image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Unicorni con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini ora al cinema, ma com’è? UN VERO FILM PER FAMIGLIE. Tra varianza di genere, genitori bigotti e…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

18 luglio 2025

Abbiamo visto Unicorni con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini ora al cinema, ma com’è? UN VERO FILM PER FAMIGLIE. Tra varianza di genere, genitori bigotti e…
Anche basta sempre i soliti cartoni animati. Se cercate un film davvero per tutti, per le famiglie, Unicorni è quello giusto. Per chi vuole conoscere davvero i propri figli e rispettarne scelte e libertà. Ma soprattutto, quello di Michela Andreozzi è un film per chi ha il coraggio di mettersi in discussione, di cambiare punto di vista, anche quando fa paura

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Avete presente quei genitori bigotti, ignoranti, che ricordano il nome dei loro figli ma non si sono mai fermati ad ascoltarli e capirli? Bene, prendeteli per mano, anzi trascinateli con forza in sala. Fatelo subito, sia mai che possano crescere e maturare con Unicorni, il nuovo film di Michela Andreozzi, la storia di una o più famiglie senza soluzioni, un film che non propone a nessuno un modello vincente, anzi ci mostra i problemi di oggi, le definizioni, i turbamenti emotivi e l'educazione vecchio stile, ma che di sicuro ci fa capire l'unica cosa che conta davvero per i nostri figli: essere ascoltati. Perché quello che vogliono loro dai propri genitori, che siano madri single o coppie omogenitoriali, è solo non sentirsi soli in un mondo da combattere. Lucio (Edoardo Pesce), conduttore di una nota trasmissione radiofonica, spigliato, brillante e dalle idee progressiste, è sposato con Elena (Valentina Lodovini), insicura ed emotiva. I due hanno una grande famiglia allargata in cui però non manca l'armonia (che include la prima moglie e una figlia di Lucio) e un unico figlio: Blu (Daniele Scardina), 9 anni, che adora vestirsi da femmina ed è libero di farlo, con il permesso di mamma e papà, solo quando è a casa. 

Edoardo Pesce e Daniele Scardina
Edoardo Pesce e Daniele Scardina In Unicorni di Michela Andreozzi (2025)

In occasione della recita scolastica, però, Blu vuole a tutti i costi indossare il costume della Sirenetta: i suoi genitori, divisi tra il desiderio di assecondarlo e quello di proteggerlo, saranno i primi a dover riconsiderare la loro apertura mentale e a intraprendere un percorso di consapevolezza e accettazione, in cui saranno accompagnati da un gruppo eterogeneo di coppie di “Genitori Unicorni”, guidato da un’accogliente psicologa (Michela Andreozzi). E poi ci sono Stefano (Lino Musella) e Paola (Thony), una coppia conservatrice (specie papà Stefano), diciamo alla vecchia maniera. Insomma lo sguardo e il cast di Unicorni, ampio, perfetto, lineare. Ogni inteprete, ogni personaggio esprime i propri limiti e desideri, le convinzioni sicure di destra, le rivoluzioni di sinistra, tutto a passo di danza, come la recita finale dei bambini, ecco, forse Unicorni è proprio questo: una grande coreografia sull’amore. Per se stessi, per gli altri, per i figli. Si sente che è un lavoro di pancia, quello di Michela Andreozzi, si sente che vuole assomigliare alla realtà – o meglio a una parte, a quella che vorremmo vedere di più nelle scuole, nelle case. Genitori anche scombinati e strani, genitori che vanno a scuola, pure loro, per capirci qualcosa, come si educa, come ci si lascia educare visto che non esiste una guida, un manuale di sicuro. Ma di sicuro, come di mostra Unicorni, c’è un dovere da rispettare: far vivere i propri figli con la libertà di scegliersi come vogliono. 

unicorni
Thony e Lino Musella Unicorni (2025)
https://mowmag.com/?nl=1

More

NO REGRETS, NIENTE SCUSE E OCCHI LUCIDI, il ritorno di Jorge Martìn in MotoGP con Aprilia ci dice che uno così ce la farà sempre: “Ca*zo, quasi piango!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

NO REGRETS, NIENTE SCUSE E OCCHI LUCIDI, il ritorno di Jorge Martìn in MotoGP con Aprilia ci dice che uno così ce la farà sempre: “Ca*zo, quasi piango!”

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

“La vita da grandi” (su Netflix), il protagonista Yuri Tuci a MOW: “Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”. E sull’esperienza sul set del film di Greta Scarano con Matilda De Angelis…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

numero 1

“La vita da grandi” (su Netflix), il protagonista Yuri Tuci a MOW: “Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”. E sull’esperienza sul set del film di Greta Scarano con Matilda De Angelis…

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • cosa vedere al cinema
  • critica cinematografica
  • film del mese
  • recensione film

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della terza puntata: l'avvocatese di Alessio contro Sonia M. (4), l'Antonio furioso (2), i sensi di colpa di Rosario (6) e i montatori malefici...

di Irene Natali

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della terza puntata: l'avvocatese di Alessio contro Sonia M. (4), l'Antonio furioso (2), i sensi di colpa di Rosario (6) e i montatori malefici...
Next Next

Temptation Island (Canale 5), le pagelle della terza puntata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy