image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ansia da palcoscenico e calmanti, Luisa Ranieri rivela le proprie fragilità, ma Fazio la stoppa: a “Che tempo che fa” meglio parlare solo della bellezza femminile?

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

26 febbraio 2024

Ansia da palcoscenico e calmanti, Luisa Ranieri rivela le proprie fragilità, ma Fazio la stoppa: a “Che tempo che fa” meglio parlare solo della bellezza femminile, come con Naomi Campbell?
A “Che tempo che fa” Luisa Ranieri ha svelato alcuni retroscena sulla sua carriera e sui suoi ultimi film, da “È stata la mano di Dio” con Pablo Sorrentino, agli Oscar, dove, ha detto, è ricorsa all’uso dei calmanti per domare l’agitazione, fino alle ultime rivelazioni sul film “Modì”, nel quale Johnny Depp l’ha voluta a tutti i costi e scavalcando la normale prassi. Ma qual è stata la reazione di Fazio? Come nel caso di Naomi Campbell, il conduttore si è limitato a osservare la bellezza femminile, senza mai andare in profondità: ma è davvero questo il massimo a cui aspiriamo dalla televisione italiana?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Luisa Ranieri è senza dubbio una delle donne più belle e più “cinematografiche” d'Italia. Se ne è accorto Johnny Depp, inserendola “senza bisogno di fare un provino” nella scuderia del film Modì, per cui è regista, in uscita nel 2024 in tutte le sale. Se ne è accorto anche Fabio Fazio, invitandola in trasmissione a Che Tempo Che Fa per un'intervista esclusiva sui retroscena più inaspettati della sua carriera e del nuovo film in lavorazione negli Stati Uniti con Depp. “Sul film con Depp? È andata bene ed è stato tutto molto divertente. Ad agosto, ero in vacanza, mi chiamò la mia agente dicendomi che Johnny Depp mi voleva nel suo film. Dissi che non avevo date e che non avevo tempo per fare un provino. Lei mi disse che non voleva farmi un provino, voleva direttamente offrirmi il ruolo”. L'attrice napoletana parla anche di quella che sarebbe “la maledizione di Lolita Lobosco”. Ogni volta che è indaffarata per le riprese sul set del suo personaggio più celebre, ecco arrivare qualche proposta irrinunciabile: “Prima con Sorrentino, poi con Depp... E mi succede ogni volta di interrompere. Lolita sa che, di tanto in tanto, dovrà prendersi una pausa”. La Ranieri si lascia andare anche a un discorso molto particolare sulla sua dimensione mentale. In un periodo nel quale l'attenzione ai problemi psicologici è particolarmente alta, Luisa Ranieri sceglie di aprirsi, con il suo vissuto e i suoi problemi personali, nonostante il successo stratosferico a cui si è affacciata grazie a È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino. Rivela, a poche ore dal red carpet, di aver preso un calmante. “Ero completamente distaccata dalla realtà che mi circondava” aggiunge “Avevo troppa paura”.

Luisa Ranieri e Paolo Sorrentino alla cerimonia degli Oscar
Luisa Ranieri e Paolo Sorrentino alla cerimonia degli Oscar

Ammettiamolo: quante volte capita di vedere un personaggio così in vista fragile di fronte a milioni di telespettatori? Quante volte la voglia di apparire viene meno rispetto al bisogno di esprimersi per ciò che si è? Peccato che Fabio Fazio preferisca rimanere in superficie, non scavare a fondo. Fazio accenna a tantissimi argomenti, ma non ne approfondisce mai mezzo: è la tecnica per cui un'intervista esiste più in funzione delle domande dell'intervistatore, che delle risposte dell'intervistato. E così sopravvive lo schema per cui lo scambio tra i due farà notizia a prescindere dalla verità e dall'opinione di chi siede di fronte allo “spara domande”, che in questo caso è Fazio; che in troppi casi è Fazio. “Sono cresciuta in una famiglia di donne, come Lolita Lobosco. Mia madre si è separata molto presto, aveva tre figli. Io sentivo molto la responsabilità di rigare dritto, di non dare pensieri. La mia fisicità dava ansia a mia madre e io la percepivo. Per questo non ho vissuto benissimo la mia femminilità, anzi, per molto tempo mi sono protetta, non la esibivo tanto”. La realtà di Luisa Ranieri viene abbracciata da molte donne, che crescono con l'idea che essere belle sua fondamentale per essere felici. La stessa Ranieri ha conosciuto l'esperienza di guardarsi allo specchio e di non rispecchiarsi nell'immagine riflessa, non riuscendo a filtrare quei sentimenti di paura, di disagio, di non accettazione di sé e del proprio corpo, che l'hanno caratterizzata per una vita. “Nonostante tutte le paure che ho avuto nella mia vita e, soprattutto, nonostante quei calmanti presi prima degli Oscar del 2022, oggi mi ritrovo a vivere un momento straordinario della mia carriera”.

Luisa Ranieri e Johhny Depp, insieme per il film "Modì" in cui lui è anche regista
Luisa Ranieri e Johhny Depp, insieme per il film "Modì" in cui lui è anche regista

Verso la parte finale della serata, Luisa Ranieri aggiunge quella postilla che riesce a conquistare il pubblico in studio: “E questo momento arriva proprio tra i 48 e i 50 anni”. Un messaggio, il suo, che esprime speranza e senso di rivalsa anche per le donne che, alla soglia dei cinquanta, arrivano a una fase di stallo. In molte sviluppano depressione e totale distacco dall'età che stanno vivendo. La Ranieri che vediamo da Fazio parla di sé, ma rende il suo vissuto concreto e universale, identificandosi nella categoria femminile con una delicatezza appena visibile tra le righe. Quello che lascia l'amaro in bocca è che Fazio, proprio come nell'intervista alla modella Naomi Campbell, incentri quasi tutto l'intervento della Ranieri su una “questione estetica” e slitti subito a un altro argomento quando lei accenna ai calmanti, alle ansie per il suo fisico e alle paure che esse hanno generato con il passare del tempo. Come se le domande a una bella donna debbano essere “solo” domande a una bella donna e non a una donna di successo, fatta di carne e sentimenti. L'impressione è che Fazio sappia perfettamente come catturare l'attenzione di una grande fetta di pubblico e che si mantenga costantemente nella comfort-zone della bellezza femminile, che gli alza lo share; ma è davvero questo il massimo a cui aspiriamo dalla televisione italiana? Forse no, ma è quello che ci meritiamo.

20240224 200009052 8835

More

Naomi Campbell da Fazio a “Che tempo che fa”: non solo modella ed ex di Briatore, ma attrice, stilista e... Ecco perché è ancora al top

di Giuditta Cignitti

La Venere nera

Naomi Campbell da Fazio a “Che tempo che fa”: non solo modella ed ex di Briatore, ma attrice, stilista e... Ecco perché è ancora al top

Che tempo che fa con Fabio Fazio? Sempre lo stesso: chiacchiere e buonismo. Cambierà qualcosa con Chiara Ferragni?

di Irene Natali Irene Natali

Chi ha il pane...

Che tempo che fa con Fabio Fazio? Sempre lo stesso: chiacchiere e buonismo. Cambierà qualcosa con Chiara Ferragni?

“American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Una risata vi seppellirà?

 “American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

Tag

  • Fabio Fazio
  • Johnny Depp
  • Oscar

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi sono sentito punk..."

di Jacopo Tona

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi sono sentito punk..."
Next Next

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy