image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

9 luglio 2022

Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys
Ode sperticata alla sola e unica serie tv in circolazione con licenza di prendere a cazzotti il politicamente corretto. La terza stagione si è appena conclusa (no spoiler!) ed è stata un vero e proprio Herogasm. In quest'ultimo atto (finora), i supereroi malvagi non hanno mai ricordato così da vicino gli influencer. E quindi questa non è una recensione

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

"Da un grande potere derivano grandi responsabilità", disse una celebre volta Peter, il ragazzino che era stato morso da un ragno acquisendone poi le sovraumane skill (e una tutina imbarazzante). "Da un grande potere deriva l'assoluta certezza di essere un coglione", lo corregge oggi Butcher, tra i protagonisti di The Boys, la serie di Prime Video che ha appena visto arrivare a conclusione la sua terza stagione, con una quarta già in lavorazione. Il progetto si basa sull'omonimo fumetto di Garth Erris che nel 2006 volle prendere a cazzotti i supereroi, facendo scempio della narrazione Marvel e DC da cui siamo indottrinati fin da marmocchi. In un mondo in cui tutti si sdilinquiscono per le prodezze degli strambi ragazzini di Stranger Things contro le oscure forze del Male, su Prime Video si lotta contro il "Bene". E il "Bene" non è mai stato così putrido. Avete presente gli influencer? 

20220709 100856782 7289
The Boys, il team di scappati di casa che lotta contro i Supereroi

Sesso (molto), droga (parimenti) e superpoteri (grotteschi). Potremmo riassumere così la terza stagione di The Boys che arriva dopo una seconda purtroppo deludente. Niente fronzoli o melassa per indorare la pillola, ogni scena è al più puro stato di sanguinolenta brutalità. Erris, il creatore del fumetto originale, ha avuto il genio di sovvertire lo stereotipo del supererore basandosi sul buonsenso: se una persona avesse davvero così tanto potere, perché mai dovrebbe impiegarlo per salvare il mondo? L'unica responsabiltà che i Super della serie sentono di avere, infatti, è quella di organizzare orge, diventare sempre più potenti e, nei tempi morti, istituire il proprio regime totalitario sul pianeta Terra (ovvero gli Stati Uniti d'America, s'intende). 

La critica sociale è sempre più feroce in questa terza stagione con il super villain Homelander (Patriota, il gigantesco Antony Starr in odore di Emmy) mai così tale e quale a Donald Trump. Lo vediamo sclerare per irretire le masse, frignare come un bimbetto quando le cose non vanno come avrebbe voluto, promuovere slogan violenti che la gente si trova a ripetere a pappagallo perché crede in lui, "è così forte". Pure quando fa letteralmente saltare il cervello a chi lo contesta. 

20220709 102133955 8909
Homelander (Patriota) interpretato da Antony Starr

Trama a parte, le stoccate di The Boys alla nostra sciagurata società, però, non si fermano "solo" alla politica. A ben guardare, è dalla prima stagione che viene portato avanti un discorso che va a prendere per i K la specie dominante sul pianeta Terra in questi anni: gli influencer. Super popolari, strapagati per "essere se stessi" e sempre così sorridenti nonché grati alla vita, questi figuri che intasano il web con le loro esistenze da sogno e le battaglie per un mondo più inclusivo sono, a tutti gli effetti, i nostri "supereroi". Avendo il potere di fare il bello e cattivo tempo online, spesso con ripercussioni che sfondano la quarta parete dello smartphone, non è poi così peregrino immaginarli affini ai "Sette" della Vought. 

Il paragone diventa ancora pià erosivo quando nella serie vediamo i Super impegnati, loro malgrado, in campagne di sensibilizzazione, costruite dai loro agenti d'immagine. E così il #BlackLivesMatter diventa spot per una bibita gasata, le istanze femministe lo slogan "Le donne ce la fanno", i diritti della comunità LGBTQIA+ un innesto nella trama del nuovo cinecomic per attirare più pubblico in sala. Fortuna che nel nostro mondo senza supereroi queste scempiaggini non avvengono mai. Sarebbe molto offensivo. Vero? 

A combattere lo strapotere dei Super troviamo un manipolo di (ex?) delinquentelli capitanati dall'infido Butcher. Questi scarti della società sono gli unici a vedere la grettezza di quegli individui mantellati che sorridono solo per posa, mentre il mondo cade a pezzi e loro, apparizioni pubbliche a parte, non vedono l'ora di organizzare orgioni sulle sue stesse macerie. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Boys (@theboystv)

Come Eleven di Stranger Things, anche i Super sono diventati tali a causa di esperimenti in laboratorio. Cavia morta dopo cavia morta, l'equipe di scienziati ha sintetizzato il Composto V, un siero (disponibile anche in fiale, però letale) che rende gli esseri umani in grado di volare, incenerire con lo sguardo o nutrire una smodata libido verso i polpi. Qual è il tuo talento? La rigogliosa ricrescita ascellare, il balletto di TikTok sul trend del momento, io una volta ho vomitato (guarda il reel!). 

Se nel mondo di The Boys la vera origine del Male è questo farmaco scellerato, nel nostro la presenza del Composto "K" sta diventando sempre più ingombrante, facendo a cazzotti col buonsenso. Libera nos a malo, Kate Bush che corri su quella collina lì. 

 

More

The Boys 3 su Prime Video vi farà esplodere il ca**o

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il ritorno dei supereroi

The Boys 3 su Prime Video vi farà esplodere il ca**o

Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

La serie Netflix

Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

Musk e gli account reali di Twitter? L’esperto rivela i numeri (che non tornano). E spiega perché vorrebbe sbloccare Donald Trump

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Spoiler

Musk e gli account reali di Twitter? L’esperto rivela i numeri (che non tornano). E spiega perché vorrebbe sbloccare Donald Trump

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Serie tv

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che abbiamo interpellato) leggono più i libri in concorso

di Riccardo Canaletti

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che abbiamo interpellato) leggono più i libri in concorso
Next Next

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy