film di fantascienza; è questo che li rende tutti un po’ banali), ma resta soprattutto un film da bollino verde, una versione multimilionaria e sviluppatissima de Le avventure di Sharkboy e Lavagirl (anche quello pessimamente recensito), nello stesso campo da gioco di Jumangji (il remake). Ecco un po’ delle critiche: “L’ultimo, The Electric State su Netflix, è costato la sbalorditiva cifra di 320 milioni di dollari. Ciò significa che è il 13° film più costoso mai realizzato. Un’impresa notevole, considerando che l’avventura fantascientifica è una faticaccia orribile e derivativa e l’ultimo lungometraggio imbarazzante dello streamer” (New York Post); “la saga sui robot dei fratelli Russo è un fiasco incredibilmente costoso” (The Guardian); “il film è ovvio, pacchiano e semplicemente stupido” (New York Times).

Chris Pratt e Milly Bobby Brown in The Electric State
Chris Pratt e Milly Bobby Brown in The Electric State

L’errore è immaginare questo film in sé e non, come si dovrebbe, come un’altra tappa del sodalizio tra Milly Bobby Brown e Netflix. Il resto, persino Chris Pratt, persino i monumentali Stanley Tucci e Giancarlo Esposito, sono comparse. E non perché Milly Bobby Brown sia la protagonista assoluta di un film relativamente troppo lungo, bensì perché un film del genere, che basta dichiarare per ragazzi per evitare che i critici boomer si divertano a sparare sulla Croce Rossa (in fondo è pur sempre una produzione supermilionaria con un’attrice super-pop, una colonna sonora senza genio e una trama poco originale), è un esempio di come un’industria possa affidarsi agli umani.

Il furgoncino di Mr Peanut
Il furgoncino di Mr Peanut

Milly Bobby Brown è l’essere vivente più simile a una dimostrazione nella vita reale della morale del film: qualche umano, in mezzo alle macchine, può funzionare. Mentre il mondo del “lifestyle” racconta di un’attrice eccessivamente incensata, cresciuta prima del tempo, con un fisico da quarantenne (è stata questa una delle ultime polemiche di inizio marzo), già sposata, già con una linea di cosmetici eccetera, risucchiata dallo star system e probabilmente a un passo dal bruciarsi, Milly Bobby Brown riesce a gestire con buona competenza attoriale (attenzione: buona, non eccezionale; almeno per ora), sia dei bei lavori che delle grandi produzioni: Stranger things fa parte del primo gruppo, The Electric State probabilmente più del secondo. Ma che importa? Sono film che ci permettono di mantenere alto il livello di attenzione su un’attrice che può, due o tre volte all’anno, fornirci qualcosa di piacevole: Enola Holmes per esempio. E se “piacevole” o “abbastanza buono” non vi sembra abbastanza (è la tesi del The Spectator), riflettete su questo: i film eccezionali sono un’anomalia statistica, le serate libere davanti alla tv no e vanno pur sempre riempite.

Milly Bobby Brown in The Electric State
Milly Bobby Brown in The Electric State

The Electric State non sarà il film peggiore che vedrete quest’anno né il migliore; l’aggressività con cui ci si è scagliati contro questo prodotto perché considerato troppo costoso rispetto al risultato non tiene conto di vari aspetti, tra cui il fatto che chi, come i fratelli Russo, ci ha regalato Avengers: Infinity War e Endgame può anche permettersi di non fare film eccezionali (e non è la prima volta che accade; vede alla voce Citadel). Ma il più importante, come detto, è che film del genere possono essere presi per quello che sono, la vostra dose quotidiana di normalità cinematografica, cioè quel che ci si aspetta quando si sveglie come passare due ore libere, senza sperare di trovare la verità ultima in uno schermo. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su maschi tossici, femminicidi, incel (con Andrew Tate), cyberbullismo e revenge po*n: com’è? Un capolavoro in cui tutte le domande rimangono senza risposta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su maschi tossici, femminicidi, incel (con Andrew Tate), cyberbullismo e revenge po*n: com’è? Un capolavoro in cui tutte le domande rimangono senza risposta

Tag

  • Cinema
  • come vedere in streaming
  • Film
  • Netflix
  • recensione
  • streaming

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dj Cristian Marchi: “Per Bob Sinclar la musica dance è morta? No, ma è dura…”. La trap? “Pista sprecata…”. E su Gabry Ponte all’Eurovision e i social “disagio necessario…”

di Emiliano Raffo

Dj Cristian Marchi: “Per Bob Sinclar la musica dance è morta? No, ma è dura…”. La trap? “Pista sprecata…”. E su Gabry Ponte all’Eurovision e i social “disagio necessario…”
Next Next

Dj Cristian Marchi: “Per Bob Sinclar la musica dance è morta?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy