image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Festival del cinema di Venezia 2024, “Se posso permettermi”, il corto di Marco Bellocchio, sarebbe dovuto durare tre ore. Mentre quello di Alice Rohrwacher…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

2 settembre 2024

Festival del cinema di Venezia 2024, “Se posso permettermi”, il corto di Marco Bellocchio, sarebbe dovuto durare tre ore. Mentre quello di Alice Rohrwacher…
Alla Mostra del cinema di Venezia 81 abbiamo visto in anteprima i due cortometraggi “Se posso permettermi II” di Marco Bellocchio e “Allégorie Citadine” di Alice Rohrwacher e Jr. E vi possiamo dire che il primo avremmo voluto che durasse almeno tre ore, tanto ci ha fatto divertire e ci è piaciuto mentre il secondo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se posso permettermi. Capitolo II di Marco Bellocchio è il cortometraggio presentato a Venezia 81 e realizzato assieme agli studenti di regia della Fondazione Fare cinema di Piacenza. La vita di un uomo (Fausto Russo Alesi) che non ha mai lavorato, passivo, quasi incapace di rendersi protagonista della sua stessa vita. Il cast è eccezionale: Edoardo Leo, Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni, Piergiorgio Bellocchio e Rocco Papaleo. Praticamente tutti gli attori più affermati e noti del panorama cinematografico italiano assieme. Il corto ci è piaciuto perché con esso abbiamo avuto modo di dibattere tra noi stessi e il nostro io più profondo sull’insussistenza, la fatica e quel famoso senso di inettitudine che ogni tanto permea le nostre giornate e ci fa sentire inutili. E per la durata di un film, ci abbiamo anche riso su. Ma se il lavoro di Bellocchio ci è piaciuto parecchio quello di Alice Rohrwacher e Jr...

Fausto Russo Alesi in "Se posso permettermi capitolo II" di Marco Bellocchio
Fausto Russo Alesi in "Se posso permettermi capitolo II" di Marco Bellocchio

Allégorie Citadine di Alice Rohrwacher e Jr ha al centro della narrazione il mito di Platone. Nell’Allegoria della caverna, Platone rifletteva: cosa accadrebbe se uno dei prigionieri riuscisse a liberarsi dalle catene e fuggisse dalla caverna? I due registi a questa antica domanda ne hanno aggiunta un'altra: "E se quel prigioniero di cui parlava il filosofo fosse Jay, un bambino di sette anni che vive nell’epoca contemporanea, in Francia?". Così nasce il cortometraggio Allégorie Citadine che però, va detto, non ci ha entusiasmato. Sarà che ci è sembrato di assistere a una lezione di un professore di filosofia del liceo che cerca di spiegare ai suoi alunni la dottrina platonica prendendo spunto dall’attualità. Sarà che abbiamo notato le meravigliose immagini di Jr e faticato invece a leggere qualcos'altro che il corto, in sostanza, non ci ha convinto. Risulta difficile avvicinarlo a quella complessa poesia a cui ci ha sempre abituato la cinematografia di Alice Rohrwacher. Allégorie Citadine è un prodotto un po' troppo solo da Jr e vagamente "commerciale". Di Alice resta solo l’attenzione e la cura con cui si è avvicinata al ritratto del piccolo protagonista. La sua carezza in un certo senso c’è, si avverte, ma noi avremmo voluto sentirla più calda e avvolgente. Peccato.

Allégorie Citadine di Alice Rohrwacher e Jr
"Allégorie Citadine" di Alice Rohrwacher e Jr
https://mowmag.com/?nl=1

More

Alessandro Borghi da Venezia 2024 per “Campo di battaglia”: “La bandiera della Palestina su Instagram? Non fa finire la guerra”. Se l’avesse detto un altro? Sarebbe stato sotterrato. E il suo messaggio è giusto a metà

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Idoli e critica

Alessandro Borghi da Venezia 2024 per “Campo di battaglia”: “La bandiera della Palestina su Instagram? Non fa finire la guerra”. Se l’avesse detto un altro? Sarebbe stato sotterrato. E il suo messaggio è giusto a metà

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Brad Pitt e George Clooney spaccano i cu*i sul red carpet di “Wolfs” (10), Sveva Alviti in versione Matrix (4), Cate Blanchett insegnaci la vita (9) e Asia Argento…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ecco i voti

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Brad Pitt e George Clooney spaccano i cu*i sul red carpet di “Wolfs” (10), Sveva Alviti in versione Matrix (4), Cate Blanchett insegnaci la vita (9) e Asia Argento…

Tag

  • Festival Venezia
  • Festival di Venezia
  • Venezia
  • Cinema
  • Biennale di Venezia

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Brad Pitt e George Clooney spaccano i cu*i sul red carpet di “Wolfs” (10), Sveva Alviti in versione Matrix (4), Cate Blanchett insegnaci la vita (9) e Asia Argento…

di Ilaria Ferretti

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Brad Pitt e George Clooney spaccano i cu*i sul red carpet di “Wolfs” (10), Sveva Alviti in versione Matrix (4), Cate Blanchett insegnaci la vita (9) e Asia Argento…
Next Next

La Mostra e altri mostri. Pagelle da Venezia 2024: Brad Pitt...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy