image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ancora rompete il caz*o a Vasco su Gaza e Israele? Ma se andate oltre al titolo (forse) ci capite qualcosa

  • di Michele Monina Michele Monina

8 aprile 2024

Ancora rompete il caz*o a Vasco su Gaza e Israele? Ma se andate oltre al titolo (forse) ci capite qualcosa
Vasco ha detto: “Io rifiuto di schierarmi come se fosse una partita di calcio, Israele contro Palestina”. E poi ha specificato ancora meglio il suo pensiero. Non è bastato ai leoni da tastiera per placarsi, visto che stanno continuando a insultarlo sui social. Peccato che non ci abbiano capito nulla, né di quello che ha detto né su chi è Vasco Rossi: da Fegato fegato spappolato a Liberi liberi, C’è chi dice no o Mi si escludeva ha sempre preso posizione. Ed esporsi è un gesto politico, sopratutto quando sarebbe molto più comodo stare zitti...

di Michele Monina Michele Monina

Non è più il Vasco di una volta. È il commento più lieve che in queste ore possiamo trovare sui social. A scatenare gli hater, perché di hater si tratta, l’intervista rilasciata da Vasco Rossi a Aldo Cazzullo del Corriere della sera, non esattamente un mastino, che però gli ha chiesto cosa ne pensasse dei conflitti che al momento angosciano noi occidentali, nello specifico quello in Ucraina e quello a Gaza. Soprattutto le parole spese per quest’ultimo ha fatto indignare una parte dei lettori, e anche molti non lettori, che ovviamente si sono scatenati dopo aver letto una qualche sintesi sempre sui social, pronti a rinfacciargli il suo non schierarsi tanto quanto il suo mettere bocca su questione inerenti la politica, che non gli competono, questo stanno dicendo. Certo, aver parlato chiaro con quel “io rifiuto di schierarmi come se fosse una partita di calcio, Israele contro Palestina”, per poi aggiungere “gli ebrei, dopo quello che hanno sofferto, hanno diritto a uno Stato. Free Palestine” è un bello slogan, ma se implica la distruzione dello Stato di Israele, allora sarebbe più onesto dirlo. E alla distruzione di Israele io mi ribello”. Parole chiare, condivisibili o meno ma chiare. Cui ha anche aggiunto altro: “Leggo cose superficiali, in cui non mi riconosco; io sono semplice, non facile. Mi hanno dato del sionista, ma io non so neppure cosa voglia dire. So che se mettessi il like a 'Palestina libera' mi amerebbero tutti. Ma io non sono fatto così”, con una chiosa, però, che non lascia dubbi su come guardi alla guerra: “Questo ovviamente non mi impedisce di piangere le vittime civili di Gaza, e di criticare i bombardamenti di Netanyahu, che è pure lui una specie di fascista”. Ma tanto non è bastato, aver criticato le anime belle dal Like facile, lui che è semplice, ma non facile, non poteva che scatenare gli ultras, che lo hanno letteralmente crocifisso. Negli anni lo hanno crocifisso anche per non aver parlato, quando ci si aspettava lo facesse, vai poi a capire perché ci si aspettasse sempre che dicesse la nostra (dove per noi si intende un noi figurato che comprenda chi poi lo criticava, non certo un noi reale che comprenda anche me), figuriamoci ora che fa dei distinguo.

Vasco Rossi
Vasco Rossi

Il fatto è che Vasco non è in effetti più quello di una volta, e grazie al caz*o, verrebbe da aggiungere. Ha settantadue anni, un successo ormai talmente trasversale da essere incontestabile, anche quest’anno andrà battendo record coi sui sette San Siro di fila, potrebbe limitarsi a godersi fama e soldi senza dover dire la sua. Ma se hai costruito la tua carriera andando a scomodare Dio, la chiesa, lo stato, i bempensanti, gli ipocriti, difficile che poi te ne stia zitto, anche di fronte a un intervistatore non esattamente incalzante come Cazzullo. E siccome manifestare il proprio sdegno da casa è facile, ecco che lui, Vasco, che di case suppongo ne abbia anche diverse, lì a Bologna, il suo sdegno lo manifesta contro gli sdegnati un tot al chilo, andando a metterci la faccia, a prendersi le pernacchie, gli sfottò, le critiche che ovviamente scivolano sul personale. Passare da essere il drogato e anticonformista all’essere il vecchio rincoglionito troppo conformista è un attimo, sui social. E tutto questo è quantomeno buffo. Perché venir criticati perché si parla, quando in precedenza si è stati criticati perché non si parlava, tradisce un risentimento aprioristico, il famoso successo che in Italia nessuno ti perdona. E il fatto che quel che gli venga imputato, lui che a tutt’oggi fatica a scrollarsi di dosso lo stigma del drogato, del cattivo maestro, di quello che è stato due volte in carcere, sia comunque l’essersi un po’ imborghesito, scollato dalla realtà, lì a fare le sue corsette su Instagram, a elogiare un po’ tutti i giovani talenti che stanno emergendo in questi tempi, da Sfera Ebbasta a Madame, passando per Mahmood o chicchessia, è quasi paradossale, perché le critiche che da sempre muove ai rivoluzionari da salotto sono proprio queste: di essere rivoluzionari, sì, ma part-time, la sera tutti a cena da mamma. Che Vasco sia un signore di una certa età, l’uomo più facoltoso di Bologna, uno che per potersi fare due passi in santa pace, senza la richiesta di un selfie o quel che è, deve andare negli Usa, dove non viene costantemente riconosciuto per strada, è tutto vero. Che però non possa dire la sua, perché la sua non coincide con quello che noi ci immaginiamo dovrebbe dire, beh, è già ridicolo di suo. Anche Povia, per fare un nome di qualcuno che sicuramente non rientra nell’artista tipo di chi è uso criticare Vasco in queste ore, oltre che di molti altri, ha diritto di dire la sua, perché essere un artista implica anche il poter parlare di argomenti che non concernono esclusivamente le note e le canzoni, e ci mancherebbe pure altro. Non è che quando ha scritto Fegato fegato spappolato o Liberi liberi, C’è chi dice no o Mi si escludeva Vasco non parlasse di politica, per essere chiari, e sicuramente anche quelle parole non hanno incontrato un placet di massa, scomode e spigolose come erano. Esporsi è sempre un gesto politico, esporsi quando sarebbe assai più comodo stare zitti, mai come in questi tempi gli artisti tendono a non dire, a non parlare, a non mettersi in mezzo, sarebbe quantomeno saggio. Ma Vasco, il Vasco di oggi, quello che in Come nelle favole è passato dal chiedere “quante deviazioni hai?” o al suggerire “fammi godere”, rispettivamente in Deviazioni e Rewind, brano questo che tutt’oggi dal vivo vede le sue fan uscire le tette, lanciando sul palco i reggiseni, al cantare il bello di trovarsi “seduti sul divano” o “a crescere bambini, avere dei vicini”, versi di Come nelle favole, il Vasco di oggi che proprio nella medesima intervista a Cazzullo parla del suo amore per Kant, è pur sempre quello che votava Pannella o era amico di Don Gallo, erede designato di De Andrè, continua a parlare, sempre lapidario, come nei testi delle sue canzoni, e affatto incline a assecondare i trend o i flussi. Parole non necessariamente condivisibili, le sue, e ci mancherebbe pure altro, ma sicuramente degne di rispetto, perché gli artisti sono artisti anche per quella capacità che hanno di raccontarci il mondo, offrendoci un punto di vista diverso dal nostro, o trovando le parole che magari non con altrettanta facilità si riuscirebbero a trovare.

Vasco Rossi
Vasco Rossi

Conosco Vasco, ci ho lavorato più volte, negli anni, e quando è stato da criticarlo non mi sono mai tirato indietro, fatto che suppongo abbia fatto sì che poi continuassi a lavorarci, per altro. Se me lo chiedesse, formula usurata per introdurre un consiglio non richiesto, e forse neanche necessario, gli suggerirei di far suo il mood esibito nel video di Eh già, quando ironizzava sul suo essere ancora tra noi, il dito medio passato sul viso con la scusa di sistemarsi le sopracciglia e via, uno che cantava “cioè sai che cosa ce ne frega a noi, facciamo colazione anche con toast, del resto, spesso”, saprà indubbiamente come lasciarsi scivolare addosso quattro gattini da tastiera.

20240408 111919323 2181

More

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

chi critica è fuori!

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

SURFIN' THE WEB

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…

Ok, ma chi caz*o è Alberto Nerazzini, l’autore con Formigli delle inchieste di “100 minuti” su La7?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Giornalismo vero

Ok, ma chi caz*o è Alberto Nerazzini, l’autore con Formigli delle inchieste di “100 minuti” su La7?

Tag

  • Culture
  • Musica
  • Vasco
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

di Veronica Tomassini

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”
Next Next

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy