image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È l'anno di Simona Ventura?
Da Ballando a Citofonare Rai 2
e Che tempo che fa. Quando
un programma tutto suo?

  • di Stefano Bini Stefano Bini

25 novembre 2023

È l'anno di Simona Ventura? Da Ballando a Citofonare Rai 2 e Che tempo che fa. Quando un programma tutto suo?
Dopo anni in cui si era allontanata dalla tv, la conduttrice è impegnata ogni domenica mattina, insieme a Paola Perego, con Citofonare Rai2, è una dei protagonisti di Ballando con le stelle su Rai1 ed è la spalla di Fabio Fazio a Che tempo che fa sul Nove. Manca solo un programma tutto suo...

di Stefano Bini Stefano Bini

Pier Silvio Berlusconi fa scuola, ovvero poco dopo la morte di suo padre si è da subito professato contro i contratti in esclusiva degli artisti. Quel tempo sembra finito e, infatti, tranne rare eccezioni, vediamo un artista passare da una tv all’altra, da una piattaforma all’altra, come se nulla fosse, situazione impensabile fino a qualche anno fa. Protagonista di questa rivoluzione è Simona Ventura che, nel fine settimana, è possibile vederla in tre ruoli diversi e in tre reti televisive totalmente differenti per stile e pubblico. La Ventura è una delle poche conduttrici di razza del piccolo schermo, che si è fatta la sana gavetta apparendo in piccoli ruoli a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, per poi acquisire palchi sempre più importanti. Quando la tv, per un certo periodo, le ha girato le spalle, ha accettato anche piccoli ruoli pur di risalire la china, dimostrare che la televisione la sa fare e che il piccolo schermo la meritava. Da concorrente dei programmi di una nascente Canale5 a valletta per Rai1, dall’esordio a Mai Dire Gol a pioniera de Le Iene su Italia1, da Quelli che il calcio all’Isola dei Famosi su Rai2, da Music Farm su Rai2 a Selfie su Canale5 sotto l’egida di Maria De Filippi; questi i grandi ruoli ma, quando non aveva un programma tra le mani, Simona Ventura ha accettato di essere concorrente dell’Isola dei Famosi targata Canale5, all’ora nelle mani dell’eterna “rivale” Alessia Marcuzzi, una sfida che l’ha riportata pian piano sull’Olimpo dei conduttori d’eccellenza.

Simona Ventura a Ballando con le stelle
Simona Ventura a Ballando con le stelle

Da tre edizioni conduce insieme a Paola Perego Citofonare Rai2, la domenica mattina in traino al Tg2 delle 13, un programma partito male e in sordina, racimolando all’inizio un misero 3% di share; tra interviste, parodie, sketch, momenti talk surreali, satira, tante risate e la fiducia di Viale Mazzini, le due conduttrici sono riuscite a portare il programma ad un rassicurante 5%, del tutto soddisfacente in confronto a tanti programmi della rete, che da un po’ di anni non se la sta passando benissimo. La domenica mattina, Simona Ventura arriva stanca in studio, proprio come la collega Paola Perego, poiché impegnate fino a notte fonda nel sabato sera di Rai1 con Ballando con le stelle, padrona di casa una spumeggiante Milly Carlucci, la quale riesce a giostrare alla perfezione un carrozzone non facile; nello specifico, all’interno del programma, la Ventura se la sta cavando benissimo, le coreografie sono accettabili e il parere dei giudici è quasi sempre positivo; pure quello di Selvaggia Lucarelli, che alla Ventura ha dedicato più spesso sviolinate. C’è da scommettere che abbiano qualcosa in ballo a livello televisivo, perché la Lucarelli non ama particolarmente fare complimenti alle donne. Anzi, se ne professa amica ma poi le carote non arrivano mai, solo bastonate. È pur vero che la Lucarelli è dentro la giuria di Ballando per creare polemica ma stranamente con la Ventura è molto docile, sintomo del fatto che non può o non vuole andarle contro, e questo atteggiamento insospettisce non poco e dall’altro aiuta il programma che, seppur con una media del 22%, non riesce a battere Tu sì che vales su Canale5.

Simona Ventura e Paola Perego a Citofonare Rai2
Simona Ventura e Paola Perego a Citofonare Rai2

Dalla Rai a Discovery è un attimo perché Simona Ventura è anche ospite fissa e spalla di Fabio Fazio a Che tempo che fa sul Nove, alla domenica in seconda serata, nel segmento soprannominato “il tavolo”. Non ha un grande ruolo ma è sicuramente l’ospite che interagisce di più con il conduttore e gli altri invitati. Oggettivamente è un momento d’oro per la conduttrice piemontese anche se i critici televisivi più accaniti iniziano a domandarsi il perché i vari broadcaster non richiedano la Ventura per una prima serata degna della sua professionalità. Solo questione di tempo?

More

Teo Mammucari, altro che buonismo: i dissing con Caprarica, Lambertucci e Lucarelli dimostrano che è lui il vero re di “Ballando con le Stelle”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Meglio di Eminem

Teo Mammucari, altro che buonismo: i dissing con Caprarica, Lambertucci e Lucarelli dimostrano che è lui il vero re di “Ballando con le Stelle”

Zelig 2023, Bisio e Incontrada al timone del Titanic: cronaca dell'ennesimo, evitabilissimo naufragio

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Quale Allegria

Zelig 2023, Bisio e Incontrada al timone del Titanic: cronaca dell'ennesimo, evitabilissimo naufragio

Bobo Tv? Si scatena il Parpiglia: “Ecco perché Vieri ha mandato via Adani, Cassano e Ventola”, tra Cristiano Ronaldo e questioni di cuore [VIDEO]

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Caccia al colpevole

Bobo Tv? Si scatena il Parpiglia: “Ecco perché Vieri ha mandato via Adani, Cassano e Ventola”, tra Cristiano Ronaldo e questioni di cuore [VIDEO]

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto X Factor (virtualmente) con Morgan. E i suoi commenti sono stati la cosa migliore della puntata

di Maria Francesca Troisi

Abbiamo visto X Factor (virtualmente) con Morgan. E i suoi commenti sono stati la cosa migliore della puntata
Next Next

Abbiamo visto X Factor (virtualmente) con Morgan. E i suoi commenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy