image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone? Dopo averla vista vi rispondiamo su Miss Fallaci…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

22 ottobre 2024

Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone? Dopo averla vista vi rispondiamo su Miss Fallaci…
Abbiamo visto in anteprima alla Festa del cinema di Roma "Miss Fallaci". Avevamo bisogno di una serie sulla giornalista più affamata di verità che l’Italia (e il mondo?) abbia mai conosciuto? Sì e anche di questa prova d’attrice per Miriam Leone

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Siamo alla fine degli anni Cinquanta e Oriana Fallaci è ancora conosciuta come "la ragazza del cinema", mentre lavora come cronista per L’Europeo. In questa fase della sua vita la giovane e cocciuta Fallaci si fa avanti per un viaggio negli Stati Uniti. Lei è ostinata, vuole incontrare e intervistare Marilyn Monroe a ogni costo. Ma non ci riesce e le persone, suo padre, i colleghi non fanno altro che ricordarle il suo “fallimento”. Eppure sbagliare è normale, è quasi divertente, la rincuora in una sorta di strano paradosso il direttore del quotidiano. Oriana è sola, si sente sola, la donna tra tanti uomini che deve farsi valere, conoscere e odiare. Perché per lei la scrittura è tutte le cose. È lei stessa a ripeterlo a sua madre che vuole sincerarsi delle sue condizioni psicofisiche. Perché il giornalismo fa male, non è per tutti. Ma per Oriana sì, prima quello, forse, e poi l’amore (per il collega Alfredo Pieroni con cui vivrà una relazione tumultuosa).

Miriam Leone è Oriana Fallaci
Miriam Leone è Oriana Fallaci in "Miss Fallaci"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/
20241021 223156402 4980
Miss Fallaci

Com’è la Miss Fallaci di Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella? La verità è che non sconvolge, né dispiace. È un ritratto gentile di una donna che forse la gentilezza non l'ha mai conosciuta (perlomeno nel suo mestiere) e per questo incuriosisce. Nelle due puntate che abbiamo visto (forse ci stupiranno le restanti) però qualcosa ci sfugge. E non si tratta soltanto del ricordo della staffetta partigiana di Oriana che ahinoi sembra essersi sintetizzato e asciugato in una scena sola. C'è altro. Forse sono i dialoghi stessi a volte a risultare un po' macchinosi. Ad ogni modo, per il momento, una cosa è sicura: Miriam Leone nel ruolo difficilissimo della giornalista più temuta dello Stivale (e di Hollywood, parafrasando una battuta della serie) ci è piaciuta. Viene da pensare a quanto si sia sentita trasportare sinceramente dalle frasi, i racconti degli altri, dei parenti, amici, amanti di lei, di chi Oriana la conosceva bene. Dietro questa interpretazione, che forse non convincerà i più conservatori della Storia, c’è un grande rispetto. Per la Fallaci, per la sua vita intima, per il suo passato e il suo nome. E si vede. Anzi, non solo lo si intuisce ma è ciò che le permette di mostrare a noi spettatori il lato più convincente di Leone attrice.

miss fallaci
Miss Fallaci
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’ ai ragazzi per fargli capire che esiste un altro modo di fare politica”. Parla Paolo Calabresi. E sulla storia di Ugo Pecchioli e il film di Andrea Segre con Elio Germano…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Esclusiva

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’ ai ragazzi per fargli capire che esiste un altro modo di fare politica”. Parla Paolo Calabresi. E sulla storia di Ugo Pecchioli e il film di Andrea Segre con Elio Germano…

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

Abbiamo visto in anteprima “Leggere Lolita a Teheran” : ecco cosa succede quando un film fa l’amore con il libro a cui è ispirato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

andate al cinema

Abbiamo visto in anteprima “Leggere Lolita a Teheran” : ecco cosa succede quando un film fa l’amore con il libro a cui è ispirato

Tag

  • Cinema
  • Docufilm
  • Festival del cinema di roma
  • Film
  • giornaliste
  • giornalisti
  • giornalisti italiani
  • Miriam Leone
  • Oriana Fallaci
  • Serie tv

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Saviano martire e censurato, ma è ovunque (anche alla Fiera di Francoforte e nella Rai di Giorgia Meloni). È ancora l’intellettuale “barricadero” che si vanta di essere? Oppure…

di Riccardo Canaletti

Roberto Saviano martire e censurato, ma è ovunque (anche alla Fiera di Francoforte e nella Rai di Giorgia Meloni). È ancora l’intellettuale “barricadero” che si vanta di essere? Oppure…
Next Next

Roberto Saviano martire e censurato, ma è ovunque (anche alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy