image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima “Leggere Lolita a Teheran” : ecco cosa succede quando un film fa l’amore con il libro a cui è ispirato

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

21 ottobre 2024

Abbiamo visto in anteprima “Leggere Lolita a Teheran” : ecco cosa succede quando un film fa l’amore con il libro a cui è ispirato
Abbiamo visto in anteprima “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal capolavoro di Azar Nafisi. E com’è? Bellissimo. Ci sono film che non solo rispettano il libro da cui nascono, ma sembrano averlo vissuto e amato profondamente, trasformando le parole in immagini vive e potenti. Ecco perché merita di essere visto al cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Leggere Lolita a Teheran alla Festa del cinema di Roma segna il ritorno alla regia di Eran Riklis con un film che intreccia letteratura e politica, ambientato nell'Iran post-rivoluzionario del 1979 e all’omonimo straordinario libro di Azar Nafisi. La trama ruota attorno a una professoressa di letteratura angloamericana e suo marito, un ingegnere civile, che ritornano a Teheran dopo la rivoluzione di Khomeini. Azar Nafisi (Golshifteh Farahani), la protagonista, porta con sé una valigia carica di libri proibiti, tra cui Il grande Gatsby di Fitzgerald e Lolita di Nabokov. Attraverso questi seminari clandestini che Azar tiene per un gruppo ristretto composto dalle sue migliori studentesse, il film esplora la sua lotta per preservare la bellezza e la libertà culturale in un contesto sempre più oppressivo. 

Si vede il grigiore negli occhi stanchi e incavati di uomini e donne che hanno hanno dato la loro vita a e per i loro popoli e le loro nazioni - solo per essere poi lasciati al freddo, o peggio, a meno che non trovassero in qualche modo la forza di reagire, rifiutandosi di compromettere la loro integrità e la loro a meno che non abbiano trovato la forza di reagire, rifiutando di compromettere la loro integrità e la loro speranza di cambiamento. speranza di cambiamento.

(Le parole del regista, Eran Riklis).

Golshifteh Farahani è Azar Nafisi in "Leggere Lolita a Teheran"
Golshifteh Farahani è Azar Nafisi in "Leggere Lolita a Teheran"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Leggere Lolita a Teheran era nella lista dei film da vedere a ogni costo in questa edizione della Festa del cinema di Roma che si può già dire perfettamente riuscita ancora prima di concludersi. Avere l’occasione di osservare la trasformazione di un libro, quelle sapienti, dolorose (e autobiografiche) pagine scritte da Nafisi diversi anni fa, prendere vita sul grande schermo, a Roma, è un’esperienza unica. Commovente e dura, che vorremmo ripetere ancora e ancora. Consapevoli poi che di recitato, di finto, di irreale in questa storia che affonda le sue radici nel libro cult della letteratura mondiale c'è ben poco. Leggere Lolita a Teheran ma anche vederla al cinema per ricordarsi cosa è successo, e sta continuando a succedere per davvero in una parte del mondo, è un atto d'amore per gli uomini e le donne che non conoscono a fondo il privilegio di poter essere loro stessi ogni giorno.

Leggere Lolita a Teheran
Locandina del film
https://mowmag.com/?nl=1

More

Com’è “Mike”, la miniserie su Bongiorno con Claudio Gioè? Noi l’abbiamo vista in anteprima e vi spieghiamo perché è la prova di come un biopic dovrebbe essere

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

per noi è un sì

Com’è “Mike”, la miniserie su Bongiorno con Claudio Gioè? Noi l’abbiamo vista in anteprima e vi spieghiamo perché è la prova di come un biopic dovrebbe essere

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’ ai ragazzi per fargli capire che esiste un altro modo di fare politica”. Parla Paolo Calabresi. E sulla storia di Ugo Pecchioli e il film di Andrea Segre con Elio Germano…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Esclusiva

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’ ai ragazzi per fargli capire che esiste un altro modo di fare politica”. Parla Paolo Calabresi. E sulla storia di Ugo Pecchioli e il film di Andrea Segre con Elio Germano…

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

Tag

  • Festival del cinema di roma
  • Lolita
  • Letteratura
  • Cinema

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jeremy Clarkson e l’ultima follia green: “Il sindaco di Londra è pazzo?”. Ecco perché il Regno Unito non avrà la sua “cupola” per concerti come la Los Angeles Sphere (dove hanno suonato gli U2). Invece Abu Dhabi…

di Riccardo Canaletti

Jeremy Clarkson e l’ultima follia green: “Il sindaco di Londra è pazzo?”. Ecco perché il Regno Unito non avrà la sua “cupola” per concerti come la Los Angeles Sphere (dove hanno suonato gli U2). Invece Abu Dhabi…
Next Next

Jeremy Clarkson e l’ultima follia green: “Il sindaco di Londra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy