image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le migliori serie tv di fantascienza da “Gen V” a “Stranger Things”, più qualche titolo per chi è stanco di “Star Wars”: la guida definitiva di MOW

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

25 novembre 2023

Le migliori serie tv di fantascienza da “Gen V” a “Stranger Things”, più qualche titolo per chi è stanco di “Star Wars”: la guida definitiva di MOW
Ti vediamo mentre scorri senza meta le home delle piattaforme streaming in cerca di una serie tv di fantascienza… Ecco 10 titoli per te che cerchi le atmosfere cyberpunk, la robotica e la tecnologia, ma sei stanco dell’ennesimo spin off di Star Wars…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ammettiamolo: i contenuti sulle piattaforme in streaming sono troppi, le serate passate a scrollare la home in cerca del titolo che fa per noi sono ormai incalcolabili. Serve una guida, un appiglio, un punto di partenza. Se siete appassionati di fantascienza ma non volete finire sulle solite saghe come Star Wars o Star Trek, ecco 10 titoli consigliati da MOW che possono fare al caso vostro. Alcune serie, probabilmente, le conoscete già: ci sono futuri distopici, ambientazioni cyberpunk e gli immancabili problemi legati all'utilizzo della tecnologia: connessi o non connessi, questo è il quesito. Poi ci sono le coscienze che viaggiano tra i corpi senza limitazioni di sorta e ingiustizie che, nel futuro lontano, ricalcano quelle del nostro presente. Siamo certi che troverete ispirazione, anche se ormai siete veterani della fantascienza e per voi lo spazio siderale non ha più segreti.

Snowpiercer (Netflix)

Se cercate un futuro distopico in cui una lotta di classe continua e inesorabile esplode a ogni episodio, Snowpiercer è la serie che fa per voi. Tratta dalla stessa graphic novel che ha ispirato il film di Bong Joon-ho (regista del film premiato agli Oscar, Parasite) con Chris Evans protagonista (si, proprio Captain America). Netflix, 3 stagioni, 30 episodi in cui i misteri del treno Snowpiercer, ultima frontiera per la sopravvivenza dell’umanità in un mondo entrato in una nuova era glaciale, abiteranno le vostre serate: chi è alla guida? C’è speranza di tornare sulla terra ferma? È possibile la giustizia in un mondo artificiale? A condire il tutto, due grandi come Jennifer Connelly e Sean Bean.

Snowpiercer
Jennifer Connelly in Snowpiercer

Gen V (Amazon Prime)

La serie spin-off di The Boys. Le origini dei superumani e di Patriota. Superumani, certo, ma non privi di vizi. Corrotti, malati, inaffidabili: come le tre stagioni della linea narrativa principale, anche Gen V mette in campo il solito dark humor e la stessa scorrettezza che è alla base del successo di questa serie Amazon Prime. Se non volete rovinarvi l’idea di supereroe giusto e immacolato non guardatela. Se siete meno ortodossi, invece, cominciate stasera.

Gen V
Gen V

Stranger Things - quarta stagione (Netflix)

Lo sappiamo: non è la scoperta del secolo. Stranger Things è già una serie che aspira a diventare cult e che ha ottenuto un successo quasi incomparabile tra i prodotti Netflix, diventando una delle serie più viste di sempre sulla piattaforma. Ma nel 2024 arriverà l’attesissima quinta stagione: un buon motivo per rinfrescarsi la memoria e riprendere in mano la quarta. Qual è il destino degli altri ragazzi rimasti nel laboratorio Hawkins? Undici è riuscita a fuggire? Come? Chi è davvero il Dottor Brenner? Domande a cui, forse, troverete risposta.

Stranger Things
I personaggi di Stranger Things

Silo (Apple Tv)

Ambiziosa serie tv marchiata Apple Tv con Rebecca Ferguson (Mission impossible: Fallout) e Tim Robbins (Mystic River). Anche qui siamo in un futuro distopico: precisamente, nel sottosuolo di una Terra del futuro. Un silo sotterraneo è l’unico mondo rimasto a 10 mila persone, stipate in vicoli d’acciaio e regole altrettanto inamovibili. Come sempre, qualcuno mette in discussione l’equilibrio prestabilito. Le contraddizioni di un sistema solo superficialmente immutabile non tarderanno a manifestarsi. Se dopo averla vista non ne avete ancora avuto abbastanza non preoccupatevi: Apple ha già annunciato che ci sarà anche una seconda stagione.

Silo
Il mondo sotterraneo di Silo

Maniac (Netflix)

Non è recentissima ma è decisamente sottovalutata. Maniac è una serie Netflix diretta da Cary Fukunaga, il creatore della prima stagione di True Detective. Tra i protagonisti ci sono Jonah Hill e Emma Stone: i due, insieme ad altri dieci pazienti, saranno le cavie di un pesante e rischioso esperimento per lo sviluppo di uno psicofarmaco. Rolling Stone l’ha definito “un bellissimo esperimento nonsense”. Un’ottima descrizione per una miniserie di dieci episodi che è sfuggita al mainstream più puro.

Jonah Hill e Emma Stone
Jonah Hill e Emma Stone in Maniac

Altered Carbon (Netflix)

Androidi, coscienze trasmesse in rete, ambientazioni cyberpunk: in Altered Carbon su Netflix c’è tutto questo. Non illudetevi: non è Blade Runner in versione serie tv. Altered Carbon è divertente e chi cerca, a fianco di alcune riflessioni sulla tecnologia e l’amore (a volte un po’ stucchevoli), dell’azione ben fatta allora può dare un’occhiata. Due stagioni, la seconda con al centro Anthony Mackie nei panni dell’ex agente speciale Takeshi Kovac, in cui i corpi vengono indossati come fossero vestiti e dove i punti deboli di una società oligarchica rivelano l’ingiustizia alla base del sistema costruito dai Meth, i possessori del potere e della conoscenza. Siamo nel 2384 e, come sempre, la distopia vuole gettare luce sul nostro presente. Una domanda vi inseguirà fin dall’inizio: noi siamo il corpo che ci portiamo appresso o c’è dell’altro?

Anthony Mackie
Anthony Mackie nei panni dell'agente Takeshi Kovac

Black Mirror - sesta stagione (Netflix)

Ormai è parte del senso comune. “Ma dove siamo, in Black Mirror?”: la serie Netflix è alla base di tutte le ansie, le paranoie e le follie che con lo sviluppo della tecnologia sono precipitate nelle nostre vite. Siamo arrivati alla sesta stagione, ma la grande “N” ha confermato che ci sarà anche la settima. Niente da dire: guardate e abbiate paura di voi stessi.

Aaron Paul
Aaron Paul nella sesta stagione di Black Mirror

Citadel (Amazon Prime)

Serie Amazon Prime dei fratelli Russo (registi di Avengers: Infinity War e Endgame) con protagonisti Priyanka Chopra Jonas e Richard Madden. Al centro della serie un tema non comune per le serie di fantascienza: lo spionaggio. CItadel è infatti un’agenzia di spionaggio che, però, viene distrutta. Come se non bastasse i suoi agenti perdono la memoria. Sarà la loro missione, quindi, recuperare i ricordi e capire come la Manticore, un’associazione semi-criminale, è diventata il deus ex machina mondiale. Ah, tra i vari “ospiti” c’è anche Stanley Tucci.

Stanley Tucci
Stanley Tucci in Citadel

Piccoli Brividi (Disney+)

Non fantascienza pura. Anzi, tonalità più da fantasy. Pazienza, vale la pena ricordarla. Tratta da una delle collane più di successo della storia, Piccoli Brividi su Disney+ è esattamente quello che vi aspettate. Per ora c’è solo la prima stagione e la piattaforma non ha ancora rivelato se ce ne sarà una seconda. Comunque, se avete voglia di un po’ di nostalgia, Piccoli Brividi fa decisamente al caso vostro. Sono solo dieci episodi: cosa avete da perdere?

Piccoli Brividi
Piccoli Brividi

Pluto (Netflix)

Un titolo per gli amanti dell’animazione. Pluto su Netflix è tratta dal manga di Naoki Urasawa, che a sua volta si era ispirato ad Astro Boy di Osemu Tezuka, una semi-divinità tra i mangaka, e racconta un futuro iper-meccanizzato in cui, paradossalmente, sono i robot a essere discriminati. Pluto è anche la storia di un’indagine: il detective Gesicht deve indagare sulla distruzione di Mont Blanc, uno degli esseri più avanzati del mondo, in un’epoca fatta di conflitto non solo sociale. Infatti, c’è anche una guerra in corso e le potenze mondiali minacciano di distruggersi a vicenda. Impensabile, giusto?

Pluto
Pluto su Netflix

More

Le migliori serie Tv adolescenziali, da “Sex Education” a “Tutto Chiede Salvezza”. Ecco quali sono e perché: la guida definitiva di MOW

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

evergreen

Le migliori serie Tv adolescenziali, da “Sex Education” a “Tutto Chiede Salvezza”. Ecco quali sono e perché: la guida definitiva di MOW

Le migliori miniserie su Netflix e Amazon Prime: la guida definitiva di MOW

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

binge watching

Le migliori miniserie su Netflix e Amazon Prime: la guida definitiva di MOW

I migliori film che puoi trovare su Amazon Prime: la guida definitiva di MOW

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Si gira

I migliori film che puoi trovare su Amazon Prime: la guida definitiva di MOW

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Apple TV
  • Disney
  • Evergreen
  • Netflix

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È l'anno di Simona Ventura? Da Ballando a Citofonare Rai 2 e Che tempo che fa. Quando un programma tutto suo?

di Stefano Bini

È l'anno di Simona Ventura? Da Ballando a Citofonare Rai 2 e Che tempo che fa. Quando un programma tutto suo?
Next Next

È l'anno di Simona Ventura? Da Ballando a Citofonare Rai 2 e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy