image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Langone sul caso Ferragni-Balocco: “Chi comprava i suoi dolci già non pensava con la propria testa”. E consiglia le alternative “colte” a pandori e panettoni industriali

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 dicembre 2023

Langone sul caso Ferragni-Balocco: “Chi comprava i suoi dolci già non pensava con la propria testa”. E consiglia le alternative “colte” a pandori e panettoni industriali
Camillo Langone sposta l’attenzione dallo scandalo Ferragni-Balocco al quello dei consumatori di dolci natalizi industriali. Un problema di gusto, quindi gravissimo in un Paese che vanta ricette locali oscurate da pubblicità e influencer: “Chi comprava questo tipo di dolci già non pensava con la propria testa”. Ecco le alternative virtuose che non troverete nei supermercati

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

C’è un aspetto del caso Ferragni-Balocco di cui nessuno parla. Nessuno tranne Camillo Langone, in grado di trovare anche nella notizia più mondana il controcanto raffinato, un motivo di denuncia realmente sociale, che ha a che fare con il gusto, con la cultura gastronomica e con una parola che ormai sembra aver perso qualsiasi connotazione positiva: tradizione. Come diceva Pier Paolo Pasolini, “chi si scandalizza è sempre banale; ma, aggiungo, è anche sempre male informato”. Quindi, messo da parte lo stupore per la multa e le reazioni a catena del tutto prevedibili, possiamo parlare di qualcos’altro: ovviamente dei consumatori. Come nota Langone nella preghiera pubblicata su Il Foglio, “panettoni, pandori, uova di cioccolato sono i dolci del gregarismo consumistico: piccole produzioni in origine locali e artigianali poi esplose a livello globale grazie ai mass media e a una certa facilità produttiva. Chi comprava questo tipo di dolci, a meno che non fosse milanese (per il panettone) o veronese (per il pandoro), già non pensava con la propria testa. Era dunque una vittima designata degli influencer”. Sembra qualcosa di totalmente trascurabile, ma non è così. Per evitare lo scandalo bastava evitare l’influenza degli influencer, cioè evitare di darla vinta al cattivo gusto. Secondo Langone: “Era prevedibile lo scandalo, era evitabile la delusione. Bastava comprare dolci davvero tipici, davvero territoriali. E si può sempre cominciare”.

Camillo Langone
Camillo Langone

Di quali dolci si tratta? Dei grandi esclusi dal mercato di massa, mentre panettoni e pandori industriali fanno ormai parte dell’economia di scala dell’Italia prenatalizia. Eccoli, allora: “Dolci come le cartellate baresi (Natale) o il casatiello napoletano, con le uova vere e intere (Pasqua), sono di ambito talmente circoscritto e di lavorazione talmente complicata che nessuna industria ha interesse a produrre, nessuna influencer ha interesse a promuovere. Fate beneficenza a voi stessi: cercateli, comprateli, mangiateli e poi fatemi gli auguri”. La preghiera gastronomica di Langone si estende oltre, per stile e citazioni notevoli di ricette notevoli, la pura polemica di cronaca. Al bisticcio si compensa con un’invettiva artusiana, italica, sì, da conservatore, la cui solitudine etterna dura, evidentemente anche a tavola. Ma a Natale è lecito sperare, poiché la speranza – al contrario delle mode orientaliste che vorrebbero negarle lo status di virtù – è anche una componente cristiana, di quel cristianesimo paolino che oggi viene continuamente contraffatto, ma resta lì: “Spe salvi factum sumus”, nella speranza siamo stati salvati. Che poi è l’inizio dell’enciclica di un papa ancora meno popolare, agli occhi dell’industria dei nuovi paganesimi, delle ricette consigliate da Langone.

More

Wanna Marchi: “La Ferragni come me? Non voglio essere accostata a lei”. La beneficenza? Stefania Nobile: “Fatta senza prendere soldi e senza dirlo...”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

il mondo al contrario

Wanna Marchi: “La Ferragni come me? Non voglio essere accostata a lei”. La beneficenza? Stefania Nobile: “Fatta senza prendere soldi e senza dirlo...”

Zerocalcare fa beneficenza e ironizza sul pandoro-gate della Ferragni: “Pessimo tempismo, quando quell’altra dice che…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

più fumetti meno glitter

Zerocalcare fa beneficenza e ironizza sul pandoro-gate della Ferragni: “Pessimo tempismo, quando quell’altra dice che…”

Rendiamo merito a tutto lo sporco lavoro di Selvaggia Lucarelli sullo scandalo Ferragni-pandoro-uova di Pasqua. Ecco tutta la storia

di Andrea Muratore Andrea Muratore

A chi dona nun se ‘ngrugna

Rendiamo merito a tutto lo sporco lavoro di Selvaggia Lucarelli sullo scandalo Ferragni-pandoro-uova di Pasqua. Ecco tutta la storia

Tag

  • Chiara Ferragni
  • Camillo Langone

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gli Obama con “Il mondo dietro di te” ci sbattono in faccia il black power e le nostre paure. Altro che le solite commedie di Natale

di Jenny Giordano

Gli Obama con “Il mondo dietro di te” ci sbattono in faccia il black power e le nostre paure. Altro che le solite commedie di Natale
Next Next

Gli Obama con “Il mondo dietro di te” ci sbattono in faccia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy