image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Passione, guerra e addii: la vita esplosiva di Oriana. Ma Miss Fallaci con Miriam Leone su Rai 1 racconta tutto questo?

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

25 febbraio 2025

Passione, guerra e addii: la vita esplosiva di Oriana. Ma Miss Fallaci con Miriam Leone su Rai 1 racconta tutto questo?
Oriana Fallaci non è mai stata una donna comune, né nei suoi articoli né nei suoi amori. Dall'intensa storia con Alfredo Pieroni alla passione rivoluzionaria con Alekos Panagulis fino alla relazione segreta con Paolo Nespoli: la sua vita sentimentale è stata un campo di battaglia tra dolore, politica e solitudine. Amori impossibili, aborti mai dimenticati e addii tragici: la Fallaci ha vissuto tutto fino all’ultima parola, senza mai fare sconti a nessuno. Miss Fallaci lo racconta?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Oriana Fallaci non era solo la giornalista più temuta da politici e potenti, ma anche una donna che ha vissuto l’amore come una battaglia. Intensa, irrequieta, impossibile da ingabbiare: i suoi amori hanno avuto il sapore della tempesta e il retrogusto della tragedia. Lo racconta anche Miss Fallaci, la serie tv su Rai 1 con Miriam Leone? La realtà, come sempre, è molto più brutale di qualsiasi fiction. Nel 1967, Oriana si lega sentimentalmente ad Alfredo Pieroni, giornalista come lei. Non è una storia da fotoromanzo, ma un rapporto tormentato, fatto di lunghe assenze e di equilibri fragili. Nel mezzo, un aborto spontaneo che la segna per sempre. Fallaci non parla mai apertamente della sua impossibilità di avere figli, ma il dolore emerge nelle sue parole, nelle sue pagine, nel modo in cui descrive il destino delle donne che sfidano le regole del gioco. La sua carriera le impone di essere inarrestabile, di non fermarsi mai. E così fa: macina chilometri, interviste, guerre. Ma l’ombra di quella perdita l’accompagnerà sempre. Poi arriva lui, Alekos Panagulis, l’uomo che ha tentato di far saltare in aria il dittatore greco Papadopoulos e ha pagato con la tortura. La loro storia inizia nei turbolenti anni '70, fatta di passione e ideali, di pericoli e complicità. Sono due anime inquiete che si riconoscono, ma il destino è spietato: nel 1976, Alekos muore in un incidente stradale che molti chiamano attentato. Oriana non si riprenderà mai del tutto. Dirà di non essersi mai più innamorata con la stessa intensità. E non era da lei dire frasi a caso.

Oriana Fallaci e Alekos Panagulis
Oriana Fallaci e Alekos Panagulis

Di questa storia si sa meno, ma il nome di Paolo Nespoli emerge tra le pieghe del passato di Fallaci. Lei, la reporter che copre guerre e rivoluzioni, lui, un sergente destinato a diventare astronauta. Si conoscono in Libano, nel bel mezzo del caos. Cinque anni insieme, un rapporto che Nespoli definisce "poliedrico, camaleontico". A tratti era il suo compagno, a volte un figlio, altre un confidente. "Era molto sola", dirà lui anni dopo. E Oriana non era certo tipo da farsi consolare. Amori intensi, tragici, sempre fuori dagli schemi. Fallaci non ha mai cercato la favola, ma lo scontro, la vertigine, la grandezza. E come ogni grande guerriera, ha combattuto fino alla fine, senza mai voltarsi indietro. Ma tutto questo emerge dalla fiction Rai?

20250225 162907999 6966

More

L’Oriana Fallaci di Vittorio Feltri? “Zarina” e “bambina”. L’incontro con il Direttore grazie alle Muratti, la malattia, “Cosino” e una strana restituzione…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il ricordo del direttore

L’Oriana Fallaci di Vittorio Feltri? “Zarina” e “bambina”. L’incontro con il Direttore grazie alle Muratti, la malattia, “Cosino” e una strana restituzione…

Perché tutti si lamentano del doppiaggio della serie Miss Fallaci su Rai 1? Parla l’esperta Lilli Manzini: “Miriam Leone? Brava ma…”. E sulle parole del nipote di Oriana…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la spiegazione

Perché tutti si lamentano del doppiaggio della serie Miss Fallaci su Rai 1? Parla l’esperta Lilli Manzini: “Miriam Leone? Brava ma…”. E sulle parole del  nipote di Oriana…

Facciamo le serie tv sulla Fallaci ma ora i giornalisti sono tutti azzerbinati e appecorinati

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Facciamo le serie tv sulla Fallaci ma ora i giornalisti sono tutti azzerbinati e appecorinati

Tag

  • Alekos Panagulis
  • Alfredo Pieroni
  • Miriam Leone
  • Miss Fallaci
  • Oriana Fallaci
  • Paolo Nespoli
  • Rai
  • Rai1
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

7 giorni con Fedez, le verità a Sanremo con Della Giusta? “Mi ritiro”, gli insulti a Fabrizio Corona: “Sei un infame”, Chiara Ferragni “mi può capire”, la depressione, la cartomante e la Lucarelli…

di Jacopo Tona

7 giorni con Fedez, le verità a Sanremo con Della Giusta? “Mi ritiro”, gli insulti a Fabrizio Corona: “Sei un infame”, Chiara Ferragni “mi può capire”, la depressione, la cartomante e la Lucarelli…
Next Next

7 giorni con Fedez, le verità a Sanremo con Della Giusta? “Mi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy