image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Pisto is Free
Pisto is Free

Come Toni Negri (non) mi ha cambiato la vita

Moreno Pisto

16 dicembre 2023

È morto a 90 anni Toni Negri, uno dei filosofi più contrastati della nostra epoca. Discutibile, rivoluzionario, incarcerato. Ha avuto sia torto, sia ragione. Ma, al di là delle ideologie, più ragione. Ecco perché ed ecco cosa dovrebbe restarci di lui

di Moreno Pisto Moreno Pisto

La tesi, ormai, era solo un intralcio. Scrivevo già per Il Tirreno e avevo puntato il master Leonardo Mondadori, dove potevano essere ammessi solo dodici futuri giornalisti. Lo volevo fare perché il mio sogno era finire a Panorama, settimanale allora edito proprio da Mondadori, che in quegli anni era diretto dal gagà Carlo Rossella, con inviati che più che leggerli me li bevevo, Pino Buongiorno, Giovanni Porzio, Carmelo Abbate, Antonio Rossitto e Giacomo Amadori, gente che viveva in America, andava in guerra e si infiltrava tra i brigatisti, gli immigranti clandestini e nei migliori bordelli dell'est Europa. Desideravo essere uno di loro, solo che per partecipare alla prima prova del master dovevo laurearmi per forza entro novembre. Era il 2003. Quindi vado dalla Moneti, prof di filosofia morale alla Bolognese di Firenze, e lei mi chiede: “Hai già qualche idea per la tesi?”. Le rispondo: “Stavo pensando a Toni Negri”.

La Moneti me la ricordo come la tipica donna di sinistra: gonna di velluto, calze spesse, maglioncino. Portamento rigido. Affascinante. Esperta di filosofia classica tedesca e di socialismo utopico, robe belle pese. Nonostante questo quando sentì il nome di Toni Negri mi guardo con più attenzione prima di pronunciare le seguenti, testuali, parole: “Io con Toni Negri non ci voglio avere niente a che fare”.

Toni Negri
Toni Negri

Toni Negri era un filosofo contrastato: era considerato l'ideologo dei terroristi di sinistra. Era uno dei maggiori teorici del marxismo e nella pratica anche uno dei cofondatori delle organizzazioni extraparlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Si era fatto pure il carcere per 6 anni, più 4 di semilibertà per azione sovversiva. A me interessava perché interessava la ribellione al sistema capitalista, perché sono sempre stato attratto dagli estremi e da quelli che gli altri considerano cattivi maestri. Oltretutto, a cospetto della sua nomea, trovavo il suo un pensiero assolutamente lucido, deciso, anticipatore e i suoi Impero e Moltitudine due libri illuminanti, avanti anni luce e infatti sono più attuali che mai: il primo descriveva l'economia ipercapitalista e liberista che sfrutta tutto e tutti e dove tutto e tutti (e non solo la classe operaia) siamo diventati proletari; il secondo analizza la moltitudine, ossia quei soggetti sociali che avrebbero potuto mettere in piedi una reale democrazia collettiva. Negri si era spinto anche a visualizzare una guerra globale permanente, caratterizzata dall'emergenza perenne, dalla repressione e il controllo delle frontiere. L’oggi. Sì, il mondo di oggi.

Ma la Moneti mi disse di no. E per non perdere tempo a discutere mi concentrai subito su un altro rivoluzionario, Herbert Marcuse. Grazie a quel no ho approfondito la teoria dell'uomo a una dimensione e studiato il sesso non come nevrosi ma come sintomo di una repressione della società in Eros e civiltà. Concetti profondissimi, che mi hanno formato e influenzano ancora il mio modo di pensare. Alla fine presi 108 (la storia della mia tesi la racconto un’altra volta, merita...) e a dicembre 2003 partecipai alla prima prova del master. La superai e superai tutte le altre grazie a un misto di culo e determinazione.

Toni Negri
Toni Negri

Poi a Panorama ci sono finito davvero, alcuni di quei cronisti sono diventati miei amici ma ora quel mondo si è dissolto: il magazine della Mondadori non è più della Mondadori e nel tempo ha perso spessore e giornalisti, Maria Codignola Moneti scopro adesso che è morta nel 2011, Toni Negri invece se n’è andato qualche ora fa. Ma la sua filosofia, come quella di Marcuse, ora è più preziosa che mai. Perché entrambi hanno avuto torto ma entrambi avevano ragione. Torto perché sono stati inascoltati. Ragione perché siamo arrivati esattamente dove avevano previsto: all'uomo a una dimensione, con le città tutte uguali, i pensieri tutti conformi, gli atteggiamenti tutti standardizzati, i mega centri commerciali e il controllo costante e la schiavitù morbida come compromessi per avere una confortevole, levigata, ragionevole, tutto sommato meravigliosa non libertà. Ecco, al di là delle ideologie, quello che ci dovrebbe restare di Toni Negri e degli altri pensatori estremi come lui, è la critica alla società in cui viviamo. Che non facciamo quasi più. Ma che servirebbe come non mai.

More

Se faccio il giornalista è grazie a lui. È morto Andrea Purgatori, il migliore

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Se faccio il giornalista è grazie a lui. È morto Andrea Purgatori, il migliore

A Gianni Vattimo devo dire grazie (ma l'ho capito solo ieri)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

A Gianni Vattimo devo dire grazie (ma l'ho capito solo ieri)

L’appello degli ultimi veri intellettuali rimasti: non ci stiamo più capendo una minchia

di Stefano Bonaga Stefano Bonaga

Aderisci al club

L’appello degli ultimi veri intellettuali rimasti: non ci stiamo più capendo una minchia

Tag

  • Politica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Francesca Michielin ci propina l'ennesima canzone irrilevante. Più che Solite chiacchiere la solita (affollata) routine di errori

di Michele Monina

Francesca Michielin ci propina  l'ennesima canzone irrilevante.  Più che Solite chiacchiere  la solita (affollata) routine di errori
Next Next

Francesca Michielin ci propina l'ennesima canzone irrilevante....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy