image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Sanremo 2025, la bomba è Fatboy Slim che suona al Matis Club di Bologna per una notte “diversa”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

14 febbraio 2025

Altro che Sanremo 2025, la bomba è Fatboy Slim che suona al Matis Club di Bologna per una notte “diversa”
Lo storico dj-produttore inglese ospite della discoteca emiliana. Dopo un anno difficile, la voglia di fare musica gli sarà tornata? Non lo sappiamo ancora, ma la voglia di “metterla”, questo è certo, non gli è passata mai, neppure per un attimo. Perché Norman Cook, meglio conosciuto come Fatboy Slim, riuscirebbe a inventarsi un party unico anche in un angusto parcheggio dietro la circonvallazione. Una vita fra vinili, spiagge, notti infinite e…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Quando negli anni ‘90 si parlava di superstar dj’s, lui era uno di loro. Paul Oakenfold, Sasha, David Morales. Pochi altri ancora. Fra i quali lui, appunto: Fatboy Slim da Bromley, classe 1963. Norman Cook, questo il suo vero nome, sabato 15 febbraio al Matis Club di Bologna per una notte “diversa” dalle altre (apertura delle porte alle 21.30, ma Fatboy arriverà senza dubbio più tardi, con la calma dei boss). “Diversa” perché Fatboy Slim è anche un dj, ovviamente, ma non è solo un dj. Digger maniacale all’eterna caccia di “chooons” potenti e affilate, ha animato alcune delle date più clamorose nella storia del clubbing britannico (e non solo). Su tutte, quelle nella adottiva Brighton. La seconda edizione di “Big beach boutique”, all’epoca (13 luglio 2002), radunò ben 250mila persone lungo la spiaggia della città oggi paladina dei diritti LGBTQ+. Basandosi sui dati della prima edizione dell’evento, ne erano attese un quarto circa. Il resto è storia. Storia recente, è vero, ma non per questo meno importante o palpitante.

Fatboy Slim 01
Fatboy Slim ai piatti durante uno dei suoi party "enormi"

NON SOLO UN DJ

Non solo un dj, dicevamo. Cook viene da lontano, da un’Inghilterra più grigia e indie, neppure parente del territorio che ha decretato la sua fama e gli ha poi donato l’etichetta di “Godfather of big beat”. Era grigia e indie l’Inghilterra quando Norman Cook (non ancora Fatboy Slim) militava, suonando il basso, nei fantastici Housemartins di Paul Heaton. Era un comprimario, in quel gruppo. Con il progetto Beats International Cook fece invece capire, con un devastante successo quale “Dub be good to me” (1990), che sarebbe presto diventato un protagonista assoluto. Che il suo habitat naturale non sarebbe stato un qualsiasi Town & Country Club. Fatboy Slim esordisce con “Better living through chemistry” nel 1996. Il suo vero viaggio inizia lì. Con il big beat, quella tech-house striata di phat funky basslines che mandò in delirio la Gran Bretagna fra – grosso modo – il 1994 e il 1998. Pensiamo alle notti dell’Heavenly Social (Londra) e del Big Beat Boutique Club (Brighton; indovinate chi c’era ai piatti); ai primi dischi di Chemical Brothers, Death In Vegas, Justin “Lionrock” Robertson, Midfield General. Pensiamo a una cultura particolarmente “laddish”, soprattutto all’inizio, che propone un ombrello sonoro ampio e accogliente. E selvaggio. Un ombrello sotto il quale il sound della Blaxploitation anni ’70 si fonde con l’acid house. Sotto il quale confluisce di tutto. Tanto che, sotto quell’ombrello, nascono idee “enormi”, feste “enormi”, eventi “enormi”.

 

Fatboy Slim 02
Norman Cook oggi. Nel 2024 un riconoscimento per l'incredibile contributo all'industria musicale UK

LA STANCHEZZA DEL PARTY-ANIMAL? NO WAY!

Solo qualche mese fa, dopo una tonnellata di dischi e remix a proprio nome, Fatboy Slim confessa che ha smarrito lo slancio creativo che gli ha sempre permesso di produrre musica. “Ho ancora voglia di fare serate e organizzare eventi, ma non di fare musica”, ha confessato, con tono stranamente dimesso, al Sun. Una bomba al contrario, che nessuno si attendeva per bocca dell’entusiasta che ha firmato “Right here right now”, dal produttore mai stanco che ha collaborato con Madonna e David Byrne, che ha fatto incetta di awards e ha suonato alla Camera dei Comuni (!) del Regno Unito. Nell’anno (2024) in cui Fatboy Slim ha ricevuto il riconoscimento “Outstanding contribution to UK Music” ai Brit Awards, in pochi si sarebbero attesi una dichiarazione simile. Nulla di cui disperarsi, tuttavia, soprattutto per chi sabato 15 febbraio, a Bologna, ha intenzione di lasciarsi sprofondare in un coloratissimo abisso di vivacissima house music. Cook non è mai stato un dj “tecnico”, bensì un festaiolo dal gusto sia ricercato che popolare. Non chiedetegli trappate varie o cose simili, lasciatelo fare. Non chiedetegli di essere prevedibile, non saprebbe da che parte iniziare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Valentino Rossi torna a fare festa: pagliaccio per una notte al Circo Loco di Ibiza

di Redazione MOW Redazione MOW

Clubbing

Valentino Rossi torna a fare festa: pagliaccio per una notte al Circo Loco di Ibiza

Siamo andati a mangiare all’Odd di Bologna: com’è? Abbiamo un vincitore: ecco lo street food definitivo da provare in città, tra tartellette al parmigiano, osmosi di finocchio, tartare di manzo e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWFOOD review

Siamo andati a mangiare all’Odd di Bologna: com’è? Abbiamo un vincitore: ecco lo street food definitivo da provare in città, tra tartellette al parmigiano, osmosi di finocchio, tartare di manzo e…

Sanremo 2025, "combine" in Sala Stampa? La battuta di Carlo Conti scatena il caos, ma quanti sono critici musicali? Perché tra voto “colto” e voto “popolano” non c'è più differenza (tranne al Premio della Critica "Mia Martini"...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

È la sala stampa, bellezza!

Sanremo 2025, "combine" in Sala Stampa? La battuta di Carlo Conti scatena il caos, ma quanti sono critici musicali? Perché tra voto “colto” e voto “popolano” non c'è più differenza (tranne al Premio della Critica "Mia Martini"...

Tag

  • Bologna
  • Culture
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Bresh: “Con Cristiano De Andrè un trip incredibile”. Sanremo? “Adesso mia nonna e mia zia sono contente”, e sul Genoa, l'ansia e il tour in arrivo…

di Michele e Lucia Monina

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Bresh: “Con Cristiano De Andrè un trip incredibile”. Sanremo? “Adesso mia nonna e mia zia sono contente”, e sul Genoa, l'ansia e il tour in arrivo…
Next Next

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy