image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Festival del cinema di Venezia 2024, Gianni Canova: “Riforma del tax credit? Se vuoi fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Poi il marketing nel cinema, Netflix e le storie che parlano del presente

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

4 settembre 2024

Festival del cinema di Venezia 2024, Gianni Canova: “Riforma del tax credit? Se vuoi fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Poi il marketing nel cinema, Netflix e le storie che parlano del presente
Uno dei temi più caldi riguardo al cinema è sicuramente quello del tax credit e della riforma voluta dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano - nell'occhio del ciclone per il caso Maria Rosaria Boccia - e dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni. Alla Mostra del cinema di Venezia 2024 bella Terrazza Cinematografo by Atlas Concorde abbiamo chiesto un parere al critico Gianni Canova: “Che il nostro cinema sia da tempo un po’ troppo di stato mi sembra un dato abbastanza indiscutibile”, ha detto, aggiungendo che “se hai la necessità di fare un film chi ti sostiene lo trovi”. Non solo tax credit, però: si è parlato anche di marketing nel cinema, di Netflix (assente dalla Mostra) e di storie che devono parlare del presente...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Come si racconta un film? Quali sono le professionalità che devono essere coinvolte? E, soprattutto, ci sono in Italia? Per il critico Gianni Canova uno dei punti critici del cinema italiano è quello della comunicazione e del marketing, “una parola che farebbe inorridire alcuni miei colleghi autori”, ma che è comunque necessaria. Anzi, quello del “comunicatore del cinema” è uno dei ruoli per cui Canova vede più futuro. Nell’intervista dalla Mostra del cinema di Venezia si è parlato anche della capacità degli autori e degli sceneggiatori di cogliere i bisogni del pubblico: “Spesso si ha come la sensazione che una volta dato l'argomento, il tema, magari socialmente importante, la storia venga da sé”. Ovviamente non è così. Uno dei temi è stato anche il tax credit e la riforma organizzata dal Ministero presieduto dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni e dal ministro Gennaro Sangiuliano che, secondo alcuni, taglierebbe fuori gran parte dei produttori indipendenti. “Che il nostro cinema sia da tempo un po’ troppo di stato mi sembra un dato abbastanza indiscutibile”. È però vero, prosegue il critico, che i “parametri proibitivi” richiesti per l’accesso ai fondi non devono fermare le produzioni: “Se hai davvero la necessità di fare un tuo film il modo di convincere qualcuno a sostenerti lo trovi”. E ci ha detto la sua anche sulle professionalità in Italia, Luca Guadagnino, l’interpretazione dei film e su Netflix, che quest'anno è assente dalla Mostra di Venezia 81.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Gianni Canova, davvero le storie per il cinema devono essere scritte meglio?

Sono d'accordo solo in parte. Concordo semmai con l'idea che il cinema abbia bisogno di nuove storie, non mi importa che siano scritte meglio o peggio, anche perché è molto retorico e relativo parlare in questi termini. È vero che certe storie devono essere più curate, credo però che il tema vero sia la necessità e l'urgenza di trovare nuovi autori capaci di portare una visione che intercetti storie contemporanee, che siano capaci di raccontare il nostro tempo. Vedo che alcuni film italiani qui in concorso alla mostra raccontano il passato, ed è un'operazione molto nobile, però ritengo che ci sia un’urgenza di storie legate al presente e quindi la sceneggiatura diventa fondamentale. Con l'avvento delle serie, poi, a guidare la macchina produttiva è sempre più il team di sceneggiatori, prima ancora che il regista. I registi possono anche cambiare di episodio in episodio, gli sceneggiatori devono restare quelli.

Qual è il difetto nella realizzazione di queste storie?

Spesso si ha come la sensazione che una volta dato l'argomento, il tema, magari socialmente importante, la storia venga da sé. No, le storie non vengono mai da sé, le storie hanno sempre bisogno di uno sguardo e di qualcuno che le racconti.

Forse è anche grazie capacità di capire queste dinamiche che Netflix ha in parte superato le produzioni “classiche”?

Il mondo del cinema è talmente complesso e articolato che c’è spazio per tutti, piattaforme e case di produzione. Quest'anno non c'è Netflix, tra l'altro, qui a Venezia, e comunque abbiamo visto opere notevoli. Netflix ha una linea editoriale molto rigorosa, molto precisa e a suo modo rispettabile, come tutte le linee editoriali. Ma non sono certo che sia quella giusta per parlare di oggi.

Per intercettare i bisogni, però, forse occorre agire anche durante la promozione di un’opera.

Qui tocchiamo, secondo me, il vero tallone d'Achille, soprattutto per il cinema italiano, cioè la comunicazione e il marketing, una parola che farebbe inorridire alcuni miei colleghi autori. La mia sensazione, ed è più che una sensazione, è che se negli Stati Uniti un film costa 100 milioni se ne investono altri 100 anche nella comunicazione. Da noi, se costa 10, se va bene si investe 0,5 nella comunicazione. E spesso le procedure di lancio sono ancora quelle di 30 anni fa, sono sempre legate al singolo film. Spesso gli stessi registi o attori si spendono per il singolo film a cui hanno lavorato, non capendo che invece il loro obiettivo dovrebbe essere quello di spendersi per promuovere il cinema, l'amore per il cinema, la passione per il cinema, come facevano i grandi del passato.

Cos’è cambiato?

Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Michelangelo Antonioni o Federico Fellini non si spendevano solo per promuovere il proprio film, ma scrivevano sulle riviste, intervenivano nei convegni, facevano tutto il possibile per promuovere il cinema in generale. Detto questo, io credo che sulla comunicazione, sul marketing ci sia veramente un grosso lavoro da fare, che serva uno scatto di fantasia.

Lei cosa si aspetta in questo senso?

Sogno un cinema che sappia offrire al proprio pubblico il bicchiere d'acqua, la Coca Cola o il gin tonic a seconda dei momenti e dei desideri.

Gennaro Sangiuliano e la moglie, Federica Corsini, alla Mostra del Cinema di Venezia
Gennaro Sangiuliano e la moglie, Federica Corsini, alla Mostra del Cinema di Venezia

Forse ci si è un po’ accontentati, magari, nella ricerca di talent che possano richiamare il pubblico in sala.

Vedo un po' di pigrizia, un po' di vischiosità nella convinzione, appunto, che il nome di quel talent, la possibilità di spenderlo, porti automaticamente il pubblico al cinema. Ripeto: è necessario lavorarci di più. Le professioni del comunicatore o del marketing del cinema sono quelle che secondo me hanno più futuro, perché in Italia non ci sono. Quindi forse servirebbe qualche corso in meno di regia, di sceneggiatura, di recitazione, e qualche corso di marketing in più. Questo garantirebbe posti di lavoro a chi riuscisse a inventare nuovi modi di comunicare.

A proposito di posti di lavoro: per molti la riforma del tax credit sarà un duro colpo per gli indipendenti. Lei come la vede?

Il fatto che il nostro cinema sia da tempo un po’ troppo di stato, un po' troppo conformista, un po' troppo allineato al gusto dello spettatore medio, mi sembra un dato abbastanza indiscutibile. Quindi che fosse necessario un qualche intervento era evidente. Bisognerebbe trovare un equilibrio che garantisca il sostegno a quelli che sono veramente indipendenti e hanno idee e urgenza di storie da raccontare. Ovviamente è una cosa complicata, però il dibattito è in corso, e quando c'è una discussione aperta e franca come quella che si sta sviluppando i risultati prima o poi arriveranno.

I parametri che vengono richiesti, sia in termini di distribuzione che in termini di budget, sono abbastanza proibitivi per gli indipendenti.

Lo sono, senza dubbio. Però mi sento di dire una cosa forse impopolare: se hai davvero una storia da raccontare, la necessità di fare un tuo film, il modo di convincere qualcuno a sostenerti lo trovi.

In Italia, poi, come dimostra Queer di Luca Guadagnino, ci sono anche delle professionalità importanti.

Anche qui il discorso è ampio e riguarda la formazione. Nel senso che troppo spesso le scuole di cinema, le scuole professionali, hanno cercato di formare o sono stati approcciati da giovani che sognavano di essere Orson Welles o David Lynch. Solo che di artisti così ne nasce uno a generazione, se va bene, e quindi forse, con tutto il rispetto, se le scuole formassero dei professionisti capaci di mettere a disposizione le proprie competenze, la propria passione, la propria visione, dentro grandi produzioni, allora questo potrebbe essere un elemento di svolta.

Parlando con Marco Giusti è emerso che, in alcuni casi, una certa generazione di critici fa fatica a interpretare i film nel modo corretto. Lui faceva l’esempio di Challengers, definita da molti, forse erroneamente, “un’opera gay”.

Esiste un unico modo di vedere un film oppure ci sono tanti Challengers quanti sono gli spettatori? Per me, per esempio, Challengers è un grande film sul rapporto che c'è tra il rettangolo del campo da tennis e il rettangolo dello schermo. Qualcun altro potrà vederci il tema gay o qualcos'altro ancora. Io ho goduto vedendo quel film. Perché mi ha fatto rileggere David Foster Wallace nelle sue pagine indimenticabili sul tennis. Non mi piace quando si dice qual è il tema vero di un film: chi lo stabilisce?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok Brad Pitt e George Clooney, ma nessuno dei due può competere con lo stile di Richard Gere, colui che fu American Gigolò. E il merito è anche di Giorgio Armani

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Unico vero re

Ok Brad Pitt e George Clooney, ma nessuno dei due può competere con lo stile di Richard Gere, colui che fu American Gigolò. E il merito è anche di Giorgio Armani

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema? Gli sceneggiatori. Se poi li influenzano i produttori meglio l’IA…”. E su Monica Bellucci, Pietro Castellitto, “Queer” e Riccardo Schicci…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prospettive sul Lido

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema? Gli sceneggiatori. Se poi li influenzano i produttori meglio l’IA…”. E su Monica Bellucci, Pietro Castellitto, “Queer” e Riccardo Schicci…

Alessandro Borghi da Venezia 2024 per “Campo di battaglia”: “La bandiera della Palestina su Instagram? Non fa finire la guerra”. Se l’avesse detto un altro? Sarebbe stato sotterrato. E il suo messaggio è giusto a metà

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Idoli e critica

Alessandro Borghi da Venezia 2024 per “Campo di battaglia”: “La bandiera della Palestina su Instagram? Non fa finire la guerra”. Se l’avesse detto un altro? Sarebbe stato sotterrato. E il suo messaggio è giusto a metà

Tag

  • Biennale di Venezia
  • Cinema
  • Festival di Venezia
  • Festival Venezia
  • Film
  • Marketing
  • Netflix
  • Venezia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door” al Festival del cinema di Venezia, per parlare di eutanasia? Sì, se i Paesi sono ancora ostaggio della Chiesa

di Ilaria Ferretti

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door” al Festival del cinema di Venezia, per parlare di eutanasia? Sì, se i Paesi sono ancora ostaggio della Chiesa
Next Next

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy