image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Black Mirror diventa realtà: i vip hanno cominciato a vendersi all’Ai. Così Meta sta rivoluzionando il rapporto tra uomo e macchina...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

11 ottobre 2023

Black Mirror diventa realtà: i vip come Kendall Jenner hanno cominciato a vendersi all’Ai. Così Meta sta rivoluzionando il rapporto tra uomo e macchina...
Il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg, ha presentato alcuni nuovi prodotti come gli smart glasses Ray-Ban e i nuovi visori per la realtà aumentata. Quello che ha fatto discutere maggiormente, però, è l’implementazione dei nuovi assistenti virtuali con cui chattare: questi non saranno più degli anonimi bot, ma avranno le sembianze di Kendall Jenner, Tom Brady, Paris Hilton e molti altri personaggi noti. Sembrano già lontani i tempi delle proteste contro la diffusione dell’Ai. L’ennesima dimostrazione che per lasciare il passo alle rivoluzioni non servono i buoni propositi, ma solo un sacco di dollari…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tutti sembravano aver paura dell’intelligenza artificiale. Persone comuni, attori, registi e artisti di ogni tipo si dicevano preoccupati della possibilità di venire clonati, di vedersi sostituiti da immagini sintetiche. Mark Zuckerberg, in risposta a questi timori, ha fornito una soluzione pratica: pagare, e pure tanto. Come riportato da Outpump su Instagram, diversi vip hanno venduto la propria immagine a Meta, così da permettere al gigante digitale di utilizzare come meglio crede i loro volti. Gli avatar che saranno creati diventeranno degli assistenti molto più complessi rispetto ai semplici chatbot a cui siamo abituati. Le nuove apparenze che assumerà l’intelligenza artificiale serviranno a dare una parvenza umana anche alle conversazioni con persone inesistenti: gli avatar saranno dotati di una specifica personalità, un carattere particolare e manterranno gli interessi delle persone da cui prendono le proprie sembianze. Verranno dotati di una specificità tale che sembrerà di conversare con una persona in carne e ossa, qualcuno che ha davvero vissuto quelle esperienze e che ha provato in prima persona ciò di cui racconta. Un nuovo modo di interfacciarsi con le informazioni e che lascia intravedere un futuro degno di qualsiasi distopia in stile Black Mirror. Ma siamo pronti per una rivoluzione così dirompente?

Chi sono i personaggi che hanno ceduto la faccia a Meta?

La modella Kendall Jenner sarà Billie, “la sorella maggiore che dà consigli”, mentre Tom Brady, l’ex campione di football americano, si trasformerà in Bru, un commentatore sportivo pronto a suggerire strategie e metodi di allenamento. Ci sono anche Snoop Dogg nei panni di Dungeon Master, un avatar con cui “vivere” avventure incredibili, e Charli D’Amelio come Coco, la tua personale consulente di stile (già lo sentiamo quel “vestiamoci insieme”). Paris Hilton sarà Amber e presumibilmente parlerà di soldi o lusso (di cos’altro potrebbe parlare sennò?), mentre Naomi Osaka, la tennista americana, diventerà Tamika, le cui funzioni non sono ancora chiare. Non saranno, quelli citati, gli unici personaggi a dare vita agli assistenti. Ci saranno poi i coach motivazionali, gli insegnanti di lingua e figure di ogni tipo. Insomma, la lista è destinata ad allungarsi…

Meta
Alcuni dei nuovi volti di Meta

Quali saranno le funzioni degli avatar?

“Non si tratta solo di richiedere informazioni. L’obiettivo è intrattenere”. Così ha dichiarato Mark Zuckerberg durante il lancio della novità. Non dei banali motori di ricerca umani, ma “quasi amici” con cui condividere ricordi, sensazioni e dialogare in tempo reale. Rideranno alle nostre battute, piangeranno per le storie tristi e, chissà, ci restituiranno sguardi provocanti se flirtiamo con loro. Altro che OnlyFans, quella annunciata da Zuckerberg rischia di essere una rivoluzione trasversale, un cambiamento mai visto nella storia della relazione tra uomo e macchina. Il mondo creato da Philip K. Dick in Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (che ispirò il film di Ridley Scott, Blade Runner) sembra essere diventato presente. Per ora, comunque, le conversazioni con gli avatar avverranno in maniera scritta, ma il Ceo di Meta ha già preannunciato l’arrivo delle risposte audio nel corso del 2024.

Philip K. Dick
L'autore di fantascienza Philip K. Dick

Quanto è costato tutto ciò?

La notizia è stata data in una conferenza dedicata agli sviluppatori dell’azienda, durante la quale sono stati lanciati diversi prodotti a marchio Meta: tra questi, c’è un paio di smart glasses Ray-Ban (modello Wayfarer) attivabili con dei semplici comandi vocali e dotati di fotocamera. Inoltre, verrà implementato un sistema di creazione immagini chamato Emu, il quale affiancherà nelle sue funzioni l’assistente virtuale: potrà, infatti, accedere a un archivio di miliardi di foto e didascalie rintracciabili sui social Instagram e Facebook. Oltre a ciò, è stato presentato un nuovo visore per realtà aumentata chiamato Quest 3: rispetto al costosissimo visore targato Apple, il prodotto Meta sarà disponibile, nella versione pro, a 699,99 euro. Un prezzo alto, ma niente a che vedere con gli oltre 3000 di quello della concorrenza. Un investimento a tutto tondo, quindi, quello di Mark Zuckerberg, il quale, come riportato ancora da Outpump, sembra intenzionato ad alzare ulteriormente il budget per reclutare nuovi vip da usare come avatar.

Paris Hilton
Paris Hilton sarà tra i nuovi assistenti virtuali

Dove sono finiti i buoni propositi?

Per mesi abbiamo sentito parlare dei rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale, dei mestieri che potrebbero essere travolti da una rivoluzione simile. La questione degli sceneggiatori e degli attori di Hollywood ha tenuto banco per molto tempo, con gli scioperanti che hanno chiesto garanzie (e sembravano averle ottenute) proprio sull’utilizzo dell’Ai. Ma ci sono ancora molte altre questioni controverse legate al copyright, alla pericolosità di creare personaggi parlanti e potenzialmente causa di misinformazione. Ora, invece, sembra tutta acqua passata. Milioni di dollari con cui lavare via ogni dubbio, cedendo completamente il passo a un futuro che sembra meno lontano. I personaggi coinvolti avranno pensato: “Ormai è inevitabile, tanto vale portarsi a casa la pensione”. 

Gli scioperanti di Hollywood
Gli scioperanti di Hollywood

Ma davvero è bastato così poco? La mossa di Meta aprirà la strada a nuovi sviluppi da parte di altre imprese, OpenAi in testa. Non ci sono proteste che tengano. Scioperi, timori, sanzioni: tutto inutile rispetto allo strapotere Meta. Ormai le persone in carne e ossa sono solo l’archivio a cui le macchine possono attingere, instancabili come sono nel produrre pensieri. La cosa che ci lascia perplessi è che la rivoluzione parte dai vertici, da coloro che non hanno certo bisogno di altre piattaforme per essere visibili: Kendall Jenner, Paris Hilton e Charli D’Amelio, volti che già sono ovunque nelle nostre vite. Modelli inimitabili che lasceranno poco spazio a chi non può essere visto. Chi è dietro le quinte sarà costretto a retrocedere ancora, spinto nei sotterranei dai giganti dell’immagine. Un cambiamento inarrestabile è già cominciato. Speriamo solo che a guadagnarci non siano unicamente le ereditiere con la villa a Beverly Hills.

More

L'ultima di Netflix (per “Lupin”): ecco cosa (non) accadde a Ronaldo prima della finale del Mondiale di Francia 1998

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Misteri irrisolti

L'ultima di Netflix (per “Lupin”): ecco cosa (non) accadde a Ronaldo prima della finale del Mondiale di Francia 1998

Scrivere senza offendere? Con PCorrector è possibile, ma...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Scrivere senza offendere? Con PCorrector è possibile, ma...

Davvero Spotify tradurrà i podcast in altre lingue utilizzando l’intelligenza artificiale? Sì, così siamo entrati nell'epoca del Postumano

di Michele Monina Michele Monina

umano tropppo umano

Davvero Spotify tradurrà i podcast in altre lingue utilizzando l’intelligenza artificiale? Sì, così siamo entrati nell'epoca del Postumano

Tag

  • Mark Zuckerberg
  • Vip

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A chi somiglia Nathan Falco, il figlio di Flavio Briatore? La Gregoraci risponde con una foto che non lascia dubbi

di Erminia Cioffi

A chi somiglia Nathan Falco, il figlio di Flavio Briatore? La Gregoraci risponde con una foto che non lascia dubbi
Next Next

A chi somiglia Nathan Falco, il figlio di Flavio Briatore? La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy