image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Deinfluencer
Deinfluencer

Abbiamo rinunciato alle letterine, ma ci teniamo le influencer adolescenti? Sì, purché scrivano un libro come Rebecca Parziale

Veronica Tomassini

7 gennaio 2024

Rebecca Parziale è solo un esempio fra tanti. Esordisce a “Il Collegio” (Rai 2) diventa influencer poco più che adolescente e ora scrive un libro, “Perfetta come sei. Tutti i miei consigli per creare l’outfit giusto ed essere sempre te stessa”. Sembrava finito il tempo delle letterine, e invece… Le giovani tiktoker e autrici viste da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco un nuovo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Estrapoliamo starlette su TikTok, similmente a neofiti ostinati di piccoli inutili universi, con una volontà inebetita, stralunata, schiusa a un secolo e finita in un altro (affetto, parrebbe, da dandismo idiota, monocentrico); dove a dirla tutta potremmo lasciare i suoi dimoranti al proprio destino, non cambiando perciò le sorti del mondo, il resto, lo scarto, cioè il mondo che ancora, da dinosauro della praticità, si incarognisce a militare nella cosiddetta vita vera. Disarmonie. Se c’è TikTok, se c’è una proiezione per ogni faccenda che un tempo lontanissimo definivamo quotidianità, esistenza, pedante passaggio da un’alba a un’aurora, perché perdere la pazienza con una platea di piccolo borghesi in cui scapicollare i nostri desideri, per cui temiamo tutti e agogniamo a tutto inanemente? Trasformiamoli in prototipi perfetti, dunque inesistenti. La platea diventa l’auditorium dinanzi a uno schermo, l’homepage di un media, un social. Le starlette, appunto. Ne peschiamo una. Rebecca Parziale. Balzata agli onori di qualcosa: perché di grazia? Ha partecipato a una puntata de Il Collegio. Ah. Devo riferirvi i suoi follower, seguaci, ammiratori? Ma non lo so, vedete un po’ da soli. Ha pubblicato dei libri. Lei. Lei? Sapete certe operazioni. Quali? Bella domanda. Libroidi da pompare, mefistofelicamente utilizzare ogni pretesto.

Rebecca Parziale ha esordito nel programma Rai “Il Collegio”
Rebecca Parziale ha esordito nel programma Rai “Il Collegio”

Oggi la cronaca insegna. Agenzie di comunicazioni che gestiscono la comunicazione, all’indomani di un delitto. Cosa sia più terribile: il delitto o il suo uso improprio. Bisogna dare un nome alle cose. Il nome è: non lo so. Un’alzatina di spalle, in aggiunta, per stigmatizzare lo sgomento. O la noia. Semplicemente la noia. In fondo, possiamo persino profondere ottimismo (uso verbi odiosi, tipo: profondere; da burocrate, da cavaliere del lavoro, scusatemi); dicevo l’ottimismo, quando ci siamo tolti dalle scatole le varie letterine, veline, ricordate? Si sono estinte da sole? Eravamo in una specie di loop da ottenebramento dell’intelligenza e della ragione; un pensiero che fosse a posto con i congiuntivi valeva una strizzatina di tetta. Lo sculettamento, o l’ancheggiamento, tutto sommato ha origini nobili, il must deteriore di taluni programmi televisivi, e se scendiamo ancora - perché non osiamo di più? - tacciamo finanche le commedie degli anni Settanta di un filino di becero sessismo, lo ha affermato il New York Times, di recente. Quindi, eccoci alle generazioni nate sul fiordo di rutti, risate sgangherate e nudità iconiche sotto la doccia. Cos’altro aggiungere sulle tiktoker più seguite? Poco più che adolescenti. Sanno dirci della vita? Come funziona? Macché. Chissenefrega. Indossano vestiti stretch. Paillettes, tacco dodici. Punto.

Rebecca Parziale
Rebecca Parziale

E si confezionano libri, perciò, case editrici dal nome altisonante, che io vedo spesso sugli scaffali di un supermercato, tra i detersivi e la salumeria. Libroidi. “Perfetta come sei”. Titolo. Giusto. Il saggio, è un saggio? Un flusso di coscienza (dai, ridiamo). Argomento: look perfetto per ogni occasione. Slogan che è più vecchio di matusalemme, tirato fuori a ogni pié sospinto. Abbiamo quel che ci meritiamo, direbbe il cugino di Osho. E invece no. Invece no, signori. Esercitiamo una qualche resistenza. Sta crollando tutto, per nostra fortuna, ci voleva un Pandoro perché accadesse. L’epoca del rimbambimento spinto, delle ciabattine con il pellicciotto, del trash elevato a leggerezza mondana, forse, dico forse a esser cauti, è ai suoi ultimi sussulti. E dopo? Oh mamma. È questo il vero problema? Dopo? Mode bioetiche come un promo, una moda, un make-up. Uomini partorienti, protagonisti di storie Instagram su cui sghignazzare, premiati da milioni di like o da altrettanto milioni di commenti da aerofagia. Non è terribile? No, sarà il futuro, bellezza.

Rebecca Parziale
Rebecca Parziale ha oltre un milione di follower su Instagram

More

Se la regina Chiara Ferragni ha perso la corona su cosa punta il Dio engagement? Su Nonna Adele, le casalinghe di Voghera, gli umarell e i signor Rossi

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

Se la regina Chiara Ferragni ha perso la corona su cosa punta il Dio engagement? Su Nonna Adele, le casalinghe di Voghera, gli umarell e i signor Rossi

Martina Strazzer, il talento di fatturare polvere di stelle può definirsi genialità?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Martina Strazzer, il talento di fatturare polvere di stelle può definirsi genialità?

Yasmin Barbieri, la Lolita del lipsync su TikTok. Ma finita l'adolescenza che farà?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

Yasmin Barbieri, la Lolita del lipsync su TikTok. Ma finita l'adolescenza che farà?

Tag

  • Influencer
  • TikTok

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferrari di Michael Mann è una bellissima occasione sprecata. L'estro del regista? Nelle scene della Mille Miglia e dell'incidente di Guidizzolo. Ma il resto del film?

di Maria Eleonora Mollard

Ferrari di Michael Mann è una bellissima occasione sprecata. L'estro del regista? Nelle scene della Mille Miglia e dell'incidente di Guidizzolo. Ma il resto del film?
Next Next

Ferrari di Michael Mann è una bellissima occasione sprecata....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy