image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Deinfluencer
Deinfluencer

Martina Strazzer, il talento di fatturare polvere di stelle può definirsi genialità?

Veronica Tomassini

16 dicembre 2023

Gli influencer? Non sono tutti zigomi e chirurgia estetica. Le alternative esistono, basta ricordarsi di aprire un libro di economia. Dal niente diventi imprenditore, modello Ferragni sì, ma anche di altro genere. Ecco Martina “Amabile” Strazzer, star e imprenditrice su TikTok, vista da una scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco il nuovo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Mi viene da dirla così, una folgorazione: se gli influencer devono avere un ruolo, ecco devono fottere il mondo. In un certo qual senso devono vendere la Fontana di Trevi all’ingenuo Decio Cavallo, l’archetipo dell’utente sprovveduto, come il principe De Curtis nel film di Camillo Mastrocinque. Cioè devono riuscire nell’iperbole di rendere credibile uno scaldino ai piedi di un iceberg. Imbonitori di ultima generazione, che possono anche fatturare benissimo, con un dizionario di inglesismi spiccioli da usare come un portfolio, un curriculum, una farmacopea. Dici brand e hai detto tutto. Brand: ed è già mercato. Capitale.
Bisogna saperci fare. Martina “Amabile” Strazzer. Vi dice qualcosa? A me fino a ieri non diceva niente.
Male. Malissimo. Fattura dieci milioni di euro solo nel 2023.

Martina Strazzer
Martina Strazzer

È un’influencer, ha ventitré anni. E nel giro di quattro anni diventa un’imprenditrice, scivolando da TikTok a investimenti degni di quotazioni da far salire in borsa come il gong di una pentolaccia. Vende gioielli. Ha cominciato a diciannove anni. Con 300 euro, regalino dei nonni, ne commissiona uno. Il primo. Il numero zero. Poi non si sa come esplodono i prodigi. Fuochi d’artificio a consumo dei prescelti. Finisce su TikTok e le vendite impennano. Sembrano certe storie americane, loro gli americani hanno questa fissazione, di mostrare i muscoli, più o meno in ogni vicenda. Il cosiddetto american dream forse nasconde una questione di egolatria, più che di opportunità. Martina Strazzer pensa al nome del brand, ecco l’esotismo funzionale e pragmatico che torna puntuale, è il suo secondo nome: Amabile.

Gioielli che vende avvalendosi di competenze diversificate, quaranta dipendenti, uffici e magazzini tirati su con la velocità del prodigio che perfora la normalità in fondo di una vita. E c’è da sgranare gli occhi quando succede in una città di provincia, o della Bassa, in cui tutto par dover accadere, fuorché qualcosa. Ma è edificante saper che una studentessa in biotecnologia tenti il grande salto, con un cervello che progetti semplicemente oltre un paio di babbucce decorate di strass. Quindi ci sono influencer e influencer, non è tutto zigomi e labbra perfezionate con fillers, al di là della poetica dell’acido ialuronico, la risposta estetica al quesito svuotante. La risposta alla domanda “chi siamo” con mini iniezioni di vanità turgide può cedere il passo a tentativi ragionati su altre sponde.
Lasci il chirurgo estetico per rivolgerti a trattati di economia. E sei già il content creator di frontiera. Interessante.

Martina Strazzer
Martina Strazzer

Il paradigma resta Chiara Ferragni. Si erge ancora indiscussa, il cromlech intoccabile. Quella che è stata e rimane. E tutto bisogna che si conformi al parametro, il prima e dopo Ferragni.
Il lìtuo che l’àugure utilizza per intercettare presagi. Monili. Ciabattine. Quel che si può. Quel che non si ha. Spesso è la vera impresa, fatturare quel che non esiste, il lip sync, quel che non si ha, la metafora della fontana di Trevi venduta al babbeo. Babbeo per dire. Bisogna saperci fare.
Cercare per una vita la pepita d’oro nel Klondike. La funzione di un influencer è evocarla, e non c’è alcuna certezza. Non la troverai. Ed è questa la cosa migliore che possa accadere: il sogno che non accade.
Così si muore desti.
L’influencer è tanto allora, la stonehenge della probabilità più prossima alla chimera che all’utopia. La chimera è di parecchio più dolce. La chimera non ha un residuo acre e restituito a tradimento sul finale, il chiaroscuro su cui riflettere.
Nel regno del trompe-l'œil, il talento di chi riesce a fatturare polvere di stelle tutto sommato può definirsi genialità.

Martina Strazzer
Martina Strazzer

More

Ok, ma chi caz*o è Martina Strazzer, la “nuova Ferragni” fondatrice di Amabile Jewels? E quel consiglio non richiesto sugli autobus di linea…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ah, i mezzi pubblici...

Ok, ma chi caz*o è Martina Strazzer, la “nuova Ferragni” fondatrice di Amabile Jewels? E quel consiglio non richiesto sugli autobus di linea…

Yasmin Barbieri, la Lolita del lipsync su TikTok. Ma finita l'adolescenza che farà?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

Yasmin Barbieri, la Lolita del lipsync su TikTok. Ma finita l'adolescenza che farà?

Ferragni-Balocco, tutti i motivi della multa dell'Antitrust. E anche su altri brand dell'influencer circolano malumori...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Parola d'ordine: reputazione

Ferragni-Balocco, tutti i motivi della multa dell'Antitrust. E anche su altri brand dell'influencer circolano malumori...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come Toni Negri (non) mi ha cambiato la vita

di Moreno Pisto

Come Toni Negri (non) mi ha cambiato la vita
Next Next

Come Toni Negri (non) mi ha cambiato la vita

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy