image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma le navette a guida autonoma di Torino funzionano davvero?

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

18 febbraio 2022

Ok, ma le navette a guida autonoma di Torino funzionano davvero?
Niente alla "Blade runner" o alla "Io robot", ma se vi stanno antipatici le nuove modalità da smart city tutto app e automatismi statene alla larga - siamo sempre nel campo dell’Internet of things. Arrivano per la prima volta in Italia i mezzi di trasporto pubblico senza conducente, da otto posti. Si prenota con un’app e può portare fino a 907 chili. La città piemontese sarà l’unica ad averne uno in Italia, mentre l’altra in Europa è Amsterdam

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Quando c’era Lei, Chiara Appendino, come Sindaco di Torino, la città sul Po aveva vinto il bando insieme ad Amsterdam organizzato dall’azienda americana Local motors. E non era un challenger qualunque: premiava il miglior contesto urbano al fine di poter testare, per la prima volta in un contesto cittadino, uno shuttle senza conducente interamente elettrico. Un anno dopo è realtà.

A Torino infatti partirà la sperimentazione di Olli, questo mezzo dal peso di oltre 2mila chili e un telaio stampato per l’80% in 3D con polimeri compositi e alluminio che si muoverà per le strade di Torino senza conducente. Il primo step delle due fasi di sperimentazione previste partirà fra marzo e aprile, chiamata fase pre-demo, poi, da aprile e maggio, inizierà una fase di testing di cinque mesi. Per il momento è previsto l’utilizzo soltanto di due navette.

L'intera fase di sperimentazione è stata autorizzata dal Gtt, il Gruppo Torinese di Trasporti, e rientra nell’ambito delle iniziative del progetto Show, che come spiega La Stampa, è un programma gestito con i fondi europei Horizon2020, messi a disposizione per attività di mobilità urbana per il trasporto sostenibile.

20220218 164809137 1236
Gli interni di Olli, la navetta a guida autonoma

Ma se vi stanno antipatiche le nuove modalità da smart city tutto app e automatismi, statene alla larga. Olli infatti si sbloccherà tramite un’app esclusivamente dedicata e potrà contenere un massimo di 12 passeggeri di cui otto seduti. Potrà raggiungere una velocità massima di 25 km/h e si muoverà in un raggio perimetrale di 5 km, nel quartiere della Città della Salute e della scienza. I passeggeri prenoteranno sull’app il proprio posto comunicando fermata e orario e Olli - abituiamoci a chiamarlo così - li passerà a prendere seguendo il suo tragitto, solo all’interno dei cinque chilometri previsti.

20220218 164920762 3818
Olli e l'app per prenotare il percorso

A breve, dunque, le due navette si sposteranno nel traffico della città della Mole, ma a gennaio 2020 già la città si era vista recapitare i mini bus autonomi. Circolavano infatti all’interno del campus universitario ITC-ILO lungo il fiume Po, come servizio di trasporto interno. Quell’esperimento era servito alla Local motors per testare i movimenti del veicolo e ricevere i primi feedback dei passeggeri. L’iniziativa di Olli e che coinvolge la General motors rientra nel progetto Sperimentazione Italia, un programma dedicato alla mobilità sostenibile che punta a creare piccoli centri di sperimentazione. Dei progetti locali che serviranno da testing in piccole realtà per poi proporle in contesti macroscopici. Il tutto è stato realizzato  tramite la collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il ministero dello Sviluppo Economico e il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Sicuramente non si tratta della novità del secolo né una nuova forma di turismo tecnologico. Ma con Olli, Torino continua a sfamare la sua nomea di startup city, luogo incubatore di realtà in via di sviluppo che sotto la Mole possono trovare il giusto equilibrio urbano per portare avanti i propri esperimenti. Se poi Olli funzionerà veramente nella città delle macchine, boh, staremo a vedere.

More

Auto a guida autonoma: e se il futuro in pista fosse senza piloti? A Las Vegas ci hanno già provato

di Giuseppe Caggiano

Bye bye umani?

Auto a guida autonoma: e se il futuro in pista fosse senza piloti? A Las Vegas ci hanno già provato

Musk ed Elkann a confronto. Elon: “Per l’energia europea basterebbe il solare”. John: “No a Ferrari a guida autonoma”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tesla vs Ferrari

Musk ed Elkann a confronto. Elon: “Per l’energia europea basterebbe il solare”. John: “No a Ferrari a guida autonoma”

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musk sotto accusa

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Studenti, ma che fate? Uscite da TikTok e iniziate a guardare un po’ oltre il vostro ombelico

Studenti, ma che fate? Uscite da TikTok e iniziate a guardare un po’ oltre il vostro ombelico
Next Next

Studenti, ma che fate? Uscite da TikTok e iniziate a guardare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy