image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che “figlio di…”,
Pietro Castellitto sa fare tutto (e bene).
Dopo i film anche un libro

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

21 ottobre 2021

Altro che “figlio di…”, Pietro Castellitto sa fare tutto (e bene). Dopo i film anche un libro
Figlio d’arte, il padre è l’attore e regista Sergio Castellitto, la madre la scrittrice Margaret Mazzantini e Pietro pare operare, volontariamente, una rottura irreparabile con l’eredità parentale. Come per i giovani di Storie di Amsterdam e gli adolescenti di Black Hole descritti lucidamente da Charles Burns, la giovinezza è una malattia così come la famiglia e, forse, Pietro Castellitto ha trovato una cura a entrambe: l’arte

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Pietro Castellitto è attore, regista, sceneggiatore e scrittore. Classe 1991, il suo esordio al cinema è stato a 13 anni in Non ti muovere, a 28 vince il suo primo David di Donatello come Miglior regista esordiente, pochi mesi fa ha interpretato uno dei suoi idoli, Francesco Totti, nella miniserie targata Sky Speravo de morì prima, e ieri è uscito il suo esordio letterario per Bompiani ‘Gli Iperborei’. In poco meno di duecento pagine promette di essere un racconto di formazione realistica, fondato su verità falsate, che parla a gruppo di giovani che vive all’ombra dei padri e ogni azione per liberarsene, dal più puerile al più pericoloso, è l’eco di un soffocato lamento.

Non pago di avere vinto il Premio Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia - nel 2020 - per la sua opera prima, I predatori, sempre a Venezia il mese scorso, l’abbiamo ritrovato nelle vesti di attore in Freaks Out di Gabriele Mainetti. Le sue scelte in campo artistico, benché eterogenee, sembrano seguire una logica ben precisa: parlare di quella fase ingrata e confusa rispetto alla quotidianità che va dall’adolescenza fino ai trent’anni, desiderando ‘senza sapere cosa’ in una perenne tensione emotiva. Figlio d’arte, il padre è Sergio Castellitto, la madre la scrittrice Margaret Mazzantini, Pietro pare operare, volontariamente, una rottura irreparabile con l’eredità parentale. Un bisogno che spesso gli artisti non conoscono, basti pensare a Paolo Sorrentino che ci ha messo vent’anni per parlarci di lui nel bellissimo È stata la mano di Dio.

20211021 114826275 2167
Il libro Gli Iperborei (Bompiani)

Forse, è per questo, che Pietro prima con I predatori e da ieri, 20 ottobre, con Gli Iperborei, materializza lentamente la sua immagine o, almeno, quella che ci vuole donare, lontana eppure definita anche dall’eredità culturale dei genitori: Poldo/Pietro è un uomo che per liberarsi dal passato deve ricordare i chiaroscuri dell’adolescenza, prima che i ricordi diventino astratti, prima che la maturità - anche artistica - diventi un punto di non ritorno e di torpore sentimentale e creativo. Stella, Guenda, Poldo, Ciccio, sono questi i protagonisti del libro di cui Poldo (un po’ Pietro, per sua stessa ammissione) è la voce narrante di quelli che, alle porte dei trent’anni, sono i ricordi, veri o falsi poco importa perché ‘i ricordi si rinnovano ancora e ancora’. Squarci su un passato davvero vissuto, o immaginato (e non per questo meno reale), in un viaggio con tutti i sintomi di un disagio esistenziale. Come per i giovani di Storie di Amsterdam e gli adolescenti di Black Hole descritti lucidamente da Charles Burns, la giovinezza è una malattia così come la famiglia e, forse, Pietro Castellitto ha trovato una cura a entrambe: l’arte.

More

I Predatori, Giorgio Montanini: "Io servo l'arte, non servo lo show business"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cinema

I Predatori, Giorgio Montanini: "Io servo l'arte, non servo lo show business"

Tutti parlano di Sorrentino, ma il miglior film a Venezia è The Card Counter di Paul Schrader

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Tutti parlano di Sorrentino, ma il miglior film a Venezia è The Card Counter di Paul Schrader

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mostra del cinema di Venezia

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

Tag

  • Gli Iperborei
  • Margaret Mazzantini
  • Pietro Castellitto
  • Sergio Castellitto

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il mito compie 60 anni: quando Quentin Tarantino era “il matto” di Viareggio

di Giulia Toninelli

Il mito compie 60 anni: quando Quentin Tarantino era “il matto” di Viareggio
Next Next

Il mito compie 60 anni: quando Quentin Tarantino era “il matto”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy