image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gli Obama con “Il mondo dietro di te” ci sbattono in faccia il black power e le nostre paure. Altro che le solite commedie di Natale

  • di Jenny Giordano Jenny Giordano

20 dicembre 2023

Gli Obama con “Il mondo dietro di te” ci sbattono in faccia il black power e le nostre paure. Altro che le solite commedie di Natale
Nel film “Il mondo dietro di te” di Sam Esmail questa frase ha generato svariate polemiche da parte dei suprematisti bianchi americani convinti del complotto del black power: “Ti prego solo di non dimenticarti che, se il mondo dovesse crollare, sarebbe meglio non fidarsi così facilmente di chiunque. Specialmente dei bianchi”. Chissà come farà campagna elettorale l’ex first lady, Michelle Obama, intanto questo prodotto Netflix con Julia Roberts, Ethan Hawke, Maherrshala Ali, Kevin Bacon e Myha'la Herrold tra angosce apocalittiche, ecoansia, hacker e terroristi, ci sbatte in faccia tutte le nostre paure. Altro che le solite commedie di Natale...

di Jenny Giordano Jenny Giordano

Il mondo dietro di te è un film squisitamente americano prodotto da niente meno che Barack e Michelle Obama, con un cast stellare: Julia Roberts, Ethan Hawke, Maherrshala Ali e Kevin Bacon. La regia è firmata Sam Esmail che ha voluto portare sullo schermo l'omonimo romanzo di Rumaan Alam, edito in Italia per La nave di Teseo. Breve parentesi sul romanzo: l'autore lo ha scritto in piena pandemia da Covid, aspetto da considerare alla luce dell'alto tasso ansiogeno che traspare sia dal libro che dal film. Ma perché Il mondo dietro di te sta facendo parlare tutti, ed è al primo posto tra i più guardati sulla piattaforma del colosso californiano dell'intrattenimento? Noi un'idea ce la siamo fatta. La trama è solo apparentemente lineare e semplice. È la storia di una famiglia americana piena zeppa di soldi che si è stancata di vivere a New York. Madre, padre e due figli adolescenti (Roberts ed Hawke affiancati da Farrah Mckenzie e Charlie Evans nella parte di Rose e Archie) decidono perciò di affittare una bellissima villa fuori dalla città caotica, immersa nel verde e nella natura, per staccare dal tran tran quotidiano. Una volta arrivati l'effetto wow è elettrizzante: la piscina è fantastica, il giardino è enorme, la spiaggia vicina: insomma, un paradiso. L'iniziale euforia dopo poco tempo svanisce e lascia spazio alla paura, perché in quella casa nuova sta per succedere di tutto... A cominciare dal segnale gps poco affidabile e dalla connessione Internet ballerina. Ma si sa come va nei posti paradisiaci, no? Già dalla prima gita al mare si intuisce l'andazzo, con una nave enorme che perde il controllo e si va ad arenare sulla spiaggia piena di bagnanti. Come se non bastasse, di notte, arrivano anche due estranei che bussano alla porta dei nuovi proprietari (Maherrshala Ali particolarmente in forma, accompagnato dalla brava Myha'la Herrod) e sostengono di aver acquistato anche loro la villa. Insomma: blackout inspiegabili, pc e smartphone e tv completamente fuori uso, la natura che si ribella... Nelle vicende di questa famiglia che si ritrova a fronteggiare determinate circostanze, gli autori ci mettono dentro tutte le nostre paure: hacker, terrorismo, malattie, fine del mondo, complottismo.

“Il mondo dietro di te” su Netflix
“Il mondo dietro di te” su Netflix

È un film distopico, insomma, ma con vicende possibilissime, con una carica ansiogena notevole. Se volete rilassarvi non è il film per voi. Quelli che invece amano un regista come M.Night Shymalan e i suoi ultimi lavori (tra tutti: Signs) lo adoreranno o già lo adorano. Il ritmo è serrato e ogni personaggio rappresenta un aspetto della società odierna, tratti tipici degli esseri umani post-pandemia. C'è la misantropa che non si fida di nessuno, la ragazzina viziata che ha sempre avuto tutto dai genitori, l'uomo piacente e perbene, il benestante afroamericano (Barack Obama?) lord e chicchissimo (aspetto che ha fatto infuriare la comunità dei bianchi suprematisti negli Usa fermamente convinti del complotto del black power), il complottista (Kevin Bacon), la bimba nerd, Rose. E a proposito di Rose, la figlia più piccola di questa coppia ha una vera passione per la serie tv Friends, che del film è un fil rouge. Ma che ci fa questa sit-com super spensierata in un contesto così greve e apocalittico? Lo stesso Esmail ha risposto a questa domanda al magazine The Messenger. Leggendo il romanzo in piena pandemia, il regista si era deciso a usare l'amata serie tv Friends come viatico per la salvezza, almeno mentale. “Friends sembrava perfetto perché è uno show così iconico con un enorme ritorno ed è riuscito ad attraversare le generazioni oggi – spiega Esmail a The Messenger -. L'unica cosa che volevo mantenere era l'ambiguità della conclusione di Rumaan. Ho pensato che fosse importante per diverse ragioni, ma soprattutto come riflessione sulla vita e su come dobbiamo affrontare le ambiguità. E specialmente in momenti di crisi come questi, in cui non otteniamo risposte e soluzioni. Quindi mi sono concentrato sul viaggio di Rose, che, per me, è sempre stato il cuore pulsante della storia”. Friends diventa così il simbolo dell'arte salvifica, che riesce a farci superare anche i momenti più terribili. Forse, a pensarci bene, e messa così, questo film è perfetto anche per il periodo di Natale.

“Il mondo dietro di te” su Netflix
“Il mondo dietro di te” su Netflix

More

Pippo Delbono sprona la sinistra: “Deve tornare rivoluzionaria”. E cosa direbbe a Biden e Putin? “Se vale la pena tutto questo…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il teatro e i suoi compiti

Pippo Delbono sprona la sinistra: “Deve tornare rivoluzionaria”. E cosa direbbe a Biden e Putin? “Se vale la pena tutto questo…”

Le migliori serie Tv adolescenziali, da “Sex Education” a “Tutto Chiede Salvezza”. Ecco quali sono e perché: la guida definitiva di MOW

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

evergreen

Le migliori serie Tv adolescenziali, da “Sex Education” a “Tutto Chiede Salvezza”. Ecco quali sono e perché: la guida definitiva di MOW

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Adagio veneziano

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone

Tag

  • Barack Obama
  • Cinema

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jenny Giordano Jenny Giordano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Clara vince Sanremo Giovani, ma lo spettacolo resta una corazzata Potemkin. E ancora deve arrivare febbraio…

di Michele Monina

Clara vince Sanremo Giovani, ma lo spettacolo resta una corazzata Potemkin. E ancora deve arrivare febbraio…
Next Next

Clara vince Sanremo Giovani, ma lo spettacolo resta una corazzata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy