Siamo già alla seconda puntata del serale di Amici, in prima serata su Canale 5. Le sfide entrano sempre più nel vivo dopo le eliminazioni della prima puntata del talent show. Ecco un riepilogo dei cantanti e ballerini in gara, con la formazione delle squadre e i rispettivi insegnanti.
Prima squadra – Capitanata da Rudy Zerbi e Alessandra Celentano
Cantanti: Antonia, Jacopo Sol, Chiamamifato
Ballerini: Alessia, Chiara, Daniele
Seconda squadra – Capitanata da Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo
Cantanti: Luk3, Senza Cri
Ballerino: Francesco
Terza squadra – Capitanata da Anna Pettinelli e Deborah Lettieri
Cantanti: Nicolò, Trigno
Ballerine: Francesca, Raffaella
In giuria troviamo Amadeus, il cantautore Cristiano Malgioglio e la coreografa Elena D’Amario. Sul palco, accanto a Maria De Filippi, ci saranno Barbara Foria e, come superospite musicale, il cantautore Tananai, che presenterà il suo nuovo singolo “Alibi”, colonna sonora del film L’amore in teoria.

Le pagelle di Maria De Filippi, giudici e insegnanti
Cristiano Malgioglio 10/10
Il rosso gli dona sempre, c'è poco da fare, è il suo colore, dice che nella prima puntata era un po' timido e questa sera ha più energia, e siamo pronti ,anche perché avendo la poltrona su misura sta bello comodo, in più dice di avere la foto di Emanuel Lo sul comodino per essere felice.
Elena D'Amario 2/10
Lei è dolcissima ma ogni mezza parola deve mettere un “super” e un “impattante”, bisogna regalarle un dizionario di sinonimi e contrari perché è difficile ascoltare i suoi giudizi e capire se sono positivi o negativi.
Amadeus 6/10
Io vorrei aprire un crowdfounding per regalare delle giacche ad Amadeus. Quello che ha detto su Celentano e dando un contesto al guanto di sfida mi è piaciuto moltissimo, bravo, hai spiegato quello che nessuno aveva detto in questo caso. Il resto dei giudizi lievemente buonisti.
Maria De Filippi 10/10
Lei si subisce pipponi di spiegazioni da tutti anche se capisce meglio di loro le cose e ogni volta ribadisce “l'ho capito”, ma chi dubita della capacità di intendere e di volere di Maria scusate? In più definisce Zerbi come “il nulla più totale” e ha vinto tutto. È sempre più preoccupata per la Pettinelli, non tanto perché si è sbizzarrita nel ballo ma forse perché sta diventando simpatica.
Rudy Zerbi 3/10
Davvero è imbarazzante, capisco i siparietti che danno un pizzico di “piccante” ma è troppo ego riferito in modo immotivato. Ho ritenuto solo molto divertente e quasi interessante il modo in cui ha preso in giro tutti con il suo balletto e i mille travestimenti.
Alessandra Celentano 10/10
Lei stasera è particolarmente bella e paziente, e anche nell'ascoltare come vengono storpiate le canzoni del maestro Adriano Celentano mi sembra molto calma, io non so se riuscirei a mantenermi così signorile e composta, già solo per questo prende il massimo, oltre che dare dignità alla presenza di Zerbi. In più in botta e risposta con Malgioglio è uno spettacolo da prima fila. Poi mima i guanti di sfida e le parole della Lettieri con un'ironia che veramente mi ha devastata, genio assoluto.
Lorella Cuccarini 4/10
Stasera a momenti su Luk3 si è arrampicata sugli specchi, bisogna dire la verità... Davvero la Cuccarini ha detto che “lui non è forte sull'inglese” giustificando un'esibizione su “Prinsencolinensinainciusol” ? Dobbiamo ricordare che non è inglese? Sono sinceramente sotto shock. Certo per il resto è sempre stupenda, banale dirlo? Ma bisogna ripetersi.
Anna Pettinelli 9/10
Malgioglio le dice che il suo sogno è litigare con lei, ma lei proprio non ci sta a questo 'guanto di sfida'. Nell'eibizione Girl Power ha tolto la scena alla Lettieri, e durante la puntata a parte due o tre cose ha fatto solo osservazioni giuste e corrette.
Emanuel Lo 9/10
Lui che si esibisce come “il peperoncino più piccante al mondo” boh, sarà che ho altri gusti, per carità è bravissimo, ma non lo trovo minimamente sexy, anzi, mi sembra impacciato in certe dinamiche, è troppo pulito e perfezionista per essere ammiccante. Comunque lo stimo e lo ammiro professionalmente in modo estremo per la perfezione delle sue esibizioni di ballo.
Deborah Lettieri 2/10
Petti-Letti con la Brit-Pop al femminile che sono “le due senza difetti” come si definiscono... qualcuno chiami gli autori. Almeno abbiamo visto Deborah fare qualcosa di concreto, però potevano fingere un minimo di credibilità, era più brava di lei perfino la Pettinelli.

Prima manche
Luk3 (canto) 0/10 vs. Nicolò (canto) 7/10
Lorella Cuccarini elogia le capacità di scrittura di Luk3, che ha rivisitato un brano di Zucchero. Ma ciò che sto per dire è quasi brutto quanto la sua esibizione: Luk3 imita Daniele Silvestri persino nel respiro quando prova a fare il "cantautore", per poi passare a un ritornello orrendo, pieno di autotune. Il risultato? Non sa né cantare bene né ha ancora trovato una sua identità artistica. Per me è inclassificabile: un circo di banalità. Qualcosa di quello che ha scritto sarebbe stato salvabile solo se avesse saputo esprimersi vocalmente. Nicolò, invece, è ovviamente superiore: almeno sa cantare e suona discretamente (per quanto sia autentico il suo stare al piano). Peccato per l’eccesso di effetti sulla sua voce, perché potrebbe funzionare bene anche senza troppe sovrastrutture.
Senza Cri (canto) 8/10 vs. Raffaella (ballo) 7/10
Senza Cri ha una voce splendida e lo dimostra ancora una volta. Tuttavia, mi ha lasciata perplessa la coreografia con tutte ballerine che fumano sigarette sul palco. Apprezzo questa scelta controcorrente, che sfida il politically correct e riconosce l'esistenza della minoranza dei fumatori non convertiti alla sigaretta elettronica. Detto ciò, non ho nulla da aggiungere: Cri è stata bravissima. Raffaella, dal canto suo, è energia pura: ha uno stile riconoscibile e una personalità genuina, qualità rare e preziose per una ballerina così giovane. Una sfida difficile da giudicare.
A questo punto, Pettinelli lancia il guanto di sfida sul canto: le squadre sono in parità, e la sfida viene accettata tra Luk3 e Trigno, per una prova sul tema della padronanza del palco.
Trigno (canto) 6/10 vs. Luk3 (canto) 5/10
Anna Pettinelli ha ragione nel suo discorso su Luk3: il problema non è la difficoltà vocale, ma la mancanza di personalità e presenza scenica. Una difesa ben costruita. La sfida è un classico: Prisencolinensinainciusol di Adriano Celentano.Trigno ha senza dubbio una presenza scenica forte e una voce adatta a questo pezzo, ma paradossalmente è vestito malissimo e manca di stile. Al contrario, Luk3, con la sua semplicità meno sciatta, risulta più curato esteticamente. Tuttavia, la vittoria va a Trigno e la squadra Pettinelli - Lettieri passa in testa.
Arrivati alla fase eliminatoria, Pettinelli e Lettieri fanno tre nomi, ma l'eliminazione non sarà immediata. Qui avviene un errore di montaggio clamoroso (0/10 a questa puntata!), e ci troviamo improvvisamente già alle esibizioni senza sapere cosa è stato detto. I tre in sfida sono Luk3, Francesco e Senza Cri.
Luk3 (canto) 7/10
Finalmente una scelta giusta per lui: Volevo essere un duro. Ci crede davvero e la interpreta bene. Incredibile.
Francesco (ballo) 8/10
Dolcissimo, sorridente ed entusiasta come sempre. Un ragazzo genuino, grato di essere lì e con il carattere giusto per affrontare la gara. E, ovviamente, balla bene.
Senza Cri (canto) 1/10
Questa esibizione non mi è piaciuta per niente. Sembrava tutta in playback o, nella migliore delle ipotesi, metà lipsync e metà doppiata. La versione del brano era bellissima, ma l'esibizione è stata talmente alterata in post-produzione da risultare irriconoscibile. Un vero imbarazzo. Tuttavia, conoscendo il suo talento, so che avrebbe potuto farla davvero.
Alla fine, Francesco viene salvato immediatamente (giustamente!), mentre anche Senza Cri si salva e va al ballottaggio finale con Luk3, proprio nell’unica serata in cui quest’ultimo ha cantato bene.
Guantone Prof e sfide
Arriva il momento più imbarazzante della puntata: il famigerato “Guantone Prof”, con l’ingresso trash del gigantesco guanto dorato sul palco. Il tema è “Il piccante che c’è in te”, e a sfidarsi saranno Emanuel Lo, Rudy Zerbi e la coppia Pettinelli-Lettieri. Povera Maria, che fegato ci vuole per gestire una situazione del genere! Se non fosse ormai abituata a Uomini e Donne, probabilmente nemmeno lei riuscirebbe a reggere. Ma almeno questa scena assurda regala punti alla squadra Pettinelli-Lettieri. A questo punto, Maria cerca di restituire un minimo di dignità alla serata, lanciando la sponsorizzazione Enel, che assegna a Jacopo una borsa di studio da 10.000 euro. Non capisco qusta sua indifferenza verso la cosa, diecimila euro sono tanti e pare gli avesseroo messo un like su TikTok.
Sfida tra Pettinelli-Lettieri e Zerbi-Celentano
Trigno (canto) 8/10 vs. Antonia (canto) 6/10
Finalmente Trigno si esibisce come si deve. Su di lui si dovrebbe lavorare molto sulla dizione: capisco che il suo stile di canto sia attuale e di tendenza, ma in realtà non aggiunge nulla, anzi, gli toglie. Lui ha personalità vocale ed estetica da vendere, deve solo aprire le vocali, non le corde. Antonia è indiscutibilmente bella, ma sembra un po' piatta. Anche lei, come Nicolò, potrebbe tranquillamente esibirsi con meno effetti sulla voce. Dovrebbe solo alleggerire lo stile e trovare più agilità nella vocalità. Ha la voce da cantante e il fisico da ballerina, eppure non trasmette nulla. Si percepisce che sa di essere brava, ma manca di energia, si affida solo alla tecnica. Eppure vince lei la sfida.
Nicolò (canto) 6/10 vs. Chiara (ballo) 9/10
Nicolò è bravo, ma il discorso è sempre lo stesso: meno effetti. Così, rischia di sembrare chiunque. Fine. Chiara, invece, è stata semplicemente bravissima: precisa, piena di personalità e impeccabile tecnicamente. Nel ballo, del resto, non si può barare con effetti speciali. E poi, sapere che è fidanzata con Trigno rende tutto ancora più interessante: che coppia! Vince la sfida Nicolò. Le squadre sono in parità: 1-1.
Chiamamifaro (canto) 6/10 vs. Francesca (ballo) 7/10
Chiamamifaro ha sempre lo scudo del pianoforte, che spesso può mascherare qualche difetto. Anche in questo caso, come per Senza Cri, l’esibizione è chiaramente post-prodotta eccessivamente. In modo meno evidente, certo, ma si sente e si vede anche dal synch. È frustrante vedere le più brave penalizzate dal montaggio. Mi cadono le braccia. Francesca, invece, è stata più incisiva, tecnicamente impeccabile (per quanto ne possa capire io), molto elegante e sempre perfettamente a tempo. Breve ma intensa.
Verso l’eliminazione: i tre a rischio
Vengono fatti i nomi per il ballottaggio finale. I tre in sfida sono:
Alessia (ballo) 8/10
Intensa, energica e incisiva. Molto brava.
Chiamamifaro (canto) 0/10
Con un altro po’ di autotune, avrebbe potuto sembrare Blanco. Un’occasione completamente sprecata per un talento come il suo.
Chiara (ballo) 9/10
Non so come spiegarlo, ma ogni volta che balla mi emoziona e mi fa venire la pelle d’oca. Ovviamente la Celentano ne sa più di me, ma per quanto mi riguarda, lei è incredibile.
Al termine delle sfide, Alessia rientra subito in gara.
Mentre, dopo l’ennesimo taglio pubblicitario fuori posto (grazie all’imbecille di turno in grafica), Chiamamifaro finisce al ballottaggio finale.

Ospiti, ballottaggio ed eliminazione
Barbara Foria 10/10
Vestita di rosso fuoco, ci regala un monologo sulle sfide della vita, con una verità assoluta: quando Dio distribuiva la “capacità di comprensione” alle donne, gli uomini stavano giocando alla PlayStation. Un cliché? Forse, ma che colpisce nel segno. Poi la stoccata a Zerbi: “Come si fa a provare mentalmente un vuoto infinito?”—un'altra verità inconfutabile. La Foria poi svela la più grande certezza del mondo: quando un uomo dice “niente” alla domanda “A cosa stai pensando?”, sta dicendo la verità. Purtroppo. Si passa poi al tofu, che sarà pure il segreto per un punto vita invidiabile, ma trasforma la vita in un inferno. E infine, il linguaggio incomprensibile dei giovani: quando chiede a Maria cosa significhi “shippare” (e non “scippare”, come il suo istinto napoletano suggerirebbe), la De Filippi è prontissima: sa perfettamente che significa "fare il tifo per una coppia", non "commettere un furto".
Insomma, Foria ci ruba il cuore con battute semplici, ma assolutamente vere.
Si torna alla gara: Pettinelli-Lettieri sfidano di nuovo Zerbi-Celentano
Trigno (canto) 8/10 vs. Jacopo (canto) 5/10
Trigno è nel suo elemento: vocalità e mood perfetti per un brano caliente, proprio come piace a Malgioglio. Naturale, sicuro, quasi senza sforzo.
Jacopo, invece, porta un pezzo di Madame, ma non convince. La sua voce ha personalità e non imita nessuno, ma la scelta del brano lo penalizza, e gli effetti sulla voce non lo aiutano, anzi, lo spersonalizzano. E qui torna il dubbio: perché proprio lui ha vinto la borsa di studio da 10.000 euro?
Amadeus, con estrema lucidità, gli dà il consiglio più sensato: “Tira fuori la tua personalità, perché ce l’hai”. Eppure, la sfida la vince Jacopo.
Guanto di sfida per il ballo: il tema è la passione. La Lettieri lancia la sfida, che viene accettata.
Raffaella (ballo) 6/10 vs. Alessia (ballo) 5/10
Un pensiero va al povero Michele, il ballerino professionista che, come un martire, ha ripetuto il duetto per ben tre volte. Santo subito.
Alla fine, la squadra Pettinelli-Lettieri vince inaspettatamente, dopo un’infinita discussione sul confine tra sensualità e volgarità nel ballo.
Antonia (canto) 5/10 vs. Nicolò (canto) 6/10
Antonia sembra Elsa di Frozen, tra il cantato e la scenografia innevata. E, proprio come un cartone animato bidimensionale, l’esibizione risulta piatta.
La Pettinelli sottolinea che il pezzo è difficile perché include un passaggio in falsetto, ma se lo avesse cantato senza effetti sarebbe stato tutto più autentico. Peccato che la sua voce naturale si sia sentita per un misero 2% dell’esibizione. Vince comunque Antonia, dando la vittoria della manche alla squadra Zerbi-Celentano.
Tre nomi a rischio eliminazione: Trigno (canto) 9/10 – Ha dato tutto, esibizione pulita e intensa; Raffaella (ballo) 7/10 – Sempre energica e con il suo stile riconoscibile; Nicolò (canto) 8/10 – Finalmente senza troppi effetti, molto più credibile. Va al ballottaggio finale Raffaella. Ultima sfida.
Chiamamifaro (canto) 7/10
Stavolta ha cantato davvero (o almeno così sembra), ma l’esibizione è stata la meno incisiva della serata. Ci si aspetta molto di più da lei.
Raffaella (ballo) 9/10
Migliore performance della sua serata, e sembrava anche faticosissima.
Luk3 (canto) 5/10
Ha la faccia di chi sa già di essere spacciato, canta con quella consapevolezza, e paradossalmente questo lo rende più vero.
Chiamamifaro rientra in partita.
Si va allo scontro finale: Luk3 vs. Raffaella.
Raffaella (ballo) 7/10 vs. Luk3 (canto) 5/10
Un girone infernale prima di conoscere l’eliminato, una prova di resistenza contro il piattume.
Al solito, vengono mandati tutti in casetta per il rituale da Grande Fratello, con le riprese tese e i pensieri ad alta voce per aumentare la suspense. Persino la mia TV si è spenta da sola, convinta che io fossi morta nel frattempo.
Eliminata definitivamente: Raffaella.
A questo punto, possiamo già intuire che Luk3 sarà il prossimo ad abbandonare la scuola.
Tananai (canto) 7/10
Si esibisce con il suo nuovo singolo “Alibi”, che potrebbe servire a tutti noi per sfogarci dopo questo infinito serale.
E giusto per chiudere in bellezza, subito dopo Amici parte la pubblicità di “Gialli d’Italia”. Coincidenza? Io non credo. Un messaggio subliminale per tutti quelli che hanno resistito fino a quest’ora. Maria, come sempre, ci dà la buonanotte. Arrivederci e grazie, a venerdì prossimo. O è già passata una settimana in queste quattro ore di trasmissione? Beh, almeno possiamo consolarci con il fatto che Amadeus ha fatto di peggio senza nemmeno battere ciglio.
