image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che “figlio di…”,
Pietro Castellitto sa fare tutto (e bene).
Dopo i film anche un libro

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

21 ottobre 2021

Altro che “figlio di…”, Pietro Castellitto sa fare tutto (e bene). Dopo i film anche un libro
Figlio d’arte, il padre è l’attore e regista Sergio Castellitto, la madre la scrittrice Margaret Mazzantini e Pietro pare operare, volontariamente, una rottura irreparabile con l’eredità parentale. Come per i giovani di Storie di Amsterdam e gli adolescenti di Black Hole descritti lucidamente da Charles Burns, la giovinezza è una malattia così come la famiglia e, forse, Pietro Castellitto ha trovato una cura a entrambe: l’arte

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Pietro Castellitto è attore, regista, sceneggiatore e scrittore. Classe 1991, il suo esordio al cinema è stato a 13 anni in Non ti muovere, a 28 vince il suo primo David di Donatello come Miglior regista esordiente, pochi mesi fa ha interpretato uno dei suoi idoli, Francesco Totti, nella miniserie targata Sky Speravo de morì prima, e ieri è uscito il suo esordio letterario per Bompiani ‘Gli Iperborei’. In poco meno di duecento pagine promette di essere un racconto di formazione realistica, fondato su verità falsate, che parla a gruppo di giovani che vive all’ombra dei padri e ogni azione per liberarsene, dal più puerile al più pericoloso, è l’eco di un soffocato lamento.

Non pago di avere vinto il Premio Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia - nel 2020 - per la sua opera prima, I predatori, sempre a Venezia il mese scorso, l’abbiamo ritrovato nelle vesti di attore in Freaks Out di Gabriele Mainetti. Le sue scelte in campo artistico, benché eterogenee, sembrano seguire una logica ben precisa: parlare di quella fase ingrata e confusa rispetto alla quotidianità che va dall’adolescenza fino ai trent’anni, desiderando ‘senza sapere cosa’ in una perenne tensione emotiva. Figlio d’arte, il padre è Sergio Castellitto, la madre la scrittrice Margaret Mazzantini, Pietro pare operare, volontariamente, una rottura irreparabile con l’eredità parentale. Un bisogno che spesso gli artisti non conoscono, basti pensare a Paolo Sorrentino che ci ha messo vent’anni per parlarci di lui nel bellissimo È stata la mano di Dio.

20211021 114826275 2167
Il libro Gli Iperborei (Bompiani)

Forse, è per questo, che Pietro prima con I predatori e da ieri, 20 ottobre, con Gli Iperborei, materializza lentamente la sua immagine o, almeno, quella che ci vuole donare, lontana eppure definita anche dall’eredità culturale dei genitori: Poldo/Pietro è un uomo che per liberarsi dal passato deve ricordare i chiaroscuri dell’adolescenza, prima che i ricordi diventino astratti, prima che la maturità - anche artistica - diventi un punto di non ritorno e di torpore sentimentale e creativo. Stella, Guenda, Poldo, Ciccio, sono questi i protagonisti del libro di cui Poldo (un po’ Pietro, per sua stessa ammissione) è la voce narrante di quelli che, alle porte dei trent’anni, sono i ricordi, veri o falsi poco importa perché ‘i ricordi si rinnovano ancora e ancora’. Squarci su un passato davvero vissuto, o immaginato (e non per questo meno reale), in un viaggio con tutti i sintomi di un disagio esistenziale. Come per i giovani di Storie di Amsterdam e gli adolescenti di Black Hole descritti lucidamente da Charles Burns, la giovinezza è una malattia così come la famiglia e, forse, Pietro Castellitto ha trovato una cura a entrambe: l’arte.

More

I Predatori, Giorgio Montanini: "Io servo l'arte, non servo lo show business"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cinema

I Predatori, Giorgio Montanini: "Io servo l'arte, non servo lo show business"

Tutti parlano di Sorrentino, ma il miglior film a Venezia è The Card Counter di Paul Schrader

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Tutti parlano di Sorrentino, ma il miglior film a Venezia è The Card Counter di Paul Schrader

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mostra del cinema di Venezia

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

Tag

  • Gli Iperborei
  • Margaret Mazzantini
  • Sergio Castellitto
  • Pietro Castellitto

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il mito compie 60 anni: quando Quentin Tarantino era “il matto” di Viareggio

di Giulia Toninelli

Il mito compie 60 anni: quando Quentin Tarantino era “il matto” di Viareggio
Next Next

Il mito compie 60 anni: quando Quentin Tarantino era “il matto”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy