image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Anna Pepe, “rapper” su TikTok senza rabbia underground o idee. Ma basta sbattere gli occhietti da adolescente e…

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

16 gennaio 2024

Anna Pepe, “rapper” su TikTok senza rabbia underground o idee. Ma basta sbattere gli occhietti da adolescente e…
Rapper senza idee, poco arrabbiata, molto seguita, per niente underground. Cosa aspettarsi da chi “funziona” su TikTok? Basta sbattere gli occhi e seguire i trend. Che bello avere vent’anni. Anna Pepe vista da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco un nuovo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Proseguiamo il viaggio, imprevedibilmente quando la festa è finita. Tiktoker come assurdi mascheroni, anacronistici d’un colpo, stentorei a ricordare un baratro (lo chiamavano lasso, parentesi, stagione persino), l’ora dei serragli imbambolati. Ne siamo fuori? Qualcuno comincia azzardatamente a usare definizioni più severe. Dal Pandoro-gate al sospetto c’è una distanza fragilissima. Adesso tutto sta a convertire il combustibile di fuochi finti. Come se davvero la vanità potesse tradursi in una virtù, un engagement, e l’ironia potesse trovare una degna sostituta nell’antinomica invidia. Voglio dire, l’ironia avrebbe scagionato le varie insulsità, ancheggiamenti, movimenti labiali con sullo sfondo la voce da rapper che oggi (l’ho già scritto) somiglia sempre più al lamento di un muezzin. Su TikTok finiamo su Anna Pepe, autrice di Gasolina. Rapper. Benissimo. Almeno fa qualcosa, osserviamo perfidamente. Di quelle perfidie che sfuggono dal seno come la serpe che provoca il pachiderma della noia. Però canta, fa la rapper. Cantare: hanno eliminato la melodia. Il parlato con un allungamento di sotto-note a metà tra l’ambulante di un suk e il richiamo nostalgico di un muezzin. Benissimo. Quindi? Il video su Tik Tok. Le palpebre sono sbarrate, non dormo, fisso i due.

Anna Pepe
Anna Pepe

Ma chi sono? Leggo i commenti. Un tripudio post e preadolescenziale. Una tizia scrive: da grande vorrei essere Anna Pepe. L’altro si chiama Seba. Interessante. Tutto sommato possiamo spostare l’attenzione, tirarci fuori un qualche contenuto, non so una cultura suburbana, raccontata in un pentagramma arido ma funzionale allo scopo; una rivolta, un impegno. L’engagement di cui sopra finalmente al servizio di una idea, non diventerà mai una ideologia, ok, chi se ne importa. Non c’è uno straccio di idea, possiamo stare tranquilli, una poetica, uno slummy di frequentatori con un vessillo, una bandiera da alzare, qualcosa da destrutturare per essere ancora una possibilità, la contrazione barnabyana del: seppur tutti, io no. Non c’è, badate, nemmeno una provocazione. Il velario si abbassa miseramente oggi sullo zucchero rosa di un pandoro. Lasciando il resto della platea ammutolita dalla delusione bigia e distratta; il palco con ancora sparute animelle danzare mentre la sala si svuota piano piano. Resistenza commovente, restare ancora, quando il portiere indica la via, suggerendo: signori, guadagnate l’uscita. I tiktoker. Adesso il loro universo sembra più schizofrenico che mai. Una bolla al culmine, un delirio moltiplicato. Avventori pacifici mentre il resto del pianeta vive un The day after, con parecchie ragioni.

Anna Pepe
Anna Pepe

Nel fungo atomico, i tiktoker imperturbabili e svagati continuano a eseguire il meglio che hanno: faccette trasognate, l’orribile manfrina definita lip sync. Che male c’è? Direbbe la signora del piano di fronte. Tutta invidia. Giusto. Perché una coscienza critica da formare è un concetto ameno, seducente non so come la disposizione numerica dell’esercito troiano. Quanto ce ne può fregare da uno a dieci? Coscienza critica. I soliti matusalemme. Ma ché davvero? Ancora cercate esagitazioni post-sessantottine? Per favore. La rapper è la figlia di un dj. Ottimo. Andiamo avanti. Vediamo che fa? Sgrana occhioni scuri da adolescente. Da ventenne, può darsi. Faccio due conti. Nasce nei primi anni Duemila. Oh. Allora c’era ancora la melodia. La vegliarda. La melodia, un retorico giro di note in fondo, tutto molto sentimentale. I rapper erano una diramazione intestina, non piaceva su larga scala. Contenuti da slogan hip hop al massimo. Non esistevano le influencer. Solo letterine, veline con push-up strizzati al centro dello sterno. Una disgrazia per volta.

More

Abbiamo rinunciato alle letterine, ma ci teniamo le influencer adolescenti? Sì, purché scrivano un libro come Rebecca Parziale

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Abbiamo rinunciato alle letterine, ma ci teniamo le influencer adolescenti? Sì, purché scrivano un libro come Rebecca Parziale

Se gli influencer sono "macchine da persuasione" (come l'IA), allora perché non regolamentare anche loro? E i politici...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

lo sapevate?

Se gli influencer sono "macchine da persuasione" (come l'IA), allora perché non regolamentare anche loro? E i politici...

Altro che astrologia, ecco la cromatologia di Ubaldo con i colori in trend nel 2024. E su Ferragni, Fedez e Soumahoro…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

rainbow power

Altro che astrologia, ecco la cromatologia di Ubaldo con i colori in trend nel 2024. E su Ferragni, Fedez e Soumahoro…

Tag

  • Influencer

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra società senza maschere, dove il potere annienta l’individuo

di Riccardo Canaletti

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra società senza maschere, dove il potere annienta l’individuo
Next Next

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy