image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Com’è “Mike”, la miniserie su Bongiorno con Claudio Gioè? Noi l’abbiamo vista in anteprima e vi spieghiamo perché è la prova di come un biopic dovrebbe essere

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

19 ottobre 2024

Com’è “Mike”, la miniserie su Bongiorno con Claudio Gioè? Noi l’abbiamo vista in anteprima e vi spieghiamo perché è la prova di come un biopic dovrebbe essere
Abbiamo visto in anteprima alla Festa del Cinema di Roma “Mike”, la miniserie dedicata a Mike Bongiorno di Giuseppe Bonito, realizzata in occasione del centenario della sua nascita e a settant'anni dalla prima trasmissione televisiva italiana che lo vide protagonista. Questa serie ci svela l’uomo dietro il volto iconico della tv, con un Claudio Gioè da paura. Dalla guerra al suo passato da partigiano, dall’America alle sue relazioni, “Mike” riesce finalmente a raccontarci qualcosa di nuovo su un personaggio che pensavamo di conoscere (sbagliando)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tutti conosciamo Mike Bongiorno. Il padre della televisione italiana e il re dei quiz. Ma quanti possono dire di conoscere davvero la sua storia? Beh, anche noi credevamo di sapere quasi tutto sull’uomo che ha portato “Allegria” nelle case degli italiani, eppure sbagliavamo. Il passaporto americano che gli ha salvato la vita durante la seconda guerra mondiale, la madre, la tv americana a cui ispirarsi, la radio, l'incontro con la donna della sua vita, Daniela Zuccoli (Valentina Romani), la ragazza che sposerà nel 1972 e che resterà al suo fianco fino all’ultimo giorno, la Rai e molto altro ancora. Mike va oltre il semplice ritratto di Mike Bongiorno, offrendo un’esperienza visivamente appagante grazie a costumi, scenografie, fotografia e regia che si fondono alla perfezione. Il risultato è un ritratto forte e originale del conduttore di Rischiatutto e Lascia o raddoppia, lontano da rappresentazioni banali o già viste, evitando ogni tipo di imitazione, contrariamente alla maggior parte dei biopic che imperversano sulle piattaforme. Chissà cosa avrebbe detto lui, riascoltandosi attraverso le parole di Claudio Gioè. Quello che possiamo dire noi è che il modo di recitare dell'attore siciliano anche stavolta gli ha permesso di interpretare un personaggio alla perfezione. Chiudendo gli occhi abbiamo avuto l’impressione che tra i discorsi spezzati e la costante (e apparente?) imperturbabilità dell'attore in scena, ci fosse davvero Mike Bongiorno. 

20241019 161554041 8891
Claudio Gioè è Mike Bongiorno da adulto
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nelle prime puntate, vediamo un Mike Bongiorno adulto (interpretato da Claudio Gioè), ormai all’apice del successo con Rischiatutto, accettare un'intervista per parlare della sua vita. Di suo padre e del crollo di Wall Street nel 1929, un evento che sconvolse la sua famiglia e la separò. Bongiorno ripensa anche ai suoi primi passi come giornalista, all'anno del diploma e soprattutto a lei: la guerra. La Seconda Guerra Mondiale interrompe bruscamente la sua esistenza e la stravolge (Elia Nuzzolo interpreta il giovane Mike). La sua attività di staffetta partigiana e il passaporto americano lo portano prima nel carcere di San Vittore, dove anche sua madre viene imprigionata, e poi in vari campi di concentramento. È un periodo durissimo, senza alcuna notizia della madre, a cui scrive lettere immaginandola ancora a casa, a Torino. Rischia più volte la fucilazione, ma dopo due anni, grazie a uno scambio di prigionieri, i nazisti lo rilasciano. Tuttavia, non lo riportano a Torino, bensì a New York. E noi, ci fermiamo qui.

20241019 161635865 8945
Elia Nuzzolo è Mike da giovane
20241019 161657652 8457
Valentina Romani e Claudio Gioè
20241019 155959547 9229

More

Francesco Acquaroli è al cinema con “Berlinguer”: “La deriva capitalistica? Ci sta isolando, siamo tutti cani sciolti”. Poi la “grande ambizione”, l’accentramento di potere, la tecnologia, la violenza e il dramma della politica di oggi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

dal festival del cinema

Francesco Acquaroli è al cinema con “Berlinguer”: “La deriva capitalistica? Ci sta isolando, siamo tutti cani sciolti”. Poi la “grande ambizione”, l’accentramento di potere, la tecnologia, la violenza e il dramma della politica di oggi…

“Sempre al tuo fianco” sulla Rai anche se per girarla hanno bruciato Stromboli? La serie con Ambra Angiolini andrà in onda lo stesso, nonostante i danni all'isola. Protezione civile?

di Roberta Denti Roberta Denti

Giusto così?

“Sempre al tuo fianco” sulla Rai anche se per girarla hanno bruciato Stromboli? La serie con Ambra Angiolini andrà in onda lo stesso, nonostante i danni all'isola. Protezione civile?

Rodrigo D’Erasmo: “I trapper? Anche loro si stancano di stare da soli sul palco. Vi spiego perché è più divertente condividerlo”. E su Afterhours, Marco D’Amore e la colonna sonora del film “Non dirmi che hai paura”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Dal festival del cinema

Rodrigo D’Erasmo: “I trapper? Anche loro si stancano di stare da soli sul palco. Vi spiego perché è più divertente condividerlo”. E su Afterhours, Marco D’Amore e la colonna sonora del film “Non dirmi che hai paura”…

Tag

  • Mike Bongiorno
  • TV
  • Festival del Cinema
  • Festival del cinema di roma
  • Cinema
  • Serie tv

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché non ci accorgiamo che Emma Nolde è una grande cantautrice? Ascoltate Pianopiano e, fuori dagli algoritmi, arriverete alle stelle

di Gianmarco Aimi

Perché non ci accorgiamo che Emma Nolde è una grande cantautrice? Ascoltate Pianopiano e, fuori dagli algoritmi, arriverete alle stelle
Next Next

Perché non ci accorgiamo che Emma Nolde è una grande cantautrice?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy