image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema: Carrère interpreta sé stesso, Ben Whishaw più credibile dell'originale e tra se*so e sregolatezza indignerà i benpesanti (ma spingerà gli altri alla rivoluzione)

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

2 settembre 2024

Abbiamo visto “Limonov The Ballad” in anteprima al cinema: Carrère interpreta sé stesso, Ben Whishaw più credibile dell'originale e tra se*so e sregolatezza indignerà i benpesanti (ma spingerà gli altri alla rivoluzione)
Dopo la presentazione al festival del cinema di Cannes, finalmente è uscito “Limonov. The Ballad” di Kirill Serebrennikov, film dedicato al controverso scrittore e politico russo, ispirato all’omonimo romanzo di Emmanuel Carrère che appare anche a sorpresa nel cast. Il protagonista, interpretato dall’attore britannico Ben Whishaw, sembra persino più credibile dell’originale, pronto a indignare i benpensanti, tra ses*o e sregolatezza, ma anche a spingere a fare la rivoluzione. Noi l’abbiamo visto in anteprima e…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Dopo la presentazione al festival del cinema di Cannes lo scorso maggio, l’attesa è terminata: Limonov. The Ballad di Kirill Serebrennikov è finalmente disponibile nelle sale (distribuito da Vision Distribution), pronto a scioccare e indignare, ma anche sbalordire, tanto gli appassionati cinefili, quanto gli sfegatati fan di Limonov, Carrère o di entrambi, i nazional-bolscevichi, i critici, e tutti quelli che ancora, nonostante tutto, hanno una strana fascinazione per la Russia, che anche quest’occasione emerge in una speculare versione di meraviglia e orrore. Limònov – e non Lìmonov, con il giusto accento sulla “o”, come specificato dai primissimi secondi dal protagonista – sarà al cinema in tutta Italia ufficialmente dal 5 settembre, ma è già disponibile in anteprima assoluta in lingua originale in alcune sale.

Le prime immagini di Ben Whishaw nei panni di Eduard Limonov
Ben Whishaw nei panni di Eduard Limonov

Kirill Serebrennikov, già molto acclamato per per Summer (2018) e La moglie di Tchaikovsky (2022) si cimenta nell’ardua impresa d’inscenare in due ore e 18 minuti l’incredibile vita Eduard Limonov, una delle figure più controverse del panorama artistico, letterario, ma anche politico, del secondo Novecento, consacrato dall’omonimo libro di Emmanuel Carrère. La trasposizione di un romanzo di tale portata, tanto amato dal pubblico da essere diventato un vero e proprio oggetto di culto, è sempre una gigantesca scommessa; ma a Kirill Serebrennikov l’impresa riesce decisamente bene, tanto che il Limonov sullo schermo, interpretato da Ben Whishaw, non solo si fonde perfettamente sia con il personaggio letterario, che con quello reale, in carne ed ossa, ma riesce anche ad assomigliargli fisicamente in maniera impressionante, soprattutto negli ultimi anni di vita dello scrittore, dove si ha la sensazione di vederlo rivivere, mentre inveisce contro le masse di fronte alla telecamera, chiamando alla rivoluzione.

Eduard Limonov da giovane
Eduard Limonov da giovane

Sebbene l’inizio risulti un po’ lento - dato che il cast recita in inglese con un marcato (e voluto) accento russo, sforzandosi di dare l’impressione di essere in Unione Sovietica negli anni ‘70, con esiti un po’ macchinosi - mano a mano che il personaggio di Limonov prende vita, lo spettatore viene risucchiato, in un’atmosfera che dalla calma e tranquilla città di Charkiv (dove Limonov vive da giovane, oggi in Ucraina, purtroppo teatro del conflitto), ci catapulta prima nelle rigida e sovietica Mosca, e poi nella sfrenata caotica New York. “Edichka”, da timido e smilzo poetucolo con gli occhialini tondi, diventa un delirante e sregolato freak, che se ne fotte del sistema, delle regole e di qualsiasi tipo di convenzione sociale, dove sulle note di Walk On The Wild Side in una lurida vasca di scarafaggi, si compiace della sua voluta “immoralità”, tra locali newyorkesi, cinema a luci rossi e scene di sesso sfrenato con la sua Lenochka (Elena, sua prima moglie e suo grande amore, interpretata da Viktoria Miroshnichenko) mentre si ripete quanto Solzhenycin sia solo un noioso sfigato.

“What The Fuck Wants Freak Like Me?” Si chiede, sfidando il destino, mentre scopre i contrasti del blocco occidentale a cavallo tra anni ’70 e ’80, in piena guerra fredda, in un mondo in cui tutto diventa “bello”, persino la spazzatura, che diventa anche il suo giaciglio mentre consuma un rapporto omosessuale con un barbone afroamericano sulle note di Waiting For My Man dei Velvet Undergroud, vicenda ben raccontata nel romanzo di Carrère, che ha originato anche “Al poeta russo piacciono i grandi ne*ri”. “ ‘Baby, baby…’ Eduard si china e gli sfila la cintura, impaziente di sapere se è vero quel che si dice del caz*o dei neri…” (Limonov, Emmanuel Carrère)

L’attrice Viktoria Miroshnichenko che nel film intrpreta Elena, moglie di Limonov che emigra con lui negli Stati Uniti
Viktoria Miroshnichenko l'attrice che nel film intrpreta Elena, moglie di Limonov con cui emigra negli Stati Uniti

Se c’è una pecca da trovare è forse il fatto che proprio il periodo americano diventi centrale nell’intera pellicola, lasciando invece minore spazio ai suoi viaggi in Francia e al ritorno in Urss, che dopo il lento declino post perestrojka, accoglie Limonov come uno “scrittore-eroe”. Proprio lui, che vediamo dedicare tutte le energie alla disperata e costante ricerca della fama, dopo aver provato mille lavori, cambiato mille volti, dal metalmeccanico, al ladro, dal maggiordomo che pulisce il vomito da terra, allo scrittore fallito e disperato, finalmente nella “sua” Russia, dove arriva a chiedersi: “Cosa c’è dopo la fama mondiale?”. Una domanda a cui non trova risposta, ma che ben presto sfuma, dopo che viene incarcerato in Siberia per le rivolte con il partito nazional-bolscevico nel 2000, quando al potere sale Vladimir Putin (che pur non viene mai nominato nel film, se non col distante appellativo di “il presidente”).

film limonov al cinema
L'atmosfera "riottosa" di Limonov al cinema, si respira già dalle primissime inquadrature, tanto che l'acquisizione di questo fotogramma mi è costata l'essere imbruttita da un uomo senza capelli che mi ha intimidito con arroganza dicendomi all'orecchio, alle spalle: "Mi da fastidio, abbassa la luminosità del telefono"

Sarebbe interessante chiedere a Emmanuel Carrère cosa pensi di questa trasposizione del suo romanzo, pur considerando che lo stesso Carrère, a un certo punto, appaia a sorpresa come inedito cameo in una scena ambientata in una mensa post-sovietica, intento a rincuorare un Limonov invecchiato e confuso, che non riconosce più il suo Paese. L’essenza di Eduard Limonov, nonostante tutto, resta però una: “La Russia è tutto. Tutto il resto è niente e la storia tornerà a spaccarvi il culo”. È con questa sovversiva battuta che si conclude infatti la pellicola, con un rimando, nemmeno troppo velato, alle tragiche vicende politiche che riguardano l’attualità, dove è risaputo che nei fatti Limonov sostenesse l’invasione russa della Crimea nel 2014. A prescindere da questo però, lasciando da parte la politica, per un attimo, il film di Serebrennikov, pur con tutte le sue contraddizioni, supera l’aspettativa e anzi, si rivela essere forse uno dei rarissimi casi in cui il personaggio cinematografico è più simile a quello reale, di quanto non lo sia quello letterario. Un Limonov violento, mostruoso, sregolato, ma anche timido e innamorato, nei suoi momenti di quiete, che non deve spiegare niente a nessuno, che non segue il buon costume e la morale, ma che provoca, indigna e protesta: “noi faremo la rivoluzione”.

Eduard Limonov negli ultimi anni, prima della morte nel 2020
Eduard Limonov negli ultimi anni, prima della morte nel 2020
https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Dopo il Festival del cinema di Cannes tutti parlano di Limonov per “The Ballad”, ma chi era davvero? Ce lo racconta chi lo ha conosciuto: “Un dandy, sovversivo, punk, trasformista, rivoluzionario”. Ma anche “non esiste”..

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Il poeta russo che...

Dopo il Festival del cinema di Cannes tutti parlano di Limonov per “The Ballad”, ma chi era davvero? Ce lo racconta chi lo ha conosciuto: “Un dandy, sovversivo, punk, trasformista, rivoluzionario”. Ma anche  “non esiste”..

La morte del bracciante indiano Satnam Singh dimostra che “Il Grande ospizio occidentale” di Limonov è diventato un inferno

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Porto sicuro, sicuri?

La morte del bracciante indiano Satnam Singh dimostra che “Il Grande ospizio occidentale” di Limonov è diventato un inferno

Limonov ci mostra casa nostra, il “Grande ospizio occidentale”. Per farlo saltare in aria (o arruolarsi nella Wagner)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Sovversivo

Limonov ci mostra casa nostra, il “Grande ospizio occidentale”. Per farlo saltare in aria (o arruolarsi nella Wagner)

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Letteratura
  • Russia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché non andrei mai alla Mostra del cinema di Venezia 2024: fra turisti della cultura, aspiranti intellettuali da Scuola Holden e il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco…

di Fulvio Abbate

Perché non andrei mai alla Mostra del cinema di Venezia 2024: fra turisti della cultura, aspiranti intellettuali da Scuola Holden e il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco…
Next Next

Perché non andrei mai alla Mostra del cinema di Venezia 2024:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy