image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Biennale di Venezia, il futuro del cinema va in scena al Nót film Fest

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

5 settembre 2024

Altro che Biennale di Venezia, il futuro del cinema va in scena al Nót film Fest
Non solo Venezia: il futuro del cinema va in scena al Nót Film Fest di Santarcangelo di Romagna, che giunge alla sua settima edizione. Uno dei maggiori eventi cinematografici d’Italia, dedicato al cinema indipendente, internazionale e locale, che quest’anno vedrà proiettate oltre 100 pellicole, di ben 29 Paesi, con 35 registe donne. Un’occasione imperdibile per (ri)scoprire il magico potere del cinema, in grado di ispirare, sfidare e provocare. Ecco tutti i dettagli sulle date, i luoghi e i protagonisti dell’evento

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Untamed, Unseen, Unstoppable. “Selvaggio, inedito, inarrestabile”. É questo il coraggioso slogan con cui, a partire da venerdì 6 settembre, avrà inizio la settima edizione del Nót Film Fest, uno dei maggiori eventi dedicati al cinema indipendente, internazionale e locale, nonché uno dei più importanti fest cinematografici d’Italia. Dopo la prima edizione del 2018, il Nót Film Fest si afferma infatti sempre di più come una piattaforma unica e originale per filmaker emergenti e innovativi, diventando un vero e proprio punto di riferimento, non solo per registi ed esperti del settore, ma anche per gli appassionati di cinema, che proprio qui hanno modo di incontrarsi e confrontarsi, su opere e proiezioni di altissimo livello.

Not Film Festival 2024
Not Film Fest 2024

L’edizione di quest’anno, guidata dai direttori artistici Alizé Latini e Giovanni Labadessa, andrà in scena dal 6 all’11 settembre a Santarcangelo di Romagna, dove saranno presentati 100 film, di cui 98 proiettati in concorso, 2 fuori concorso, oltre a un programma ricchissimo di anteprime da ben 29 Paesi, con 35 registe donne, con numerosi talks e workshops, tenuti da esperti di cinema internazionali, e moltissimi incontri. 

Noi di MOW saremo presenti come media partner e non vediamo l’ora di raccontarvi tutti i dettagli dell’evento, con storie e approfondimenti stimolanti, fuori dagli schemi e senza ipocrisie, con un approccio incentrato sull’originalità e la diversità, in pieno stile MOW e in sintonia con Nót. È proprio lo stesso nome “Nót”, che significa “Notte” nel dialetto locale romagnolo, ma che richiamata anche l’inglese “Not”, che incarna la missione dell’intero evento: dar voce a chi sfida le convenzioni dell’industria cinematografica tradizionale.

Dal film “Thursday” di Bren Cukier (2022, Polonia) in competizione al Not Film Festival
Dal film “Thursday” di Bren Cukier (2022, Polonia) in competizione al Not Film Fest

L’attore e produttore italiano Matteo Branciamore, la regista e produttrice austriaca Sarah Nörenberg, il regista italiano Emanuele Mengotti, e poi ancora il regista Greg Reitman, il regista e produttore Theodore Schaefer e la produttrice Nicola Smith, tutti e tre americani, sono solo alcuni delle decine di ospiti italiani e internazionali protagonisti di Nót 2024, presenti nella sezione della giuria, oppure per le proiezioni in gara. L’edizione di quest’anno darà anche luogo alla collaborazione d’eccezione con MUBI, celebre servizio di streaming globale e casa di produzione e distribuzione di film, che aprirà la serata inaugurale di venerdì 6 settembre con “My First Film” di Zia Anger, proiettato nella cornice dell’Outdoor Cinema di Santarcangelo di Romagna. Insomma, altro che biennale di Venezia, ma soprattutto, un’occasione per (ri)scoprire il magico potere del cinema indipendente, in grado di ispirare, sfidare e provocare…

Da “My First Film” di Zia Anger (2024, Usa) in competizione al Not Film Festival dove ci sarà la premiere italiana
Da “My First Film” di Zia Anger (2024, Usa) in competizione al Not Film Fest, dove sarà anche la premiere italiana della pellicola
https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema: Carrère interpreta sé stesso, Ben Whishaw più credibile dell'originale e tra se*so e sregolatezza indignerà i benpesanti (ma spingerà gli altri alla rivoluzione)

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Abbasso la morale

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema: Carrère interpreta sé stesso, Ben Whishaw più credibile dell'originale e tra se*so e sregolatezza indignerà i benpesanti (ma spingerà gli altri alla rivoluzione)

Festival del cinema di Venezia 2024, Gianni Canova: “Riforma del tax credit? Se vuoi fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Poi il marketing nel cinema, Netflix e le storie che parlano del presente

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

intervista dal Lido

Festival del cinema di Venezia 2024, Gianni Canova: “Riforma del tax credit? Se vuoi fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Poi il marketing nel cinema, Netflix e le storie che parlano del presente

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door” al Festival del cinema di Venezia, per parlare di eutanasia? Sì, se i Paesi sono ancora ostaggio della Chiesa

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Contro i moralismi

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door” al Festival del cinema di Venezia, per parlare di eutanasia? Sì, se i Paesi sono ancora ostaggio della Chiesa

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Festival del Cinema

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlotta Vagnoli che parla della propaganda di Giorgia Meloni è propaganda. E rispondere a Cathy La Torre perché sul Foglio “salva” la premier…

di Riccardo Canaletti

Carlotta Vagnoli che parla della propaganda di Giorgia Meloni è propaganda. E rispondere a Cathy La Torre perché sul Foglio “salva” la premier…
Next Next

Carlotta Vagnoli che parla della propaganda di Giorgia Meloni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy