image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

The Boys 3 su Prime Video vi farà esplodere il ca**o

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

5 giugno 2022

The Boys 3 su Prime Video vi farà esplodere il ca**o
Dopo una deludente seconda stagione, la miglior serie del catalogo Prime Video torna con i primi tre incredibili episodi del suo terzo capitolo: botte, sangue, violenza gratuita, eccessi e mazzate tra supereroi. Tutto quello che il multiverso non vi racconta è spassossimo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Finalmente. La terza stagione di The Boys è a piede libero su Prime Video. Dopo un secondo capitolo che aveva lasciato i fan tra il perplesso e l'annoiato, il titolo migliore del catalogo Bezos fa il suo grande ritorno esordendo con tre episodi violentissimi, assurdi e che sono un cazzotto ben assestato sul grugno del politicamente corretto. I protagonisti sono sempre i Sette, ovvero il corrispettivo malato e depravato degli Avengers: hanno superpoteri incredibili, sì, ma li usano solo per farsi belli sui social o in tv, dove smarchettano la qualunque diventando brand ambassador di parchi divertimento, cinepanettoni, intimo ad hoc, chissenefrega. Nel tempo libero, invece, si divertono falcidiando orde di comuni mortali per perversione, sadismo o solo perché... possono. Alla guida di questo branco di bastardissimi cani sciolti ritroviamo sempre lui, Patriota, il lato oscuro di Captain America: nazista fino al midollo, narcisista da ricovero e con un volto perfettamente statunitense. L'intera serie si basa sul suo sguardo: disprezzo (per chiunque non sia lui) negli occhi e sorriso stampato in faccia a favor di flash dei fotografi. Cheese. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Boys (@theboystv)

Se siete saturi della narrazione dei supereroi senza macchia e senza paura che sacrificherebbero l'intero albero genealogico (quando lo hanno) pur di salvare la propria nazione, qui troverete ciò che realmente accadrebbe se qualcuno nascesse con poteri sovraumani: orge, abusi e stravizi. Che il mondo, poi, bruciasse pure. Molti di loro, tanto, sono anche ignifughi. Basata sulla graphic novel di Garth Ennis, la serie, di puntata in puntata, accompagna lo spettatore in un amplesso di scene memorabili: nel primo episodio di questa nuova tranche, attenzione spoiler (anche se ne stanno già parlando tutti), un "Super" provoca la morte di un cristiano facendogli letteralmente esplodere il belino: la conseguenza di un giochetto sessuale finito maluccio. Capita. 

E, in effetti, vedere tutto questo sadismo menefreghista, fa godere. Sarà perché rompe la convenzione, la liturgia dei supereroi da sempre raccontati come l'unica speranza di salvezza per questo mondo malato, anche se non esistono, ma The Boys quando toglie il freno a mano, funziona meglio di un carroarmato che punta all'iperuranio (ed è in grado di arrivarci). Un orgasmo di cattiveria e spietatezza che non dovreste davvero perdervi per nessuna ragione al mondo, sempre che non vi infastidisca l'idea che il vostro schermo si imbratti di sangue e arti umani dall'interno. Incontabile il numero di vittime al minuto, ma la serie riesce a mantenere un (difficilissimo) equilibrio tra satira feroce e realismo ipotetico: tanto da non provocare un plissé per le loro povere sorti da parte di chi guarda e ne vuole ancora, ancora, ancora. Per quanto qualcuno, stanco dello strapotere di questi maledetti Super, stia mirando a frenare il loro dominio sul globo. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Boys (@theboystv)

Butcher e i suoi Boys, fin dalla prima stagione, sono i "buoni" brutti, sporchi e cattivi che, avendo fatto esperienza sulla propria pellaccia della scriteriata malvagità dei Super, continuano a combatterli ottenendo alle volte risultati, ma soprattutto cocenti delusioni. Non si può non parteggiare per loro, per quanto il crudo realismo attraverso il quale sono descritti questi Avengers del male sia adorabile: Aquaman diventa "Abisso", il giullare dei Sette, bullizzato da tutti perché... quale utilità dovrebbe mai avere il "superpotere" di parlare coi delfini? Infatti, nella vita è un depressone che finisce per farsi invischiare in una setta spremi-quattrini. Non vi diciamo poi il motivo per cui la versione profana di Daredevil non ce l'abbia fatta a entrare nei Sette. Per i fan della serie ci limiteremo a ricordare: "Clap". 

Patriota è nazista e complessato, con un ego che potrebbe disintegrare il mondo alla minima lesa maestà, A-Train è "Flash", ma oramai non corre più (anche se nessuno tra i civili lo sa) perché è perennemente strafatto e si ingozza di cibo spazzatura, Starlight, cresciuta con un'edicazione strettamente cattolica, è l'unica Super "buona", che cerca di minare la Vought, la multinazionale senza scrupoli che gestisce gli interessi di questi sciagurati, dall'interno e tra mille difficoltà. La nostalgica del Terzo Reich Stormfront, compagna di Patriota, sarà davvero completamente fuori dai giochi? Soldier Boy, impiegato nell'esercito e rivelatosi un vero e proprio boomerang di distruzione di massa, riuscirà a essere fermato? Tante le gatte da pelare per l'ufficio marketing (sì, esiste davvero!) dei Super, responsabile di restituire al mondo un'immagine candida, soffice e salvifica di queste carogne, nonostante gli spargimenti di sangue e i danni enormi alla società di cui si rendono prepotentemente protagonisti almeno due volte al dì. Anche in pubblica piazza.

Tra morti ammazzati male, esplosioni e overdosi di politicamente scorrettissimo, è una gioia perversa seguire la battaglia tra Boys e Super, senza esclusione di grotteschi plot twist. Se non avete avuto il piacere di goderne, la terza stagione vi aspetta, decisamente arrapata, su Prime Video. Ed è pronta a farvi esplodere il caxxo. Ancora? Sì. 

More

I 5 motivi per guardare Blocco 181, la favola nera della periferia milanese targata Salmo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La Gomorra milanese

I 5 motivi per guardare Blocco 181, la favola nera della periferia milanese targata Salmo

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Bentornati a ShondaLand

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi

“La Mala”, altro che da bere: ecco com’era Milano prima degli aperitivi, delle startup e di CityLife, raccontata dal documentario Sky

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Quando ti sale il crimine

“La Mala”, altro che da bere: ecco com’era Milano prima degli aperitivi, delle startup e di CityLife, raccontata dal documentario Sky

Tag

  • Amazon Prime Video
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fedez, il nuovo singolo e ormai una certezza: il marketing ha vinto sulla musica

di Domenico Arruzzolo

Fedez, il nuovo singolo e ormai una certezza: il marketing ha vinto sulla musica
Next Next

Fedez, il nuovo singolo e ormai una certezza: il marketing ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy