image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma le navette a guida autonoma di Torino funzionano davvero?

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

18 febbraio 2022

Ok, ma le navette a guida autonoma di Torino funzionano davvero?
Niente alla "Blade runner" o alla "Io robot", ma se vi stanno antipatici le nuove modalità da smart city tutto app e automatismi statene alla larga - siamo sempre nel campo dell’Internet of things. Arrivano per la prima volta in Italia i mezzi di trasporto pubblico senza conducente, da otto posti. Si prenota con un’app e può portare fino a 907 chili. La città piemontese sarà l’unica ad averne uno in Italia, mentre l’altra in Europa è Amsterdam

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Quando c’era Lei, Chiara Appendino, come Sindaco di Torino, la città sul Po aveva vinto il bando insieme ad Amsterdam organizzato dall’azienda americana Local motors. E non era un challenger qualunque: premiava il miglior contesto urbano al fine di poter testare, per la prima volta in un contesto cittadino, uno shuttle senza conducente interamente elettrico. Un anno dopo è realtà.

A Torino infatti partirà la sperimentazione di Olli, questo mezzo dal peso di oltre 2mila chili e un telaio stampato per l’80% in 3D con polimeri compositi e alluminio che si muoverà per le strade di Torino senza conducente. Il primo step delle due fasi di sperimentazione previste partirà fra marzo e aprile, chiamata fase pre-demo, poi, da aprile e maggio, inizierà una fase di testing di cinque mesi. Per il momento è previsto l’utilizzo soltanto di due navette.

L'intera fase di sperimentazione è stata autorizzata dal Gtt, il Gruppo Torinese di Trasporti, e rientra nell’ambito delle iniziative del progetto Show, che come spiega La Stampa, è un programma gestito con i fondi europei Horizon2020, messi a disposizione per attività di mobilità urbana per il trasporto sostenibile.

20220218 164809137 1236
Gli interni di Olli, la navetta a guida autonoma

Ma se vi stanno antipatiche le nuove modalità da smart city tutto app e automatismi, statene alla larga. Olli infatti si sbloccherà tramite un’app esclusivamente dedicata e potrà contenere un massimo di 12 passeggeri di cui otto seduti. Potrà raggiungere una velocità massima di 25 km/h e si muoverà in un raggio perimetrale di 5 km, nel quartiere della Città della Salute e della scienza. I passeggeri prenoteranno sull’app il proprio posto comunicando fermata e orario e Olli - abituiamoci a chiamarlo così - li passerà a prendere seguendo il suo tragitto, solo all’interno dei cinque chilometri previsti.

20220218 164920762 3818
Olli e l'app per prenotare il percorso

A breve, dunque, le due navette si sposteranno nel traffico della città della Mole, ma a gennaio 2020 già la città si era vista recapitare i mini bus autonomi. Circolavano infatti all’interno del campus universitario ITC-ILO lungo il fiume Po, come servizio di trasporto interno. Quell’esperimento era servito alla Local motors per testare i movimenti del veicolo e ricevere i primi feedback dei passeggeri. L’iniziativa di Olli e che coinvolge la General motors rientra nel progetto Sperimentazione Italia, un programma dedicato alla mobilità sostenibile che punta a creare piccoli centri di sperimentazione. Dei progetti locali che serviranno da testing in piccole realtà per poi proporle in contesti macroscopici. Il tutto è stato realizzato  tramite la collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il ministero dello Sviluppo Economico e il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Sicuramente non si tratta della novità del secolo né una nuova forma di turismo tecnologico. Ma con Olli, Torino continua a sfamare la sua nomea di startup city, luogo incubatore di realtà in via di sviluppo che sotto la Mole possono trovare il giusto equilibrio urbano per portare avanti i propri esperimenti. Se poi Olli funzionerà veramente nella città delle macchine, boh, staremo a vedere.

More

Auto a guida autonoma: e se il futuro in pista fosse senza piloti? A Las Vegas ci hanno già provato

di Giuseppe Caggiano

Bye bye umani?

Auto a guida autonoma: e se il futuro in pista fosse senza piloti? A Las Vegas ci hanno già provato

Musk ed Elkann a confronto. Elon: “Per l’energia europea basterebbe il solare”. John: “No a Ferrari a guida autonoma”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tesla vs Ferrari

Musk ed Elkann a confronto. Elon: “Per l’energia europea basterebbe il solare”. John: “No a Ferrari a guida autonoma”

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musk sotto accusa

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…

    di Pasquale Mario Bacco

    Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

    di Jacopo Tona

    Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Studenti, ma che fate? Uscite da TikTok e iniziate a guardare un po’ oltre il vostro ombelico

Studenti, ma che fate? Uscite da TikTok e iniziate a guardare un po’ oltre il vostro ombelico
Next Next

Studenti, ma che fate? Uscite da TikTok e iniziate a guardare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy