image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché tutti si lamentano del doppiaggio della serie Miss Fallaci su Rai 1? Parla l’esperta Lilli Manzini: “Miriam Leone? Brava ma…”. E sulle parole del nipote di Oriana…

  • di Davide Bortoli Davide Bortoli

20 febbraio 2025

Perché tutti si lamentano del doppiaggio della serie Miss Fallaci su Rai 1? Parla l’esperta Lilli Manzini: “Miriam Leone? Brava ma…”. E sulle parole del  nipote di Oriana…
Su X infuriano le critiche su “Miss Fallaci”, la serie con Miriam Leone nei panni della giornalista più temuta d'Italia. Diretta da Ribuoli, Martelli e Gonnella, la produzione non ha convinto del tutto il pubblico. Il motivo? Tra gli aspetti più discussi c’è anche il doppiaggio. Per fare chiarezza, abbiamo chiesto un parere all’esperta Lilli Manzini. Ecco cosa ci ha detto…

di Davide Bortoli Davide Bortoli

La doppiatrice Lilli Manzini ha parlato. Di nuovo. Questa volta l’abbiamo interpellata per un commento su Miss Fallaci, la serie in onda su Rai 1 dedicata alla leggendaria giornalista Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone. Il racconto della reporter più temuta d’Italia (e forse del mondo, all’epoca) non ha convinto del tutto il pubblico, né in tv né sui social. Su X fioccano critiche, in particolare al doppiaggio. Come ricorda Leone su Fanpage, la serie è stata girata quasi interamente in inglese per il mercato internazionale di Paramount+ e successivamente doppiata in italiano per la messa in onda su Rai 1. Anche il ritratto della protagonista ha sollevato perplessità: troppo gentile, troppo lontano dall’immagine della Fallaci che ancora oggi studiamo e di cui il giornalismo italiano sente una folle mancanza. 

Miriam Leone è Oriana Fallaci
Miriam Leone è Oriana Fallaci in Miss Fallaci
https://mowmag.com/?nl=1

Lilli Manzini. Miss Fallaci è stata girata quasi interamente in inglese per un pubblico internazionale, ma su Rai 1 è andata in onda doppiata in italiano. L'hai vista? Cosa ne pensi?

Sì, l'ho vista. Allora, io dico sempre: ognuno ha il diritto di vedere le serie come preferisce. Nei cinema ormai ci sono sia i film in versione originale che quelli doppiati. Tuttavia, considerando il cast e la produzione di Miss Fallaci, credo che il doppiaggio abbia un ruolo fondamentale. Gli attori sono bravissimi, e devo dire che Miriam Leone è cresciuta molto dal punto di vista recitativo. È partita da Miss Italia, ma ha studiato, si è formata ed è diventata un’attrice completa. Tuttavia, quando parliamo di doppiaggio, parliamo di un bene culturale. E quale produzione più di questa dovrebbe rappresentare la nostra cultura?

Ti riferisci alla storia di Oriana Fallaci?

Esatto. Lei è stata una figura straordinaria, discussa, una delle personalità più incisive del nostro immaginario collettivo. Perché privarla di un doppiaggio italiano adeguato? Stiamo parlando di un nome che ha segnato per sempre la storia del nostro Paese. Che Miss Fallaci sia stata girata in inglese per una scelta di produzione è un conto, ma trasmetterla in Italia senza un doppiaggio ben curato è un altro. E poi c’è un aspetto che spesso viene ignorato.

Quale?

Le persone ipovedenti e non vedenti, che non conoscono le lingue straniere, hanno il diritto di comprendere appieno un prodotto audiovisivo. Questo è forse il punto più importante, unito al fatto che il doppiaggio italiano è un elemento imprescindibile della nostra cultura cinematografica e televisiva.

Miriam Leone ha dichiarato di non essersi mai doppiata dall’inglese all’italiano. In un post su Instagram tempo fa aveva scritto che, quando le era stato chiesto di farlo per la serie, aveva riflettuto a lungo prima di decidere.

Per quello che ho sentito nelle prime due puntate, il risultato funziona a tratti. Ridoppiare se stessi non è semplice, serve una preparazione specifica. Essere un bravo attore non significa automaticamente essere un bravo doppiatore. Ci sta voler mantenere la propria voce, soprattutto se si è protagonisti del progetto, ma dal mio punto di vista sarebbe stato meglio un doppiaggio professionale. Se un prodotto è stato girato in inglese per un pubblico internazionale, allora deve mantenere quella coerenza anche in italiano. Non ha senso sentire alcuni attori perfettamente doppiati e poi notare dissonanze nel ridoppiarsi.

Miriam Leone, però, in questa prova attoriale ha dato il meglio di sé.

Assolutamente. Miriam Leone è una bravissima attrice, nessuno lo mette in dubbio. Ho visto tutti i suoi film e la stimo molto. Tuttavia, io di base non sono una grande fan delle versioni in lingua originale. Riconosco il valore delle produzioni internazionali, ma rispetto anche il lavoro del doppiaggio italiano. Il doppiaggio è un’arte. Non basta essere attori, serve una formazione specifica. Un buon doppiatore sa emozionare il pubblico in un modo unico, che un’interpretazione 'naturale' non sempre riesce a trasmettere.

Miss Fallaci
Miss Fallaci

Quale doppiatrice avresti visto bene su Miriam Leone?

Ah, qui tocchi un tasto delicato. Dovrei dire 'Lilli Manzini' (ride, ndr). Se facessi un nome, attirerei l’ira di tutto il settore. Se Miriam Leone fosse stata doppiata come gli altri attori, il risultato sarebbe stato molto più armonico. Avremmo avuto una qualità recitativa superiore, più in linea con il livello della serie. Voglio essere chiara: io porto rispetto per le produzioni internazionali, per il lavoro degli altri. Ma chiedo rispetto anche per il nostro doppiaggio, per la nostra cultura.

In che senso?

Siamo italiani. Dobbiamo poter comprendere e percepire le emozioni di un personaggio come Oriana Fallaci nel modo più autentico possibile. Era una figura difficile, controversa, che ha lasciato un segno nella storia. Il doppiaggio avrebbe potuto valorizzare ancora di più questa interpretazione. Miriam Leone ha fatto un buon lavoro, ma il doppiaggio avrebbe potuto cucirle addosso una voce perfetta per i suoi occhi, le sue movenze, il suo modo di interpretare.

Il nipote di Oriana Fallaci, Edoardo Perazzi, in un'intervista a La Stampa ha detto: “La Rai ha fatto un bel lavoro, anche se il doppiaggio in italiano fa perdere molto senso. Non si capisce perché Oriana, che non sapeva una parola d'inglese, abbia bisogno di un interprete a New York visto che tutti parlano in italiano”.

Non ho letto la sua dichiarazione, ma da quello che mi dici mi sembra una contraddizione. Dice che il doppiaggio fa perdere il senso, ma poi si lamenta del fatto che Oriana nella serie sembri sapere l’inglese. In generale, comunque, penso a una cosa.

Cosa?

Che farei vedere alle persone un film di Kurosawa in lingua originale e poi vediamo se riescono davvero a percepire tutte le emozioni. Non tutti capiscono quanto sia importante il doppiaggio italiano. Il nostro doppiaggio non è solo un valore artistico, ma anche un modo per coinvolgere emotivamente il pubblico. Quante persone si sono emozionate con film doppiati? Pensa a frasi iconiche che fanno parte del nostro immaginario: “Ti fidi di me?” (Titanic), “Francamente me ne infischio” (Via col vento). “Domani è un altro giorno”. Ora prova a dirle in inglese. Non hanno lo stesso impatto.

Quindi cosa diresti a chi non comprende o addirittura disprezza il doppiaggio?

Che chi lo disprezza non conosce la nostra cultura e il mondo della recitazione in generale. Bisogna avere più rispetto per il doppiaggio italiano.

La doppiatrice Lilli Manzini
La doppiatrice Lilli Manzini
https://mowmag.com/?nl=1

More

Facciamo le serie tv sulla Fallaci ma ora i giornalisti sono tutti azzerbinati e appecorinati

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Facciamo le serie tv sulla Fallaci ma ora i giornalisti sono tutti azzerbinati e appecorinati

Abbiamo visto Miss Fallaci in anteprima, stasera su Rai 1, ma com'è? Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ne vale la pena?

Abbiamo visto Miss Fallaci in anteprima, stasera su Rai 1, ma com'è? Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone?

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale. Elodie? È tornata a linee melodiche più classiche. Fedez? Brano potente e intenso. E su Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi e gli altri big in gara…

di Teo De Bonis Teo De Bonis

parola all'esperto

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale. Elodie? È tornata a linee melodiche più classiche. Fedez? Brano potente e intenso. E su Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi e gli altri big in gara…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • giornalismo
  • Oriana Fallaci
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Davide Bortoli Davide Bortoli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è? Ma davvero anche uno scrittore del suo livello cede alla moda TikTok della saga familiare (con un po’ di fascismo)?

di Alessia Kant

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è? Ma davvero anche uno scrittore del suo livello cede alla moda TikTok della saga familiare (con un po’ di fascismo)?
Next Next

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy