image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Alberto Angela e la Sicilia di Montalbano a Ulisse su Rai 1? A cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri è ora di capire perché è stato uno scrittore così importante. E sul futuro della serie rispondono Zingaretti e Cesare Bocci…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 febbraio 2025

Alberto Angela e la Sicilia di Montalbano a Ulisse su Rai 1? A cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri è ora di capire perché è stato uno scrittore così importante. E sul futuro della serie rispondono Zingaretti e Cesare Bocci…
Alberto Angela racconterà la Sicilia di Montalbano a “Ulisse – Il piacere della scoperta”, la stessa Sicilia criticata da molti come finta e caricaturale, ma a cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri è ora di ricordarsi quanto lo scrittore sia stato importante: altro che letteratura di serie B. Come dice Manzini, la sua è stata una “rivoluzione”…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“I suoi romanzi non hanno nessuna necessità espressiva” Massimo Onofri. I suoi libri sono “una cassata, e cioè una meravigliosa torta piena di squisitezze, ma zeppa pure di stucchevoli canditi, pesante e indigesta” Pietrangelo Buttafuoco. Ha inventato “una Sicilia arcaica, un’insularità quasi biologica, una separatezza che ovviamente non esiste se non come stereotipo, come pregiudizio” Francesco Merlo.

Eppure, di Andrea Camilleri, a cento anni dalla nascita, vale la pena di ricordare l’esordio in Sellerio, quarantuno anni fa, nel 1984, con La strage dimenticata, suggerito a Elvira Sellerio da Leonardo Sciascia. E, ricordandoselo, chiedersi: perché Sciascia avrebbe dovuto suggerire per la pubblicazione uno scrittore che fa largo uso di stereotipi e pregiudizi (Merlo), a tratti stucchevole (Buttafuoco), senza alcune necessità espressiva (Onofri)? Una risposta potrebbe essere questa: forse Cammilleri non era nulla di tutto questo.

Sellerio sta ripubblicando in edizione speciale alcuni dei grandi romanzi dello scrittore siciliano e Alberto Angela, invece, ha scelto di dedicare al giallista una puntata speciale su Rai1 in prima serata: “La Sicilia di Montalbano”, vera o falsa che sia: una Sicilia che evidentemente esiste.

Andrea Camilleri
Andrea Camilleri
https://mowmag.com/?nl=1

Il lavoro di sedimentazione e collage che l’opera di Camilleri si porta dietro si basa non solo sul lavoro di Sciascia, ma anche Verga o Pirandello. C’è un po’ di dialetto, una lingua che in effetti isola il lettore in un altrove che è tanto narrativo quanto geografico. È un’estensione a livello quasi regionale del tipico meccanismo narrativo del delitto in una grande casa vittoriana, di un giallo domestico. Ci sono delle caratteristiche da rispettare, dei limiti da imporre alla propria voglia di pavoneggiarsi e darsi arie di grande narratore. Lo si è a prescindere da inutili virtuosismi, una lezione, questa, che i gialli riescono a impartire più di qualsiasi altro genere (non esiste giallo che possa annoiare il lettore).

Alberto Angela ha anche accennato al fatto che gli attori della serie originale, da Cesare Bocci a Luca Zingaretti, sarebbe disposti a tornare a recitare in nuove puntate evento: “Gli si sono illuminati gli occhi” ha detto a Sanremo, anticipando un elemento fondamentale della puntata su Montalbano. Questo legame non è dovuto solo, pare, alla fortuna della serie e quindi al successo che ha inevitabilmente arricchito la carriera degli attori; ma anche a questa capacità insulare di creare un ecosistema autosufficiente di stimoli narrativi inseriti in una estetica (parola difficilissima, è vero) convincente, che entra in empatia con il lettore (o l’artista appunto).

Alberto Angela e Carlo Conti a Sanremo
Alberto Angela e Carlo Conti a Sanremo

Allora perché è importante Camilleri? Forse per quello che dice Antonio Manzini nella prefazione alla nuova edizione de La forma dell’acqua: “Ti dissi che secondo me questo libro era una rivoluzione, e che tu l’avevi portata a termine usando il racconto più classico, usando il genere che gli schizzinosi linneiani consideravano la serie B della letteratura”. Serie B che ora ha smesso di accettare i diktat del campionato e delle sigle che da anni si nutrono di snobismo. Serie B che ora è la Serie A di un altro sport, quello della letteratura che sopravvive pur se popolare, pur se vende, pur se piace.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Sanremo è stato il paese che siamo: plafonato, piatto, ammaestrato, addomesticato, ammansito

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Perché Sanremo è stato il paese che siamo: plafonato, piatto, ammaestrato, addomesticato, ammansito

Elodie e la polemica su Giorgia? Ecco perché il finto femminismo ha rotto il caz*o e il patriarcato non si combatte a colpi di lap dance...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TUTTO FINTO

Elodie e la polemica su Giorgia? Ecco perché il finto femminismo ha rotto il caz*o e il patriarcato non si combatte a colpi di lap dance...

Jeremy Clarkson asfalta la Gen Z: “Non lavorano, non bevono, non guidano e non scopa*o… A questo punto meglio un’invasione”. E sui figli di papà “e le loro stupide bottiglie d’acqua”…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'affondo

Jeremy Clarkson asfalta la Gen Z: “Non lavorano, non bevono, non guidano e non scopa*o… A questo punto meglio un’invasione”. E sui figli di papà “e le loro stupide bottiglie d’acqua”…

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Libri
  • programma
  • Rai1
  • Serie tv
  • Televisione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sala Stampa, Marta Donà e un "limone" perfetto: il retroscena della vittoria di Olly a Sanremo 2025

di Ottavio Cappellani

Sala Stampa, Marta Donà e un "limone" perfetto: il retroscena della vittoria di Olly a Sanremo 2025
Next Next

Sala Stampa, Marta Donà e un "limone" perfetto: il retroscena...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy