image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo 2025, "combine" in Sala Stampa? La battuta di Carlo Conti scatena il caos, ma quanti sono critici musicali? Perché tra voto “colto” e voto “popolano” non c'è più differenza (tranne al Premio della Critica "Mia Martini"...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

14 febbraio 2025

Sanremo 2025, "combine" in Sala Stampa? La battuta di Carlo Conti scatena il caos, ma quanti sono critici musicali? Perché tra voto “colto” e voto “popolano” non c'è più differenza (tranne al Premio della Critica "Mia Martini"...
La Sala Stampa di Sanremo esplode dopo una battuta di Carlo Conti sulla “combine” nelle votazioni, riaccendendo il dibattito sul ruolo dei giornalisti musicali al Festival. Tra nostalgie di un giornalismo che fu e accuse di collusioni con discografiche, la domanda resta: c’è ancora spazio per la critica musicale al Festival? Vi raccontiamo il dietro le quinte all'Ariston...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Quando i giornalisti della Sala Stampa del Festival di Sanremo vengono nominati anche di striscio saltano su come difensori partigiani della libertà del paese. Così, dopo un paio di giorni che si lamentavano di contare meno nel sistema delle votazioni, hanno poi scoperto che contano uguale a prima, se non di più. Ammesso che non si voglia fare una "combine". Ed è questa affermazione che fa scatenare il putiferio tra i difensori della democrazia dalle domande ficcanti tipo “Elodie, parlaci del tuo tour negli stadi”. “Mi sembra che qualcosa, l’anno scorso, sia stato fatto”. Apriti cielo, si spalanchino le rotative, si ciclostili se di meglio non di può fare! Mormorìi, mugugni, borbottìi: un velo di impegnata indignazione scende sugli occhi, sul volto, sulle orecchie della Sala Stampa. Tanto che Carlo Conti, ecumenico officiante del Conclave Sanremo, brandendo le sacre reliquie dell’ossario andreottiano, precisa: "Ho fatto una battuta perché lo scorso anno da spettatore ho seguito il polverone su quelli che dovevano votare, non votare. Sono stato frainteso su questa questione della combine, sono consapevole della serietà della sala stampa e della bontà del televoto".

La Sala Stampa di Sanremo 2025
La Sala Stampa di Sanremo 2025

Adesso. Si parla dei pesi e contrappesi tra voto “colto” e voto “popolano” (si continua a usare “popolare” nel significato sbagliato, che vuol dire invece “famoso”), come se la Sala Stampa del Festival di Sanremo fosse un luogo dove discettare di Stockhausen e Schönberg. Soprattutto in una edizione del Festival dove ti aspetti saltare fuori Claudio Villa e Nilla Pizzi. Ieri abbiamo intervistato Dario Salvatori. Quello sì era un giornalismo musicale che aveva una sua funzione. La chiamavano la musica dei giovani. Fu introdotta (“presentata” si diceva all’epoca) in Italia da Gianni Boncompagni e da Renzo Arbore. Da Umberto Eco persino. Era una musica rivoluzionaria. Andava spiegata. Andava ascoltata in un determinato modo: dall’acustica dei teatri alla cosiddetta acustica tecnica “hi-fi”. Su Rolling Stone scrivevano (sì, e anche su Playboy) Tom Wolfe, Hunter S. Thompson. Si raccontava una nuova cultura, o la si interpretava: l’impatto delle chitarre distorte e dei muri di suono non era diverso dalla funzione dell’organo nelle chiese. Lì nasce il giornalismo musicale, quello vero. Si può davvero parlare di “giornalismo musicale” riguardo alla Sala Stampa di Sanremo? Perché la “combine” attraversa quel luogo come il suono dell’organo Hammond nei concerti rock degli anni ‘70. Scende nella loro anima. Si intreccia con gli uffici stampa, con le interviste esclusive, con i viaggi, con i bagni in piscina, con le case discografiche, se non di voti è una "combine" di culi. Quello di questa edizione è un giornalismo di regime musicale non diverso da quello dei Festival pre ‘68, quando c’erano da commentare, faccio nomi a caso, il Quartetto Cetra e Gino Latilla. Diverso, ovviamente, il discorso per il Premio della Critica “Mia Martini”, che vede quest’anno confermato alla presidenza Andrea Spinelli e come scrutatori Marta Cagnola e Pietro Bevilacqua. Ma è un premio della “critica” e non del “giornalismo”. Quanti giornalisti musicali si sentono critici musicali? Volete una risposta? Tutti. Pochi lo sono davvero.

20250214 125550503 3009

More

Sanremo 2025, Aldo Cazzullo boccia tutti: “Giorgia? Migliore della canzone che porta. Gabbani? Ha fatto di meglio. E i trapper tatuati e i rapper delinquenti…” Poi il pronostico sulla serata cover: “Simone Cristicchi canterà Battiato e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il giudizio

Sanremo 2025, Aldo Cazzullo boccia tutti: “Giorgia? Migliore della canzone che porta. Gabbani? Ha fatto di meglio. E i trapper tatuati e i rapper delinquenti…” Poi il pronostico sulla serata cover: “Simone Cristicchi canterà Battiato e…”

A pranzo con Willie Peyote al Villaggio del Festival: “Mi scambiano per Brunori”. Carlo Conti? “Ogni scelta è politica, anche chi invitare”, e su Elodie, antifascismo, bagna cauda e fanbase, “Anche i Subsonica…”

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

A pranzo con...

A pranzo con Willie Peyote al Villaggio del Festival: “Mi scambiano per Brunori”. Carlo Conti? “Ogni scelta è politica, anche chi invitare”, e su Elodie, antifascismo, bagna cauda e fanbase, “Anche i Subsonica…”

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa inutili (4) a differenza di Carlo Conti (7), ma come fa Tony Effe a presentarsi sul palco? (2). Mentre Clara, Irama e Brunori SaS…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

Il pagellone

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa inutili (4) a differenza di Carlo Conti (7), ma come fa Tony Effe a presentarsi sul palco? (2). Mentre Clara, Irama e Brunori SaS…

Tag

  • Musica
  • Sanremo 2025
  • Sala stampa Sanremo
  • voto sala stampa Sanremo
  • Carlo Conti

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa inutili (4) a differenza di Carlo Conti (7), ma come fa Tony Effe a presentarsi sul palco? (2). Mentre Clara, Irama e Brunori SaS…

di Michele e Lucia Monina

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa inutili (4) a differenza di Carlo Conti (7), ma come fa Tony Effe a presentarsi sul palco? (2). Mentre Clara, Irama e Brunori SaS…
Next Next

Le pagelle padre e figlia di Sanremo 2025: Miriam Leone, Elettra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy