image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Aldo Grasso smonta la serie Miss Fallaci (Rai 1): dalla recitazione di Miriam Leone alla somiglianza delle puntate con “Il paradiso delle signore”. E sul rapporto di Oriana con Alfredo Pieroni e…

  • di Angela Russo Angela Russo

4 marzo 2025

Aldo Grasso smonta la serie Miss Fallaci (Rai 1): dalla recitazione di Miriam Leone alla somiglianza delle puntate con “Il paradiso delle signore”. E sul rapporto di Oriana con Alfredo Pieroni e…
Oriana Fallaci è stata una giornalista feroce, una scrittrice dalla prosa incandescente, un personaggio complesso e spesso scomodo. Ma nella miniserie Miss Fallaci, secondo Aldo Grasso, la sua figura viene svuotata. Tra la recitazione di Miriam leone e le scelte narrative discutibili - come Oriana che fa lezione di giornalismo a Orson Welles - la serie finisce per raccontare una Fallaci diversa. Ma è davvero possibile raccontare un gigante senza fargli perdere grandezza? E poi, la relazione con Alfredo Pieroni...

di Angela Russo Angela Russo

Aldo Grasso, uno dei critici televisivi più taglienti del panorama italiano (se una serie ha difetti, li trova con la precisione di un segugio), ha messo nel mirino Miss Fallaci, la miniserie di Rai1 che racconta gli esordi della celebre giornalista Oriana Fallaci, scrivendo un articolo sul Corriere della Sera. E il suo giudizio? Diciamo che non si è certo trattenuto. La serie, ideata da Alessandra Gonnella e Diego Loreggian, scritta da Viola Rispoli e Tom Grieves e diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, prometteva di portare sullo schermo il ritratto di una delle figure più controverse e incisive del giornalismo italiano. Peccato che il risultato sia, secondo Grasso, qualcosa di ben diverso: “ha i tratti distintivi della soap opera (non ricorda Il paradiso delle signore?)”, con una Miriam Leone impegnata in una recitazione “di maniera”. Ed è proprio qui il punto dolente: raccontare Oriana Fallaci senza restituirne la carica esplosiva significa, in pratica, svuotarla. Non si può prendere un personaggio come lei e ridurlo a una figura monodimensionale, quasi caricaturale, scrive il critico. “Se c’è un aspetto su cui tutti concordano è che Oriana Fallaci, al di là di un carattere per nulla facile (a tratti insopportabile, stando alla testimonianza diretta di chi ha lavorato con lei), aveva una qualità rara: una prosa incandescente, fatta di emotività allo stato puro, di coscienza dell’efficacia ‘simbolica’ della passione”. Eppure, tutto questo nella serie sembra smorzarsi in un racconto che non riesce a restituire la potenza della sua scrittura. Grasso sottolinea che chi non conosce bene la figura della Fallaci si trova davanti a “un personaggio arrivista e piuttosto antipatico che crede solo nelle ‘verità’ del genere intervista (che è finzione come ogni cosa scritta) e nella determinazione di intervistare chiunque”. Sì, insomma, una sorta di scalatrice sociale che si muove con freddezza, determinata più dalla voglia di arrivare che dalla passione per il giornalismo. Ma era davvero così? O meglio: era solo questo?

20250304 112344556 6206
Oriana Fallaci

Poi Grasso commenta un altro punto critico della serie: il rapporto tra Oriana e Alfredo Pieroni, il collega con cui ha una relazione, viene descritto come un continuo esercizio di autodisciplina che “sembra negarsi suggestioni, ambiguità, sentimenti.” Un peccato, perché nel racconto della Fallaci il cuore e la passione non sono mai mancati. E il titolo? Ah, il titolo! Qui Grasso sferza con una stoccata che è un piccolo capolavoro di ironia: “Con Miriam Leone ex Miss Italia come si fa a chiamare la serie Miss Fallaci?” Il gioco di parole è evidente, ma lascia anche un dubbio: è stata una scelta consapevole o una leggerezza? Perché, diciamocelo, la Fallaci era molte cose, ma di certo non una “Miss”. E poi, alcune scene sembrano sfiorare il grottesco: a un certo punto, la protagonista si lancia in una lezione di giornalismo davanti a Orson Welles. Ora, d’accordo che Oriana aveva carattere, ma siamo sicuri che Welles stesse lì ad ascoltare i suoi insegnamenti con interesse reverenziale? Grasso solleva un’altra domanda pungente: “E davvero tutta Hollywood era ai suoi piedi?” Un po’ di sano dubbio storico non guasta. Alla fine, ciò che cerca di dire Grasso, è che quando si affronta un personaggio così grande e complesso, bisogna stare attenti a non ridurlo, a non banalizzarlo: “o lo si affronta con una scrittura altrettanto articolata o, fatalmente, ogni inquadratura rischia di togliergli qualcosa, fino a spogliarlo, fino a caricaturizzarlo”. E il rischio è proprio quello di trasformare una figura incandescente in un prodotto confezionato per il grande pubblico, privo di quella scomodità che invece era la sua essenza. E allora la domanda resta: è possibile raccontare una figura come Oriana Fallaci senza renderla più docile, più digeribile, più “da prima serata”? Forse sì, ma servirebbe un altro tipo di coraggio. Il coraggio di non fare di lei un’icona levigata, ma di restituirle le sue asperità, i suoi eccessi, le sue contraddizioni. Perché, alla fine, Oriana non era né una soap opera né una figura addomesticabile. Ed è questo che la rendeva unica.

Qualcuno al Corriere, vi prego, spieghi cos’è il giornalismo ad Aldo Grasso: perché su Report e il “servizio spazzatura” con la telefonata di Sangiuliano e la moglie non ci ha capito niente…
Aldo Grasso
20250304 110519187 7271

Tag

  • Corriere della Sera
  • Miriam Leone
  • Miss Fallaci
  • Oriana Fallaci
  • Rai Uno

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto il film su Ultima Generazione, “Come se non ci fosse un domani”, ora al cinema, ma com’è? I giovani sono capricciosi o noi non abbiamo ancora capito un caz*o?

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto il film su Ultima Generazione, “Come se non ci fosse un domani”, ora al cinema, ma com’è? I giovani sono capricciosi o noi non abbiamo ancora capito un caz*o?
Next Next

Abbiamo visto il film su Ultima Generazione, “Come se non ci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy